| LINGUA E LETTERATURA LATINA I

LINGUA E LETTERATURA LATINA I
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1LINGUA E LETTERATURA LATINA I
6 30 Secondo Semestre D'URSO VALENTINO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso ha l’obiettivo di offrire un’ampia conoscenza delle strutture linguistiche del latino (fonetica, morfologia, sintassi) e della letteratura latina nel loro sviluppo storico, dalle origini sino all’età di Cesare e di Augusto.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente:

- conoscerà i fondamenti disciplinari della lingua e della letteratura latina;

- comprenderà i testi letterari latini e lo sviluppo storico della letteratura latina.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente sarà in grado di:

- tradurre i testi letterari latini;

- analizzare criticamente un testo letterario latino;

- illustrare lo sviluppo storico della letteratura latina;

- interpretare criticamente la civiltà letteraria dell’antica Roma.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente sarà in grado di:

- valutare un testo letterario;

- discernere gli elementi costitutivi di un testo letterario;

- selezionare i fenomeni e gli aspetti salienti di una civiltà letteraria nel suo sviluppo storico.

Prerequisiti
 

Conoscenze essenziali di fonetica, morfologia e sintassi latina; nozioni generali di storia romana, con particolare riguardo alla cronologia relativa e alla contestualizzazione di fatti e personaggi.

Contenuti del corso
 

Il programma risulta così articolato:

1) sintesi della storia della letteratura latina (dalle origini all'età augustea);

2) riepilogo, in prospettiva storica, delle nozioni essenziali di fonetica, morfologia, sintassi, prosodia, metrica;

3) lettura, traduzione e commento di brani in lingua originale, tratti dalla produzione letteraria del periodo considerato.

Le lezioni (30 h) saranno dedicate alla lettura e al commento di passi in lingua originale, in prosa e in poesia, esemplificativi della produzione letteraria del periodo considerato: si presterà particolare attenzione alle strutture linguistiche e grammaticali, alla composizione del testo letterario ed alle sue specificità contenutistiche e stilistiche. Nello specifico si analizzeranno i seguenti brani:

- Catullo, Carmi 5, 49, 72, 85, 101, 109.

- Sallustio, De coniuratione Catilinae, capp. 1-25.

- Virgilio, Eneide, 4, 1-30; 160-197; 296-361; 642-705.

Le lezioni andranno integrate con:

a) lo studio di una sintesi organica della storia della letteratura latina (dalle origini all'età augustea), con particolare riguardo alle personalità artistiche di maggiore rilievo e ai quadri storici di riferimento delle varie epoche;

b) lo studio, per argomenti principali (fonetica e morfologia; sintassi dei casi, del verbo, del periodo) di un manuale di lingua latina;

c) lo studio degli elementi costitutivi dei principali metri della poesia latina.

NB: gli studenti impossibilitati a frequentare il corso sono invitati a contattare il docente al fine di concordare con lui i brani da leggere, tradurre e commentare.

Metodi didattici
 

1) Lezioni frontali e dialogate (i testi letterari latini saranno letti, tradotti e commentati dal docente che nel corso della lezione stimolerà la riflessione degli studenti su tutti gli aspetti, contenutistici e formali, dei testi e sui problemi che essi pongono)

2) Seminari scientifici

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

1) in itinere, attraverso periodiche attività laboratoriali;

2) esame finale orale, condotto attraverso la verifica di:

   a) conoscenza della storia letteraria latina, e in particolare capacità di individuare e collocare nel contesto appropriato i singoli autori, illustrandone vita e opere, con particolare attenzione ai loro generi, al contenuto e alla forma linguistico-stilistica;

   b) capacità di lettura diretta e analisi dei testi, di cui si dovrà conoscere il contenuto e fornire traduzione e commento retorico e linguistico, dimostrando in tal modo la propria conoscenza della lingua latina e l’abilità di riconoscerne e analizzarne le forme e le strutture.

Nel corso dell’esame lo studente dovrà dimostrare il possesso di linguaggio tecnico e di metodologia rigorosa, nonché la capacità di esporre con precisione e coerenza.

La votazione all’esame finale si baserà sulla seguente graduazione:

18-23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;

24-26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti;

27-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1) Grammatica latina (si consiglia: M. Fucecchi-L. Graverini, “La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi”, Le Monnier, Firenze 2016).

2) Manuale di storia letteraria (si consiglia: G.B. Conte – E. Pianezzola, “Lezioni di Letteratura Latina”, voll. I e II, Le Monnier, Milano 2021).

3) Manuale di metrica latina (si consiglia: S. Boldrini, “Fondamenti di prosodia e metrica latina”, Carocci, Roma 2004).

4) I testi oggetto di analisi possono essere letti in una qualsiasi edizione economica (ad es. BUR, Mondadori, Rusconi etc.)

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il ricevimento avverrà in presenza, previo appuntamento, secondo il calendario disponibile presso la pagina web del docente; in alternativa, sarà possibile prenotare un ricevimento online concordando data e orario col docente.

Altre informazioni
 

GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE IL CORSO SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE AL FINE DI CONCORDARE CON LUI I BRANI DA LEGGERE, TRADURRE E COMMENTARE.

 
Fonte dati UGOV