| LETTERATURA ITALIANA II

LETTERATURA ITALIANA II
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
5
LETTERATURA ITALIANA II
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
12
 CFUOreCicloDocente
1LETTERATURA ITALIANA II
5 44 Primo Semestre NICOLI' RITA 
2LETTERATURA ITALIANA II
12 60 Primo Semestre ELLERO MARIA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria, fornendo le chiavi di lettura critico-letterarie indispensabili alla comprensione e all’interpretazione di testi quali le fiabe. Al termine del processo di apprendimento, le studentesse e gli studenti devono aver raggiunto le seguenti


Conoscenze:

  • conoscere la tradizione letteraria della fiaba nel più ampio e generale contesto della tradizione letteraria italiana;
  • conoscere le potenzialità formative e le valenze educative di testi letterari quali le fiabe.

Capacità:

  • leggere e comprendere un testo letterario, in particolare i testi trattati a lezione;???????
  • riconoscere e sviluppare gli stimoli etici ed estetici provenienti dalla comunicazione letteraria;
  • commentare criticamente i testi letti a lezione, con autonomia di giudizio e originalità.???????

Abilità:

  • lavorare individualmente e in gruppo per formulare ipotesi di interventi educativo-didattici per la scuola primaria in cui abbiano centralità le fiabe;
  • dimostrare di aver acquisito una capacità di aggiornamento continuo, sulla base degli input ricevuti durante il corso, anche reperendo autonomamente bibliografia sugli argomenti trattati
Prerequisiti
 

Si richiede il superamento dell’esame di Letteratura italiana I.

Contenuti del corso
 

TITOLO DEL CORSO: «Le fiabe sono vere». Dall’immaginario popolare alla pagina scritta. Le fiabe italiane di Italo Calvino.


Programma esteso
 

A partire dai testi di riferimento indicati di seguito, dopo alcune lezioni introduttive sulle caratteristiche delle fiabe e le principali peculiarità del genere al passaggio dall’oralità alla pagina scritta, il corso si focalizzerà su Calvino e sulla lettura di testi scelti da Fiabe italiane. Si procederà all’analisi dell’impresa calviniana di raccolta dei testi nello specifico contesto storico/culturale e sulle motivazioni ideologiche che hanno guidato l’intellettuale nella selezione, anche nell’ottica di un confronto diacronico con altri autori del panorama letterario italiano.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali in cui verranno sollecitati interventi attivi delle studentesse e degli studenti circa le possibili declinazioni educative e la concretizzazione, nella scuola primaria, di percorsi didattici  in cui abbiano centralità le fiabe.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale. La prova d'esame consisterà nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati secondo la seguente gradazione di voti:

18-23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;
24-26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti;
27-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;
29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;
30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti.???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento

  • I. Calvino, Sulla fiaba, Milano, Mondadori, 2023;
  • D. Scarpa, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore, Milano, Hoepli, 2023, solo il capitolo dal titolo: 'Ngignàtola, Pruvàtola, Fernùtola
  • A. Carli, L’occhio e la voce. Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino fra letteratura e antropologia, Pisa, Edizioni ETS, 2018;
  • selezione di testi da I. Calvino, Fiabe italiane, Milano, Mondadori, 2003. Le fiabe lette e commentate a lezione che saranno pertanto argomento in sede d'esame sono le seguenti:

    6. Corpo-senza-l'anima (Riviera ligure di ponente)
    12. La biscia (Monferrato)
    14. Il principe che sposò una rana (Monferrato)
    15. Il pappagallo (Monferrato)
    29. Le tre vecchie (Venezia)
    32. Il palazzo dell'Omo morto (Venezia)
    34. Il dimezzato (Venezia)
    48. I tre cani (Romagna)
    58. Il Drago dalle sette teste (Montale Pistoiese)
    63. Il palazzo delle scimmie (Montale Pistoiese)
    67. Testa di Bufala (Montale Pistoiese)
    69. Fanta-Ghirò, persona bella (Montale Pistoiese)
    75. Il Drago e la cavallina fatata (Pisa)
    79. Fioravante e la bella Isolina (Pisa)
    84. La testa della Maga (Val d'Arno Superiore)
     

87. L'Uccel bel-verde (Firenze)

103. Maria di Legno (Roma)

107. L'amore delle tre melagrane (Bianca-come-il-latte- -rossa-come-il-sangue) (Bianca-come-il-latterossa-come-il-sangue) (Abruzzo) 

124. La prima spada e l'ultima scopa (Napoli)

132. La sposa sirena (Taranto)
135. Cannelora (Basilicata)
142. Le tre raccoglitrici di cicoria (Calabria)
149. Sfortuna (Palermo)
185. La volpe Giovannuzza (Catania)
200. Salta nel mio sacco! (Corsica)

???????

Per la biografia dell'autore si raccomanda lo studio della relativa voce del DBI curata da D. Scarpa consultabile al seguente link: https://www.treccani.it/enciclopedia/italo-calvino_(Dizionario-Biografico)/


Le studentesse e gli studenti che non potranno frequentare aggiungeranno i seguenti saggi contenuti nel volume C. Milanini, L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, 2022

  1. Il realismo speculativo: La speculazione edilizia, La nuvola di smog, La giornata di uno scrutatore (§ 3-3.5 pp. 65-88);
  2. L'umorismo cosmicomico (§ 4-4.5 pp. 89-110);

ULTERIORI SAGGI DI APPROFONDIMENTOdi cui la docente fornirà una sintesi del percorso critico, saranno segnalati di volta in volta durante le lezioni e resi disponibili tra i materiali didattici su classroom.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

L’incontro con le studentesse e con gli studenti è previsto settimanalmente il mercoledì pomeriggio, prima e dopo la lezione. Incontri telematici (anche negli altri giorni della settimana) possono essere concordati con la docente che resta a disposizione via e-mail (rita.nicoli@unibas.it).

Date di esame previste
 

Le date d’esame, nelle finestre temporali previste dal calendario accademico, saranno affisse sulla Bacheca on line di Esse 3.

Seminari di esperti esterni
 

No

Altre informazioni
 

Il Laboratorio di Letteratura italiana II sarà a cura della stessa docente del corso. Durante le ore previste (16X2 gruppi di studenti), dopo aver fornito indicazioni operative, si procederà nell'elaborazione di percorsi educativi e didattici che abbiano come fulcro i testi letterari presi in esame durante il corso di Letteratura italiana II. Dopo un'attenta analisi delle relative indicazioni ministeriali, 8 ore per gruppo saranno dedicate all’elaborazione di specifiche unità di apprendimento. Altre 4 ore  per ogni gruppo saranno dedicate ad esercitazioni individuali finalizzate a stimolare le studentesse e gli studenti alla produzione scritta, alla riscrittura sia funzionale sia creativa, sulla base dei modelli di testo proposti durante le lezioni frontali del corso. Gli incontri finali prevedono la presentazione e la collettivizzazione dei lavori di gruppo ed, eventualmente, la discussione delle prove individuali che saranno debitamente corrette e restituite su classroom.

 
Fonte dati UGOV