Vincenzo CAPUTO | FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea Magistrale
INGEGNERIA CIVILE
12
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivi formativi

il corso si propone di avviare gli allievi agli aspetti applicativi dell'ingegneria geotecnica relativi all'interazione fra i terreni e le opere di fondazione e di sostegno. 

I principali temi trattati nel corso sono:

- le indagini geotecniche;

- la progettazione e la verifica di fondazioni superficiali e profonde;

- le norme tecniche sulle costruzioni.


Risultati di apprendimento

Lo studente acquisorà le competenze necessarie a programmare una campagna di indagini geotecniche e ad interpretaren i risultati ai fini del loro impiego nella progettazione delle opere oggetto del corso.

Apprenderà inoltre i criteri di dimensionamento di massima delle fondazioni (dirette, profonde e miste) e delle principali opere di sostegno (muri e paratie) e le procedure per lo svolgimento delle relative verifiche così come prescritte dalle normaive tecniche.


Prerequisiti
 

E' necessaria una buona conoscenza di analisi matematica, geometria, fisica, scienza delle costruzioni, idraulica, geotecnica e tecnica delle costruzioni.

Contenuti del corso
 

Indagini geotecniche in sito. Normative sulle costruzioni.

Tecniche esecutive delle fondazioni, con particolare attenzione alle fondazioni profonde.

Procedure di analisi allo stato limite ultimo e di esercizio di fondazioni dirette, profonde e miste.

Tecniche esecutive di muri di sostegno e paratie.

Procedure di analisi allo stato limite ultimo e di esercizio di muri di sostegno e paratie.

Programma esteso
 

Indagini geotecniche in sito

Perforazioni di sondaggio. Campionamento. Classi di qualità dei campioni. Prove penetrometriche statiche e dinamiche. Misure piezometriche. Misura in sito della velocità di propagazione delle onde di taglio.

Normative geotecniche e norme tecniche sulle costruzioni

Le leggi fondamentali promulgate negli anni '70: L. n. 1086 del 5.11.1971 e L. n. 64 del 2.2.1974. I decreti ministeriali "geotecnici": D.M. 21.1.1981 e D.M. 11.03.1988. Le Norme Tecniche sulle Costruzioni: D.M. 14.01.2008 e D.M. 17.01.2018 

Fondazioni dirette

Scelta del piano di posa. Tipologie di fondazioni dirette: plinti, travi, piastre. Carico limite di una fondazione diretta. Cedimenti di una fondazione diretta. Spostamenti differenziali e loro valori ammissibili. Inquadramento generale del problema dell'interazione fondazione- terreno. Modellazione degli elementi strutturali (plinti, travi, piastre) e del terreno (modello di Winkler e modelli di continuo elastico: semispazio e strato di spessore finito). Procedure di verifica delle fondazioni dirette secondo quanto indicato dalle norme.

Fondazioni profonde

Tipologia dei pali di fondazione. Pali battuti (prefabbricati, in acciaio, in calcestruzzo gettato in opera). Pali trivellati (di piccolo, medio e grande diametro). Tecniche di esecuzione del foro, di sostegno del foro e del getto di calcestruzzo. Pali intermedi (trivellati pressati con elica continua).

Carico limite assiale e trasversale di un palo. Peculiarità dei pali di piccolo e medio diametro. Ruolo della tecnologia. Cedimenti dei pali di fondazione, isolati e in gruppo. Procedure di analisi di gruppi di pali trascurando o portando in conto il contributo del terreno a diretto contatto con la struttura di collegamento (fondazioni miste). Procedure di verifiche delle fondazioni profonde secondo quanto indicato dalle norme.

Procedure per la determinazione della spinta (attiva e  passiva) delle terre

Inquadramento generale del problema ed unitarietà con il problema del carico limite di una fondazione diretta. Le formule analitiche di Rankine, di Coulomb e di Mueller Breslau. Il ruolo del cinematismo del muro e della sua scabrezza. I valori numerici determinati da Caquot e Kérisel. Ambito di applicazione delle varie procedure.

Muri di sostegno

Tipologie dei muri di sostegno (a gravità, semigravità, a mensola/e, a contrafforti). Dimensionamento di massima. Stati limite ultimi dei muri di sostegno. Procedure di verifica dei muri di sostegno secondo quanto indicato dalle norme.

Paratie

Tipologie delle paratie e fasi esecutive. Palancole metalliche e paratie in calcestruzzo. Stati limite ultimi delle paratie e dei tirenti. Procedure di verifica delle paratie secondo quanto indicato dalle norme.



Metodi didattici
 

Lezioni frontali ed esercitazioni di calcolo su problemi progettuali.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Due diversi esami orali sulle due parti del corso. 

In entrambi gli esami il docente inizierà richiedendo all'allievo la discussione di una delle esercitazioni di calcolo svolte durante il corso, con particolare riferimento alla procedure di definizione del modello geotecnico di sottosuolo. Entrambi gli esami prevederanno due ulteriori domande su argomenti trattatti durante il corso, 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Carlo Viggiani: Fondazioni, Hevelius.

Clayton, Milititski, Woods: La spinta delle terre e le opere di sostegno

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente è disponibile per chiarimenti e spiegazioni sugli argomenti del corso tutti i giovedì, dalle 10:30 alle 13:00. Gli allievi possono concordare con il docente ulteriori momenti di incontro per assistenza didattica.

Date di esame previste
 

Sedute di esame

29.02.24; 21.03.24; 26.04.24; 14.05.24; 29.05.24; 20.06.24; 18.07.24; 25.07.24;

10.09.24; 24.09.24; 08.10.24; 05.11.24; 03.12.24: 17.12.24; 14.01.25; 11.02.25

Seminari di esperti esterni
 

Al momento non sono previsti

 
Fonte dati UGOV