SANDRA FERRACUTI | Antropologia e musei

Antropologia e musei
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE)
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenze: conoscere la storia della prospettiva antropologico-culturale applicata alla “cultura materiale”, al collezionismo e ai musei come segni di specifiche visioni del mondo applicate alla costruzione di memorie collettive e futuri condivisi. Conoscere e comprendere le radici storiche delle accese proteste, i dibattiti pubblici e le rivendicazioni contemporanee connesse all’origine e al futuro delle collezioni dei musei “antropologici” in Italia, in Europa e nel resto del mondo.

Abilità: riconoscere e comprendere le sfide e i dilemmi della ricerca antropologico-culturale applicata ai collezionismi e agli allestimenti museali; far propri strumenti teorici, competenze, metodologie e “buone pratiche” a disposizione degli antropologi culturali che lavorano in ambito museale.

Prerequisiti
 

Conoscenze di base di museologia e delle discipline antropologico-culturali.

Contenuti del corso
 

Saranno presentati e discussi: la storia degli studi antropologico-culturali applicati alla “cultura materiale”; le principali direzioni di ricerca attuali in questo ambito; prospettive, applicazioni professionali e ricerche contemporanee focalizzate sul collezionismo museale e su quello, più ‘intimo’, degli “oggetti d’affezione”; le relazioni tra studi antropologici, colonialismo e museografia “etnografica” ed “etnologica”; gli stili allestitivi, le collezioni e le narrazioni prodotti da questo specifico genere museologico in casi di studio europei, nordamericani e africani.

Programma esteso
 

Nella prima metà del corso saranno presentati e discussi in aula gli argomenti e i testi di riferimento del corso. Nella seconda, le lezioni si concentreranno anche sul lavoro di preparazione e redazione, alla luce dei contenuti di cui sopra, della tesina su un “oggetto d’affezione” prevista come esonero per i frequentanti.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali, esercitazioni indipendenti e in aula, presentazione e discussione in aula di casi di studio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Modalità di verifica dell’apprendimento:

  • esonero scritto (riservato ai frequentanti) consistente nella produzione di una ricerca indipendente su un “oggetto di affezione” e di una tesina che ne rifletta i risultati. La tesina sarà composta di tre sezioni principali: 1) scheda di catalogo; 2) ipotesi di allestimento 3) osservazioni sul processo.
  • esame finale orale (valutato in trentesimi).

N.B.: L'esame si terrà in forma integrata con quello del modulo in Antropologia delle culture espressive.


Criteri di valutazione:

18-23: Sufficiente - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano accettabili;

24-26: Discreto - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano più che sufficienti; 

27-28: Buono - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano eccellenti. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento:

  • Fabio Dei - Pietro Meloni, Antropologia della cultura materiale, Roma, Carocci, 2015.
  • Sandra Ferracuti – Elisabetta Frasca – Vito Lattanzi (a cura di) Modernità e (post)colonialismo. I musei etnografici hanno bisogno di etnografia? Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2023, pp. 53-62; 105-108; 109-114; 149-153; 155-165.
  • Sandra Ferracuti, Cose di Armungia, “LARES”, anno LXXII, n. 1, 2006, pp. 99-131.
  • Pietro Clemente – Emanuela Rossi, Il terzo principio della museografia. Antropologia, contadini, musei, Carocci, Roma, 1999, pp. 121-158.
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Ricevimento studenti: dopo le lezioni, nello studio della docente e (su richiesta) online.

La docente è raggiungibile anche via email.

Codice classroom del corso: wynnhr7

Date di esame previste
 

18 gennaio 2024

19 febbraio 2024

18 aprile 2024

20 giugno 2024

11 luglio 2024

19 settembre 2024

14 ottobre 2024

14 novembre 2024


N.B.: Le date di esame potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o il sito del Dipartimento per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti interventi di esperti esterni durante il corso delle lezioni.

Altre informazioni
 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare via email la docente per concordare il programma d’esame.

 
Fonte dati UGOV