Vincenzo Nunzio SCALCIONE | PEDAGOGIA GENERALE

PEDAGOGIA GENERALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
12
PEDAGOGIA GENERALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
8
 CFUOreCicloDocente
1PEDAGOGIA GENERALE
8 56 Secondo Semestre DE LUCA Claudio 
2PEDAGOGIA GENERALE
12 60 Secondo Semestre SCALCIONE Vincenzo Nunzio 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscere e comprendere l’identità della pedagogia generale e i suoi settori di ricerca. Conoscere principi, modelli e teorie del discorso pedagogico e saperli applicare nell’esaminare i problemi sociali attuali e nell’intervento educativo. Conoscere e comunicare il ruolo della pedagogia generale nel tempo presente. Promuovere un modello di scuola, da considerare un nuovo "laboratorio" per la democrazia e l'equità sociale all'interno della società globale contemporanea.

Prerequisiti
 

Conoscenze culturali e storiche di base, atte alla contestualizzazione delle teorie pedagogiche da esaminare

Contenuti del corso
 

???????Nascita ed evoluzione della pedagogia generale in quanto scienza; caratteristiche del discorso pedagogico; principali autori di riferimento (Rousseau, Herbart, Montessori, Gentile, Dewey, Piaget, Skinner, Bruner, Gardner); i diversi settori di indagine scientifica afferenti; i rapporti tra pedagogia, educazione e formazione; analisi dei compiti educativi e dei problemi che la pedagogia è chiamata a interpretare. I caratteri propri di una progettualità orientata alla professionalità educativa nei servizi per l’infanzia. Teoria pedagogico-didattica di John Dewey, alla luce dell’analisi dei rapporti tra i processi didattici e la progettazione di un possibile nuovo modello di scuola democratica. ???????

Programma esteso
 

Il cristianesimo come rivoluzione educativa caratteri dell'educazione medioevale;  caratteri dell'educazione moderna; il quattrocento e il cinquecento: il rinnovamento pedagogico; Seicento: laicizzazione educativa e razionalismo pedagogico; Caratteristiche dell'educazione contemporanea; Ottocento: il secolo della pedagogia dei modelli formativi e dei saperi dell'educazione; Novecento: il secolo delle scienze dell'educazione; la professionalità educativa nei servizi per l’infanzia; l’educazione per un paese democratico, la scuola come "laboratorio" per la democrazia e l'equità sociale

Metodi didattici
 

In funzione degli obiettivi formativi del corso, che mira ad ottenere la partecipazione attiva degli studenti, si utilizzeranno, in alternanza fra loro, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività d'aula condotte dal docente, discussione di documenti, presentazione di slide appositamente predisposte

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prova orale. È ipotizzata anche la effettuazione di prova di verifica semi strutturata ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Giuseppe Mari, Giuliano Minichiello, Pedagogia generale. Per l'insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell'educazione, La Scuola, Brescia 2019.

Giuseppe Spadafora, Processi didattici per una nuova scuola democratica, Anicia, Roma 2019.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il ricevimento proposto si basa su di una attività di costante monitoraggio dei bisogni specifici di ogni studente del corso. ???????

Date di esame previste
 

da definire

Seminari di esperti esterni
 

preventivati

 
Fonte dati UGOV