MICHELE D'AMATO | LCA - MODULO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE

LCA - MODULO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
4
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Capacità di dimensionare e di verificare i principali componenti strutturali. Capacità di sviluppare il calcolo agli Stati Limite, secondo le norme Italiane ed Europee, di una struttura tridimensionale multipiano anche in presenza di azioni sismiche.

Prerequisiti
 

Tecnica delle Costruzioni

Contenuti del corso
 

CONTENUTI DEL LABORATORIO IV (COSTRUZIONI):
Il Laboratorio ed i moduli in esso contenuti tratteranno del tema della costruzione in Architettura considerando sia il nuovo che il recupero dell'esistente. Sarà studiato, possibilmente, un caso reale (un aggregato/zona/quartiere esempio). I gruppi di studenti, pur occupandosi della medesima problematica generale del caso studio, sceglieranno di intervenire in tale contesto attraverso la progettazione del nuovo o il recupero dell'esistente.
Nella prima fase (fino ad aprile) sarà impostato il progetto architettonico acquisendo, in contemporanea attraverso il corso di Tecnica delle Costruzioni e quello di Progettazione Tecnologica dell'Architettura la capacità di pre-dimensionarne e definirne le parti strutturali principali e le tecnologie connesse al progetto scelto (in tal senso, i due corsi suddetti potranno organizzare i propri esoneri/esercitazioni in sintonia con le fasi progettuali connesse all'attività del Laboratorio).
Nella seconda parte del corso si procederà alla definizione avanzata del progetto arrivando ad un grado di definizione quasi da esecutivo, sia dal punto di vista strutturale, sia dal punto di vista tecnologico. In particolare, in questa seconda parte, il grado di definizione progettuale dovrà essere particolarmente curato dal punto di vista della qualità grafica grazie all'intervento della componente culturale del modulo di "Disegno Esecutivo".
Nella prima parte del corso, quindi, vi sarà una presenza prevalente nel laboratorio della "Composizione Architettonica" con una presenza più limitata degli altri insegnamenti che forniranno il supporto soprattutto nelle scelte progettuali preliminari. Mentre nella seconda parte del corso vi sarà una prevalenza della presenza della "Progettazione Strutturale" ed una intensificazione della presenza della "Tecnologia" e della "Rappresentazione" al fine di produrre un livello progettuale da definitivo/esecutivo. Questa seconda fase, in analogia a quanto caratterizza la progettazione professionale di tipo integrato, permetterà di generare un interessante scambio tra le discipline mettendo in discussione le reciproche scelte progettuali al fine di produrre un organico risultato tangibile (progetto con dettaglio da definitivo/esecutivo).

Modulo di Progettazione Strutturale (ICAR/09) _ 6 cfu_prof. Michelangelo Laterza
Obiettivo del laboratorio è di consentire allo studente di elaborare un progetto di architettura completo fino al livello esecutivo con particolare attenzione agli aspetti di natura strutturale che consentano una progettazione architettonica in simbiosi con le strutture. Concorrono al raggiungimento di questo obiettivo quattro diverse discipline. Il modulo di Progettazione Strutturale è relativo alla "disciplina caratterizzante" il Laboratorio, essa coordina i contributi degli altri settori disciplinari. Il relativo modulo didattico approfondirà lo studio del comportamento statico e dinamico delle strutture sia nuove che esistenti e curerà gli aspetti strutturali di dettaglio tipici della progettazione esecutiva. La progettazione strutturale sarà sviluppata attraverso l'uso di strutture di base semplici (principi strutturali) e la successiva loro aggregazione in strutture complesse (sistemi strutturali), al fine di sviluppare una maggiore capacità di progettare l'Architettura attraverso l'uso consapevole dei principi e dei sistemi strutturali. Gli argomenti principali trattati sono:
- Calcolo delle Azioni;
- Stati Limite Ultimi;
- Stati Limite di Esercizio;
- Normative nazionali ed Eurocodici;
- Predimensionamento degli elementi strutturali principali;
- Progettazione strutturale in zona sismica;

Metodi didattici
 

Progettazione assistita in aula e lezioni applicative, per un totale di 48 ore frontali.
A) Lezioni pratiche
Durante le Lezioni frontali vengono analizzati esempi di progettazione e trasmessi i metodi per la verifica ed il dimensionamento delle strutture in modo da facilitare l'operazione progettuale di gruppo. Le lezioni si svolgono in modo da sollecitare la discussione sulle tematiche e le problematiche affrontate.
B) Attività di Progettazione di Laboratorio
Nel Laboratorio Progettuale viene effettuata la progettazione esecutiva delle strutture o di adeguamento strutturale di un edificio tridimensionale. Il lavoro viene svolto in gruppi di circa 3 studenti.
C) Studio Autonomo dello Studente
Lo studente aggiunge una parte consistente di ore di studio autonome (circa il doppio delle ore di didattica frontale) per acquisire la capacità di affrontare le problematiche connesse alla progettazione in modo spedito ed autonomo.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Elaborazione, esposizione e discussione di tavole di studio e progetto per ciascuna fase della progettazione. Prove in itinere e Prova Finale.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- Park R., Paulay T., "REINFORCED CONCRETE STRUCTURES", Wiley & Sons. Ltd.
- R. Calzona, C. Cestelli Guidi, "Il calcolo del cemento armato", Hoepli.
- E.F. Radogna, Tecnica delle Costruzioni, Vol.II: Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo, Cemento armato, Cemento armato precompresso, Masson.
- E.F. Radogna, Tecnica delle Costruzioni, Vol.III: Sicurezza strutturale, azioni sulle costruzioni, analisi della risposta, Masson.
- Norme tecniche nazionali (DM 14.1.2008) ed internazionali (Eurocodici 1, 2 e 8).
- Progettazione di Strutture in Calcestruzzo Armato (Guida all'Uso dell'Eurocodice 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008) Vol. 1- AICAP (www.associazioneaicap.it) - Edizione Pubblicemento;
- Progettazione Sismica di Edifici in Calcestruzzo Armato (Guida all'Uso dell'Eurocodice 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008) Vol. 2- AICAP (www.associazioneaicap.it) - Edizione Pubblicemento;
- Costruzioni in Calcestruzzo/Costruzioni Composte Acciaio-Calcestruzzo/Commentario alle Norme Tecniche per le Costruzioni - AICAP (www.associazioneaicap.it) - Edizione Pubblicemento;
- Dettagli Costruttivi di Strutture in Calcestruzzo Armato - AICAP (www.associazioneaicap.it) - Edizione Pubblicemento;
- Dassori E., Morbiducci R.,"Costruire l'architettura", Tecniche Nuove, Milano, 2010.
- Campioli A., Lavagna M., "Tecniche e Architettura", ed. CittaStudi 2013.
- Maura G., "Materiali per l'edilizia", ed.DEI.
- Petrignani, "Tecnologia dell'Architettura", ed. Gorlich Milano.
- Franceschini S., Germani L., "Il degrado dei materiali dell'edilizia. Cause e valutazione delle patologie", Ed. DEI, Roma, 2012.
- AA.VV:, Trattato di consolidamento, MANCOSU 2004
- AA.VV. (Gurrieri F., a cura di), "Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici", Ed. DEI, Roma, 1999.
- AA.VV., "Manuale delle murature storiche", Collana Centro Studi "Sisto Mastrodicasa", Vol. I-II, Ed. DEI, Roma, 2011.
- Mariani M., "Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura", Ed. DEI, Roma, 2012.
- Andriani C., Il patrimonio e l'abitare, Donzelli, Roma, 2010
- Augé M., Rovine e macerie, Bollati Boringhieri, Torino, 2004
- Bianchetti C., Abitare la città contemporanea, Skira, Milano, 2003
- Gregotti V., Contro la fine dell'architettura, Einaudi, Torino, 2008
- Gregotti V., Il territorio dell'architettura, Feltrinelli, Milano, 1993
- Koolhaas R., S, M, L, XL, Monacelli Press, New York, 2006
- Martì Arìs C., Le variazioni dell'identità, Città Studi Edizioni, Torino, 1993
- Rossi A., L'architettura della città, Città Studi Edizioni, Torino, 1995
- Vadini E., 4x4 sedici opere di architettura contemporanea, Sala Editori, Pescara, 2011
- Riviste monografiche di EL CROQUIS
- Riviste tematiche di LOTUS
- Riviste di architettura di CASABELLA e di DOMUS
- Quaderni di Architettura dell'ANCE e dell'Industria delle Costruzioni
- Dispense fornite dai docenti

Date di esame previste
 

Da concordarsi con il docente.

 
Fonte dati UGOV