DANIELA RUSSO | BOTANICA FARMACEUTICA

BOTANICA FARMACEUTICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
FARMACIA
6
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Nel corso si esaminano gli elementi di base della botanica farmaceutica, trattando la classificazione, la descrizione e l?ambito di applicazione delle principali classi di specie vegetali di interesse medicinale. L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle piante medicinali, il loro riconoscimento, la caratterizzazione e il corretto utilizzo.

Prerequisiti
 

Concetti di base di chimica generale; concetti fondamentali di biologia animale e vegetale.

Contenuti del corso
 

Introduzione e principi di base (10 ore). Sistematica e riproduzione (10 ore + 6 di laboratorio). Specie di interesse medicinale: Pteridofite; Spermatofite; Angiosperme; Monocotiledoni; Riconoscimento specie medicinali (20 ore + 6 di laboratorio)

Programma esteso
 

Introduzione e principi di base (10 ore)

Definizione e scopi della Botanica Farmaceutica. Definizione di pianta officinale e cenni storici sul loro impiego. I vegetali come fonte di sostanze d’interesse farmaceutico.

I metaboliti specializzati: cenni sulle loro funzioni e proprietā biologiche. Generalitā sulle classi di interesse farmaceutico: alcaloidi, glicosidi, fenoli, fenilpropanoli e molecole correlate, antrachinoni, flavonoidi, antociani, tannini, terpenoidi e oli essenziali.

Segregazione, escrezione e recrezione quali meccanismi per la produzione di molecole di interesse farmaceutico.

Sistematica e riproduzione  (10 ore + 6 di laboratorio)

Sistematica: definizione e scopi. Criteri di classificazione del regno vegetale; i principali raggruppamenti tassonomici. Riproduzione agamica e sessuale nei diversi gruppi sistematici: funghi, pteridofite, gimnosperme. Angiosperme: tipi morfologici della pianta; morfologia e anatomia del fusto; morfologia e anatomia della foglia. Riproduzione agamica e sessuale; il fiore e sua morfologia; tipi e morfologia dei frutti e dei semi.

Specie di interesse medicinale e riconoscimento (20 ore + 6 di laboratorio)

Pteridofite 

Lycopodium clavatum L., Equisetum arvense L., Dryopteris filix-mas (L:) Schott, Polypodium vulgare L., Adiantum capillus-veneris L.

Spermatofite

I) Gimnosperme

Ginkgo biloba L., Picea abies (L.) Pinus pinea L., P. pinaster Aiton , P. halepensis Miller, P. sylvestris L., Abies balsamica Miller, A: canadensis Miller, Cupressus Sempervirens L., Juniperus sspl., Taxus baccata L., Ephedra distachya L.

II) Angiosperme

            Dicotiledoni;

a) Archiclamidate : Juglans regia L., Salix alba L., Populus sspl., Cannabis sativa L., Urtica sspl., Rheum palmatum L. ed altre specie, Saponaria officinalis L., Lophophora  willamsii (Lem) Coult, Myristica fragans Houtt, Illicium verum Hooker, Peumus boldus Molina, Cinnamomum sspl., Laurus nobilis L., Aconitum napellus L., Hydrastis  canadensis L., Adonis vernalis L., Condrodendrom tomentosum Ruitz et Pavon, Piper nigrum L., Camellia sinensis (L.) Kuntze, Hypericum perforatum L., Papaver somniferum L., Chelidonium majusl., Capparis spinosa L., Brassica nigra (L.) Koch, Sinapis alba L., Hamamelis virginiana L., Prunus amygdalus Batsch ed altre specie e varietā, Rosa sspl., Acacia senegal Willd., Cassia sspl., Haematoxylon campechianum L., Cytisus scoparius (L.) Link, Physostigma venenosum Balf.,Glycirrhiza glabra L., Ceratonia siliqua L., Linum usitatissimum L., Erythroxylon coca Lam., Ricinus comunis L., Hevea brasiliensis Muller Arg., Citrus sspl., Ruta graveolens L., Ilex paraguaiensis St. Hill., Ilex aquifolium L., Catha edulis Forsk, Frangula alnus Miller, Rhamnus purshiana DC., Tilia platyphyllos Scop., Thebroma cacao L., Passiflora incarnata L., Carica papaia L., Eucalyptus globulus Labill., Myrtus comunis L. Ammi visnaga (L.)Lam, Pimpinella anisum L., Cachrys ferulcea (L.) Lindley, Phoeniculum vulgare Miller, Conium maculatum L. .

                      b) simpetale: Strycnos nux-vomica L., Gentiana lutea L. sub Sp. Lutea, Strophantus sspl., Cynchona sspl.,Catharanthus roseus G. Don, Cephaeli ipecacuana(Brot) A. Richard, Coffea Arabica L. Lavandula sspl., Mentha sspl., Rosmarinus officinalis L., Atropa belladonna L. Hyosciamus niger L., Datura stramonium L., Nicotiana tabacum L., Capsicum annuum L., Digitalis purpurea L., Valeriana officinalis L., Matricaria camomilla L., Anthemis nobilis L., Artemisia sspl., Calendula officinalis L. .

               Classe Monocotiledoni:

               Colchicum autmnale L., Convallaria majalis L., Urginea maritima (L.) Baker, Allium sativum L., Aloe sspl., Ruscus aculeatus L., Crocus sativus L., Iris fiorentina L., Bromelia ananas L., Secale cereale L., Chamerops humilis L., Acorus Calamus L., Vanilla planifolia Andrews.

Caratteri delle seguenti famiglie

 Ranunculacee, Rosacee, Crocifere, Umbellifere, Mirtacee, Labiate, Papaveracee, Gigliacee, Graminacee, Solanacee.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 52 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 40 ore di lezione in aula e 12 ore di esercitazioni guidate in laboratorio. Per il laboratorio gli studenti saranno divisi in gruppi nel rispetto dei mimiti di capienza dei laboratori, al fine di assicurare il rispetto delle norme di sicurezza e dell'opportunitā di apprendimento dello studente; al termine delle esercitazioni guidate, in caso di necessitā didattica gli studenti avranno accesso al laboratorio per ulteriori esercitazioni individuali.

Modalitā di verifica dell'apprendimento
 

L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L'esame č diviso in 3 parti che hanno luogo al termine delle lezioni, fatta salva la possibilitā di prove in itinere. Una prova a quiz (quiz a risposta multipla e/o risposta aperta) su tutti gli argomenti trattati nel corso; la prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti di base e ha carattere di selezione (lo studente che non mostri una sufficiente conoscenza degli argomenti non č ammesso alle prove successive); per superare la prova č necessario acquisire almeno 18 punti su 30. Il tempo previsto per la prova č di 45 min. Non č consentito consultare testi o utilizzare PC, smartphone, calcolatrici; una prova di laboratorio; una prova orale nella quale sarā valutata la capacitā di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; per superare la prova č necessario acquisire almeno 18 punti su 30; Il voto finale č dato dalla media dei 3 punteggi. Qualora una delle 3 prove risulti insufficiente e/o qualora il punteggio totale sia inferiore a 18 č necessario sostenere l'esame per intero.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testo di riferimento:

Manuale di botanica farmaceutica. Autore: Maugini Elena; Maleci Bini Laura; Mariotti Lippi; Marta Piccin-Nuova Libraria.

Biologia farmaceutica: Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica ? 2/Ed. ? con MyLab Ferruccio Poli, Ed. Pearson

Appunti forniti dal docente

Metodi e modalitā di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All'inizio del corso verranno  descritti obiettivi, programma e metodi di verifica; il docente metterā a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise ovvero mail). Contestualmente, raccoglie l'elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola e contatti.  Oltre all'orario di ricevimento settimanale, il docente č disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, previo appuntamento tramite mail.

Date di esame previste
 
  • 09/02/2024
  • 08/03/2024
  • 10/05/2024
  • 13/06/2024
  • 03/07/2024
  • 06/09/2024
  • 04/10/2024
  • 06/12/2024
Seminari di esperti esterni
 

Possono essere previsti seminari ???????

 
Fonte dati UGOV