SANDRA FERRACUTI | ANTROPOLOGIA CULTURALE

ANTROPOLOGIA CULTURALE
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
12
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenze: conoscere le origini e le evoluzioni storiche della disciplina antropologico-culturale nelle sue diverse caratterizzazioni nazionali (con particolare attenzione all’antropologia culturale nordamericana e alla demo-etno-antropologia italiana); conoscere la storia, le svolte e i protagonisti delle sue principali prospettive teoriche, dei suoi “oggetti” di studio e delle sue metodologie di ricerca; comprendere alcune delle principali sfide (di ricerca, teoriche e professionali) della disciplina nel contemporaneo; conoscere le diverse possibili applicazioni professionali dell’antropologia culturale e il valore della prospettiva antropologico-culturale per la comprensione delle società contemporanee.

Abilità: saper applicare, tanto alle realtà culturali e sociali contemporanee di cui siamo partecipi quanto a quelle apparentemente ‘lontane’ dalla nostra esperienza, il potenziale analitico e di critica culturale proprio della disciplina. Le metodologie e la prospettiva antropologico-culturale ci rendono capaci di guardare al nostro contesto di vita come ad uno dei tanti mondi possibili, ovvero di “familiarizzare” con “l’estraneo” e al contempo di guardare al proprio contesto di vita con lo sguardo di una “straniera”: potenzia, quindi la nostra capacità di analizzare i contesti sociali e, di conseguenza, la nostra capacità di posizionarci e agire al loro interno con consapevolezza. Saper comprendere e interagire con consapevolezza con i movimenti e le politiche (locali, nazionali, europei, globali.) contemporanei connessi ai concetti di “cultura”, “eredità culturale”, “tradizione”, “etnicità”, “comunità”.


Prerequisiti
 

Non sono previsti specifici prerequisiti.

Contenuti del corso
 

Il corso sarà articolato in tre parti principali ma, soprattutto a partire dalla seconda, i suoi contenuti saranno discussi in parallelo, in modo da favorire l’appropriazione, la sperimentazione e, infine, l’analisi critica, da parte degli studenti, dell’armamentario concettuale e metodologico della disciplina. Nel suo insieme, il corso porrà uno speciale accento sulle principali sfide e sulle possibili applicazioni (di ricerca, teoriche e professionali) della prospettiva antropologico-culturale al contemporaneo.

Nella prima parte del corso verranno presentati e discussi, in prospettiva storica e nelle loro declinazioni contemporanee, i principali strumenti concettuali dell’antropologia culturale (a partire dal concetto antropologico-culturale di cultura), le sue metodologie, i suoi strumenti, i suoi “oggetti” e i suoi obiettivi e di ricerca.

In una seconda parte del corso, ci si concentrerà sulle origini e le evoluzioni del concetto socio-politico-antropologico di “comunità” e dei principali elementi della sua ‘famiglia concettuale’ (a partire dai concetti di “identità”, “etnia” e “tradizione”). Si discuterà la controversa “fortuna” di questo concetto nella sfera pubblica contemporanea da un punto di vista teorico e attraverso concreti casi di studio di ambito italiano, europeo ed extraeuropeo.

Si accompagnerà, infine, gli studenti frequentanti alla produzione e la conduzione di un progetto di ricerca indipendente applicato a una “comunità virtuale”.    


Metodi didattici
 

Lezioni frontali, esercitazioni indipendenti e in aula, presentazione e discussione in aula di casi di studio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Modalità di verifica dell’apprendimento:

  • esonero scritto (riservato ai frequentanti) consistente nella produzione di una ricerca indipendente su una “comunità virtuale” e di una tesina che ne rifletta i risultati.
  • esame finale orale (valutato in trentesimi).


Criteri di valutazione:

18-23: Sufficiente - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano accettabili;

24-26: Discreto - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano più che sufficienti; 

27-28: Buono - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano eccellenti. 

 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento:

  • Barbara Miller, Antropologia Culturale, Milano, Pearson, 2019.
  • Eugenio Imbriani, A come antropologia, Bari, Progedit, 2019.
  • Francesca Cappelletto (a cura di), Vivere l’etnografia, Firenze, Seid, 2009 (solo i saggi di Bronislaw Malinowski e George E. Marcus).
  • Marco Aime, Comunità, Bologna, Il Mulino, 2019.
  • Francesco Remotti, L’Ossessione identitaria, Bari-Roma, Laterza, 2019, pp. 100-141.
  • Terence Ranger – Eric J. Hobsbawn (a cura di), L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 2002, pp. 3-17.
  • 2 testi a scelta tra quelli pubblicati nel num. 37/39 (Etnografie del contemporaneo III: le comunità patrimoniali) della rivista “Antropologia Museale” (anno XIII, 2016).
  • Sandra Ferracuti, Carnevali e riti di paesaggio a Satriano di Lucania, “Archivio di Etnografia”, anno XI, n. 1-2, 2016, pp. 21-40.
  • Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale, Milano, Nottetempo, 2015.
  • Angela Biscaldi – Vincenzo Matera, Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale, Roma, Carocci, 2020, pp. 81-114.
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Ricevimento studenti: dopo le lezioni, nello studio della docente e (su richiesta) online.

La docente è raggiungibile anche via email.

Codice classroom del corso: vjtmedw

Date di esame previste
 

11 luglio 2024

19 settembre 2024

14 ottobre 2024

14 novembre 2024

20 febbraio 2025

14 aprile 2025

19 giugno 2025


N.B.: Le date di esame potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o il sito del Dipartimento per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

Altre informazioni
 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare via email la docente per concordare il programma d’esame.

 
Fonte dati UGOV