Emilia LANGELLA | ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
TECNOLOGIE AGRARIE
9
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L’ insegnamento ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia sia dei tessuti che degli apparati del corpo delle principali specie animali di interesse zootecnico. Le conoscenze di base delle strutture anatomiche e lo studio del loro funzionamento sono necessarie per la comprensione dei relativi meccanismi di azione che concorrono nella regolazione e nel mantenimento dell’omeostasi corporea. L’obiettivo formativo di questo corso è quello di acquisire dei concetti scientifici, relativi le funzionalità cellulari ed organiche dei vari sistemi e apparati degli animali domestici, le quali regolando le funzioni vitali, permettono non solo agli studenti di affrontare al meglio i contenuti delle discipline successive al suddetto insegnamento, ma di formare capacità professionali in grado di affrontare le problematiche relative alle produzioni sia vegetali che animali in linea con gli obiettivi del corso di Laurea in Tecnologie Agrarie . La capacità di  comprendere e saper analizzare i diversi processi digestivi e riproduttivi, il funzionamento del metabolismo energetico e proteico oltre che i fabbisogni nutrizionali, nelle varie età e nelle diverse attività delle specie animali di interesse zootecnico, porta all'acquisizione di strumenti necessari per gestire i procedimenti  di base inerenti la produzione, trasformazione e conservazione di prodotti di alta qualità zootecnica e vegetale, offrendo un valido approccio, sia pratico e sia applicativo verso diversi sbocchi professionali. Lo studente acquisirà:

-Conoscenze e capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza dei concetti di base delle strutture anatomiche e di alcuni apparati viscerali dei mammiferi ; inoltre, essere in grado di confrontare le differenze fisiologiche tra specie animali al fine di saper creare sistemi produttivi efficienti ottimizzando le produzioni animali e vegetali.

-Capacità di utilizzare le proprie conoscenze: lo studente deve dimostrare di saper gestire e  applicare i contenuti scientifici acquisiti sui sistemi di gestione zootecnica, agricola e di allevamento.  La verifica di ciò avviene mediante riflessione critica sui testi proposti e articoli scientifici consigliati, sollecitata dall’attività in aula e mediante le esercitazioni. Intervista con docenti accademici.

-Capacità di comunicazione: spiegare i concetti anatomici e fisiologici utilizzando un linguaggio specifico;

Capacità di apprendimento autonoma: lo studente deve essere in grado di contestualizzare e di sviluppare idee e proposte in autonomia, dopo analisi e valutazione di risultati ottenuti in modelli aziendali esemplari inerenti le produzioni vegetali e animali con basso impatto aziendale.

Prerequisiti
 

Per meglio comprenderne i contenuti e le argomentazioni specifiche dell’insegnamento di anatomia e fisiologia degli animali domestici è indispensabile che lo studente acquisisca quelle conoscenze fornite dai corsi di chimica generale, biologia, in particolare che siano assimilate:

  • le conoscenze e i concetti elementari relativi la materia vivente;
  • le conoscenze e i concetti fondamentali della cellula e dei tessuti animali;
  • le conoscenze delle leggi fondamentali della chimica e loro applicazione pratica.
Contenuti del corso
 

Blocco 1. (16 ore frontali e 4 ore di laboratorio) Introduzione, terminologia e nomenclatura dell’anatomia e fisiologia veterinaria.

Classificazione delle principali specie animali da reddito.

Nozioni fondamentali di citologia ed istologia animale.

Organizzazione morfologica e piani di orientamento delle principali regioni del corpo animale.

Caratteristiche morfologiche e funzionali dei tessuti animali.

Lo scheletro assile ed appendicolare: differenze tra specie animali.

Aspetti funzionali delle principali articolazioni: sinartrosi e diartrosi.

Principali muscoli dell’animale.

Esercitazioni in laboratorio.

Blocco 2. (24 ore frontali e 6 ore di laboratorio) Splancnologia: organizzazione dei principali visceri ed apparati.

Cenni su Aspetti anatomici e funzionali dei sistemi respiratorio e cardio-circolatorio.

fisiologia del Cuore e i principali vasi della grande e piccola circolazione sanguigna.

Gli umori circolanti.

Meccanismi e ruoli fisiologici respiratori; equilibrio e regolazione degli  scambi gassosi. 

Il sistema digerente negli animali mono- e poligastrici. Principali similarità e comparazioni. I meccanismi fisiologici di assorbimento delle principali sostanze alimentari. Note comparative tra specie.

Esercitazioni in laboratorio.

Blocco 3. (24 ore frontali e 6 ore di laboratorio) Splancnologia: il sistema endocrino: significati, ruoli ed aspetti fisiologici delle principali ghiandole corporee e relativi ormoni.

Apparati urinario e genitale; meccanismi e ruoli fisiologici della filtrazione e della riproduzione nel maschio e nella femmina; note comparative tra specie.

La ghiandola mammaria nelle specie da reddito: organizzazione morfologica e funzionale.

Lattazione. Note comparative tra specie animali.

Esercitazioni in laboratorio.

Attività seminariale (n. 6 ore) sono previsti annualmente alcuni seminari, preventivamente programmati con il docente e svolto da personale esterno qualificato, su argomenti strettamente inerenti l’insegnamento.

Programma esteso
 

--Parte generale
Classificazione tassonomica,basi di citologia ed istologia animale (la cellula e i tessuti: epiteliali,connettivali, muscolari e nervosi)
Terminologia e nomenclatura Anatomica Veterinaria,
Organizzazione morfologica e topografica delle regioni del corpo degli animali domestici, con particolare riguardo per quelli da reddito.
Organizzazione anatomica dello scheletro degli animali domestici e differenze tra specie.
Principali tessuti animali di sostegno e loro classificazione funzionale.
Caratteristiche principali sulle articolazioni ed architettura e morfologia dei gruppi muscolari. Classificazione dei muscoli scheletrici ed involontari.
--Parte Speciale La splancnologia.
cenni di Anatomia di strutture ed organi degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio. Gli umori circolanti, i sistemi sanguigno e linfatico e l’organizzazione morfo-fisiologica dei piccoli e grossi vasi.
Anatomia di strutture ed organi dell’apparato digerente nei monogastrici e nei poligastrici. Note comparative tra specie da reddito e di interesse veterinario. Cenni sui principali aspetti fisiologici relativi ai meccanismi di assorbimento delle sostanze alimentari nelle due differenti tipologie di animali.
Ghiandole annesse all’apparato digerente e descrizione di note comparative tra le specie animali di interesse veterinario e zootecnico.
Anatomia di strutture ed organi degli apparati urinario e genitale maschile e femminile, con particolare approfondimento sulla fisiologia sulle fasi di gametogenesi: spermatogenesi e ovogenesi, placentazione e sulle caratteristiche fondamentali del parto.

Metodi didattici
 

Il corso prevede n. 84 ore di didattica, comprese ore di lezioni in aula, ore di esercitazioni pratiche in laboratorio, ore per attività seminariale ed ore per visite tecniche guidate. In particolare, sono previste n. 64 ore di lezioni frontali in aula e n. 20 ore di esercitazioni. Le ore di esercitazioni in laboratorio sono fissate a conclusione di ogni singolo blocco di lezioni in aula. Per meglio garantire una corretta gestione degli studenti durante le ore di esercitazione - ove ritenuto opportuno - gli stessi potranno essere distinti in uno o più gruppi. Al termine delle esercitazioni previste, gli studenti, individualmente hanno comunque la possibilità di accedere liberamente agli spazi dei laboratori, al fine di approfondire sulle tematiche e argomentazioni trattate. Durante le fasi ultime del corso, sono previste previa programmazione, delle visite tecniche guidate presso Aziende zootecniche presenti sul territorio, allo scopo di prendere diretta visione con alcune delle realtà lavorative, utilizzando tali contesti aziendali come risorse aggiuntive per il processo di apprendimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica finale sarà effettuata attraverso un esame orale. L’obiettivo della prova di esame consiste nel valutare:

  • il livello delle conoscenze raggiunto dallo studente - sulla base degli obiettivi formativi precedentemente prefissati;
  • le individuali capacità nell’esporre le tematiche richieste e nel comparare le stesse nelle varie specie animali;
  • il grado di abilità nell’individuare soluzioni propositive applicabili, su esempi di situazioni lavorative pratiche

La valutazione finale, con l’espressione di un voto in trentesimi, terrà conto delle sopra citate indicazioni nonché delle capacità espositive e di ragionamento dimostrate nella discussione condotta.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1. A. Gobetto, S. Pellegrini, “Anatomia e fisiologia degli animali domestici” UTET 1974

2. G.V. Pelagalli, V. Botte, “Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata” EDI-ERMES 1993.

3. R. Bortolami, E. Callegari, V. Beghelli,Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici” Edagricole 1982.

Agli studenti iscritti al corso, sono resi disponibili dispense e materiale divulgativo di riferimento, per tutti gli approfondimenti necessari.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Per una adeguata gestione degli studenti, viene formulato un elenco di tutti quelli iscritti al corso corredato di: nome, cognome, numero di matricola, indirizzo e-mail, per eventuali comunicazioni istituzionali. Sono messe, a disposizione dello studente, materiale didattico (cartelle condivise, files di presentazione power point, etc.) 

Orario di ricevimento: martedì e giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.30; mercoledì dalle ore 8.30 alle 10.30 e dalle ore 15.00 alle 16.00 presso studio del docente. Oltre l’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

COMMISSIONE D’ ESAME

Emilia LANGELLA

Adriana DI TRANA

Paola DI GREGORIO


Date di esame previste
 

27/01/2025,  24/02/2025,   24/03/2025  28/04/2025, 26/05/2025, 23/06/2025, 10/07/2025, 29/09/2025, 27/10/2025, 24/11/2025, 15/12/2025.

Consultare il sito esse3 

Seminari di esperti esterni
 

Durante il corso sono presvisti seminari con esperti del settore zootecnico veterinario.

Altre informazioni
 

COMMISSIONE D’ ESAME

Emilia LANGELLA

Adriana DI TRANA

Paola DI GREGORIO

 
Fonte dati UGOV