| ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE

ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE
6 30 Secondo Semestre ROSSI MARIA CRISTINA 
 
Lingua insegnamento
 

si

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso intende fornire le conoscenze di base della storia dell'arte, dall'età medievale al periodo barocco, al fine di acquisire le competenze principali per il riconoscimento della produzione artistica e dei loro contesti e l'abilità di lettura delle opere d'arte mediante il piano iconografico e iconologico.

Prerequisiti
 

Sono richiesti come prerequisiti nozioni di base di storia medievale e di storia moderna, nei limiti previsti dai programmi della scuola secondaria superiore.

Contenuti del corso
 

Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali dell'arte italiana dal Medioevo all'età barocca, con una specifica attenzione sulla produzione artistica pugliese e lucana tra XI e XII secolo. 

L'arte longobarda e carolingia; la nascita del romanico e la traduzione locale del linguaggio romanico in Italia; il Gotico: arte federiciana; da Nicola Pisano a Giotto; il Gotico Internazionale; le città del Gotico internazionale; il Quattrocento; il Primo Rinascimento;il Rinascimento maturo; il Manierismo; Il Barocco.

Programma esteso
 

La storia dell'arte italiana dal Medioevo al Barocco:


Il Medioevo 2 CFU;

XI e XII secolo in Puglia e in Basilicata 1 CFU;


Il Quattrocento 1 CFU;

Il Rinascimento e il Barocco 2 CFU



Metodi didattici
 

Didattica frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova finale consiste in un unico colloquio orale, che mira all’accertamento delle abilità acquisite durante il corso. L'esame verterà sul riconoscimento di riproduzioni di opere analizzate e discusse in aula e sulla descrizione delle stesse e del loro contesto di riferimento generale. 


18-23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;
24-26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti;
27-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;
29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;
30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 


C. Bertelli, Invito all'arte. Ediz. azzurra. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. 2. Il Medioevo, Edizioni Pearson

C. Bertelli, Storia dell'arte. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Dal Rinascimento al rococò (Vol. 2), Edizioni Pearson


E' inoltre obbligatorio lo studio di uno dei seguenti saggi, a scelta (che saranno forniti in PDF dal docente)

-Pistilli, Pio Francesco, Tra incompiuto e inesistente: l'abbazia normanna della SS. Trinità di Venosa, in Cantieri e maestranze nell'Italia medievale, a cura di M. C: SOmma, Spoleto 2010, pp. 375-412;

-Kappel, Kai, Normannitas come eredità fragile : l'"Incompiuta" di Venosa, in: Studi e ricerche di storia dell'architettura, Numero 11, anno 6 (2022), pag. 26-43;

-Bertelli, Gioia, Spigolature venosine: alcuni frammenti scultorei dalla scomparsa cattedrale medievale, in Domus sapienter staurata. Scritti di storia dell'arte per Marina Righetti, a cura di A. M. D'Achille, A: Iacobini, P. F. Pistilli, Milano 2021, pp. 540-549;

-Belli D'Elia, Pina, La cattedra dell'abate Elia: precisazioni sul romanico pugliese, in "Bollettino d'Arte", 5, 59, (1974), pp. 11-17.



Per le voci di Iconografia e di Iconologia si consiglia la lettura di C. Frugoni, "Iconografia e Iconologia", in "Enciclopedia dell'Arte Medievale", (1996), in:

https://www.treccani.it/enciclopedia/iconografia-e-iconologia_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/



Gli studenti non frequentanti porteranno un volume a scelta fra questi indicati:

-Monciatti A., Il nuovo nell'arte medievale: temi, percorsi, rappresentazioni, Roma 2023;

-Pinelli A., La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino 2003


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il giorno di ricevimento con gli studenti sarà concordato su appuntamento in presenza o a distanza (Zoom o Meet)

Date di esame previste
 

19 giugno 2024;

3 luglio 2024;

4 settembre 2024;

18 settembre 2023


Le date d'appello indicate sono indicative e suscettibili di cambiamenti.

Seminari di esperti esterni
 

si

 
Fonte dati UGOV