| STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO
6 30 Primo Semestre BENEDUCI LUIGI 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

1. Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere l'evoluzione della storia del teatro mostrando capacità di collegare i testi letterari all’opera dell’autore, al contesto letterario e storico;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Capacità di analizzare la struttura linguistica, espressiva e drammaturgica dei testi teatrali, in rapporto all’autore, al contesto storico e culturale;

3. Abilità comunicative: abilità nel comprendere il linguaggio letterario dei testi teatrali; utilizzare il linguaggio tecnico drammaturgico; capacità di esprimersi in modo corretto e coerente

4. Autonomia di giudizio: Capacità di elaborare analisi testuali e sintesi espositive del materiale di studio, formulando considerazioni motivate e coerenti;

5. Capacità di apprendimento: padroneggiare strumenti e metodi per l'interpretazione e la comprensione di testi teatrali, in modo autonomo e critico.???????

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

Titolo: Testi esemplari della letteratura teatrale italiana dal Rinascimento al Novecento

Fasi evolutive salienti della storia del teatro e della letteratura drammatica italiana moderna e contemporanea;

Studio dei testi drammatici e conoscenza del linguaggio specifico, delle tecniche e delle forme teatrali;

Conoscenza delle opere e modelli teatrali in relazione ad autori, fenomeni artistici, storici, letterari e teorici.

Programma esteso
 

Il corso affronta l’evoluzione del teatro nelle sue fasi storiche con analisi di testi esemplari, per comprenderne la struttura, l’organizzazione drammaturgica, i significati, la lingua e lo stile in rapporto all’autore e al contesto storico e culturale di riferimento

Metodi didattici
 

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali, con la partecipazione attiva di studentesse e studenti, per un percorso dialettico di apprendimento. Attenzione particolare sarà dedicata all’analisi delle opere drammaturgiche.


Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Colloquio orale, in cui saranno valutate la conoscenza e comprensione degli argomenti di studio; la capacità di formulare un discorso organico e coerente; la capacità di analisi e comprensione dei testi drammatici; l'uso del linguaggio specifico.

18-23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;
24-26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti;
27-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;
29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;
30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Autori e testi oggetto di studio:

N. Machiavelli, La mandragola; C. Goldoni, La locandiera; Manzoni, Adelchi; Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV (disponibili in edizioni economiche commentate)

Manuale:

Storia del teatro, a cura di Luigi Allegri, Carocci editore, 2017 e successive ristampe

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio saranno forniti durante lo svolgimento del corso

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Giorni e orari di ricevimento da stabilire 

Date di esame previste
 

Date d'esame da stabilire 

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV