PAOLO CONTE | STORIA MODERNA

STORIA MODERNA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
STORIA E CIVILTÀ EUROPEE
12
 CFUOreCicloDocente
1STORIA MODERNA
12 60 Primo Semestre CONTE PAOLO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza degli elementi caratterizzanti tappe, caratteristiche e personaggi delle rivoluzioni politiche d'età moderna.
Sviluppo delle capacità di riflessione critica e di analisi storiografica con particolare attenzione all'esposizione seminariale.

Prerequisiti
 

Conoscenza degli elementi caratterizzanti il ciclo della modernità e dei suoi principali avvenimenti.

Contenuti del corso
 

Il contesto generale della prima età moderna: La riforma protestante; La rivolta delle Province Unite; La rivoluzione inglese. 

Il contesto americano: La formazione delle colonie inglesi e le loro caratteristiche economiche; Il Grande risveglio; La Guerra dei Sette Anni. La rivoluzione americana: Il decennio della radicalizzazione (1763-1773); La guerra d'indipendenza ed il Continental Army; I protagonisti americani e lo scenario internazionale; La pace di Versailles; Dagli Articoli di Confederazione alla Convenzione di Filadelfia.

Il contesto francese: L'ancien régime da Luigi XIV a Luigi XVI; L'illuminismo; La guerra con l'Inghilterra; La pre-rivoluzione del 1787. La
Rivoluzione francese: Dagli Stati Generali alla Convenzione Nazionale; Le origini della dinamica rivoluzionaria e il processo di radicalizzazione dei deputati dell'Assemblea costituente; La stagione del Direttorio; L'età Napoleonica: dal Consolato all'Impero.

Il contesto dell'Italia rivoluzionario-napoleonica: Il Triennio repubblicano (1796-1799); Il post-Marengo e gli anni del Consolato; La stagione dell'Impero: dai dipartimenti annessi agli "Stati satellite" (Regno d'Italia e Regno di Napoli); Agli albori della Restaurazione.

Metodi didattici
 

Il corso prevede lezioni condotte in presenza e con metodologia laboratoriale (attività di apprendimento guidato e di riflessione critica con
la possibilità di ulteriori integrazioni didattiche). Le lezioni teoriche frontali saranno integrate da seminari ed esercitazioni, con attivo coinvolgimento degli studenti.
Sulla base dei livelli di partenza e dell’andamento formativo degli studenti, il complessivo numero delle ore sarà articolato fra lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Nell’esame, da svolgersi in forma orale, saranno valutati il livello di apprendimento dei contenuti in programma, le capacità di analisi critica, la linearità argomentativa e la correttezza espositiva.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Alan TAYLOR, Rivoluzioni americane. Una storia continentale: 1750-1804, Torino, Einaudi, 2017;
  • Timothy TACKETT, In nome del popolo sovrano. Alle origini della rivoluzione francese, Roma, Carocci, 2000;
  • Antonino DE FRANCESCO, L'Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1821, Torino, Utet, 2011.
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Ad inizio del corso, sarà effettuata una generale presentazione del programma, degli obiettivi e delle modalità di verifica. Saranno anche
essere programmate specifiche attività didattiche con esercitazioni e percorsi di ricerca tenute dagli studenti frequentanti. Oltre alle ore di
ricevimento, gli studenti potranno utilizzare, per informazioni e chiarimenti, la mail del docente.
Il ricevimento studenti si effettuerà nello studio del docente e si terrà, in linea generale, il mercoledì mattina e al termine di ogni lezione, previo appuntamento da fissare via mail.

Date di esame previste
 

Le date degli esami saranno comunicate nei tempi e nelle modalità stabiliti a livello di Ateneo e di Dipartimento.

Seminari di esperti esterni
 

Sì.

Altre informazioni
 

Gli studenti interessati potranno effettuare una presentazione di un testo a scelta legato al tema del proprio approfondimento: la presentazione del testo sarà esposta oralmente a lezione e sarà po seguita da una discussione in aula con i colleghi.


I criteri per la valutazione dell'esame sono i seguenti:

18-23: Sufficiente (La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano accettabili);

24-26: Discreto (La comprensione e la conoscenza  degli argomenti  di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano più che sufficienti);

27-28: Buono (La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano soddisfacenti);

29-30: Ottimo (La comprensione e la conoscenza, degli argomenti trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano pienamente soddisfacenti);

30 e lode: Eccellente (La comprensione e la conoscenza, degli argomenti di esame e trattati durante il corso  durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano eccellenti). 

 
Fonte dati UGOV