| Agronomia e sistemi colturali montani

Agronomia e sistemi colturali montani
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
6
 CFUOreCicloDocente
1Agronomia e sistemi colturali montani
6 56 Secondo Semestre DE FRANCHI Antonio Sergio 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso introduce gli elementi per la comprensione del funzionamento dei sistemi produttivi agro-pastorali. Il corso tratta gli argomenti legati alle principali tematiche relative all’ambiente di crescita delle colture, alle tecniche di gestione ed alle filiere di produzione. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti la gli strumenti di base essenziali per individuare gli elementi principali del ciclo produttivo delle colture di, sviluppare criteri e metodologie per la gestione delle colture, ed essere in grado di utilizzare strumenti per la valutazione della sostenibilità ed appropriatezza delle tecniche agronomiche.

o Conoscenza e capacità di comprensione:

elementi per la conoscenza dell’ambiente: suolo ed atmosfera

elementi di tecnica agronomica

individuazione dei principali sistemi agro-pastorali di montagna

elementi di tecnica di gestione delle colture erbacee

elementi per la comprensione delle relazioni fra ambiente produttivo, tecniche colturali e qualità dei prodotti

elementi per la comprensione e progettazione delle alternative gestionali per aumentare la sostenibilità dei sistemi produttivi e per l’ottenimento di prodotti destinati a diversi usi e servizi eco sistemici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- capacità di applicare le nozioni di base per la valutazione delle relazioni fra ambiente , sistemi agro-pastorali e tecniche colturali

- capacità di applicare le nozioni di base per la scelta delle tecniche colturali

- progettazione delle alternative gestionali per aumentare la sostenibilità dei sistemi produttivi e per l’ottenimento di prodotti destinati a diversi usi

Autonomia di giudizio

Esprimere la capacità di integrare le competenze e conoscenze acquisite per eseguire alcune valutazioni di base in relazione alle scelte agronomiche. Capacità di usare alcuni semplici strumenti di supporto alle decisioni gestionali relative alle colture di montagna.

Abilità comunicative

capacità di comunicare attraverso mezzi scritti, orali e visivi, la rilevanza dell’ambiente e delle tecniche colturali sulla sostenibilità, qualità e produttività ad interlocutori non esperti ed alle parti interessate, anche attraverso l’uso corretto della terminologia scientifica e tecnica

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà mostrare la capacità di seguire le lezioni e di integrare le informazioni apprese in un contesto interdisciplinare. Nell’accesso a fonti tecniche, scientifiche e statistiche introdotte a lezione dovrà altresì mostrare autonomia e capacità di discriminare le informazioni rilevanti da quelle irrilevanti. ???????

Prerequisiti
 

E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Botanica Forestale” “Chimica”

Struttura della cellula, trasmissione dei caratteri quantitativi e qualitativi, ploidia

o Chimica inorganica

o Struttura dei carboidrati, proteine, lipidi e metaboliti secondari

Contenuti del corso
 

Il corso è suddiviso in 3 blocchi didattici (BD)

BD1 L’ambiente: (12 h lezione + 8 h esercitazione)

Suolo

Atmosfera

BD2 Le tecniche agronomiche (24 h lezione + 8 h esercitazione)

gestione del suolo

gestione delle colture

gestione delle relazioni fra colture e ambiente

multifunzionalità delle colture

servizi ecosistemici

BD3 I sistemi agro-pastorali in ambiente di collina e montagna (4 h lezione)

l’agricoltura di collina e montagna

i sistemi agro-pastorali ???????

Programma esteso
 

???????Suolo

Atmosfera

gestione del suolo

gestione delle colture

gestione delle relazioni fra colture e ambiente

multifunzionalità delle colture

servizi ecosistemici

l’agricoltura di collina e montagna

i sistemi agro-pastorali

Metodi didattici
 

Il corso prevede 56 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 40 ore di lezione frontale in aula e 16 ore tra esercitazioni e discussione di casi studio. ???????

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Durante il corso si tengono 2 prove, la prima intermedia (a metà corso) e la seconda al termine delle lezioni.

Ciascuna prova intermedia è costituita da n.5 quesiti a risposta aperta e n. 3 quesiti riguardanti le esercitazioni, Il tempo a disposizione per la prova è di 45minuti. La prova si intende superata con il punteggio minimo di 18/30. Il voto finale è dato dalla media dei voti riportati nelle due prove intermedie.

Lo studente che non superi una o entrambe le prove, deve sostenere l’esame orale ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Il materiale didattico di riferimento è costituito da testi di riferimento, integrati con materiale didattico prodotto dal docente. Quest’ultimo viene fornito puntualmente per e-mail agli studenti presenti a lezione che forniscono il proprio indirizzo e-mail.

Testi di riferimento:

Agronomia. P. Ceccon, M. Fagnano, C. Grignani. Edises. 2017

Coltivazioni erbacee vol. I - Cereali e proteaginose di R. Baldoni e L. Giardini Patron editore

Coltivazioni erbacee vol. III - Foraggere e tappeti erbosi di R. Baldoni e L. Giardini  Patron editore ???????

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, viene raccolto l’elenco degli studenti che intendono frequentare assiduamente il corso e partecipare alle esercitazioni di laboratorio, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico prima o al termine di ciascuna lezione attraverso l’invio di e-mail agli indirizzi forniti dagli studenti. Per gli studenti che sostengono gli esami in sessioni diverse da quella di fine corso è prevista prima della sessione di esame una esercitazione di riepilogo degli argomenti trattati..

La docente è disponibile per colloqui con gli studen presso il proprio ufficio previo contatto via e-mail o telefono.

Date di esame previste
 

In genere il primo e l’ultimo mercoledì di ogni mese tranne agosto.

Altre informazioni
 

Commissione di esame:

Prof. Antonio Sergio De Franchi (Presidente),   Prof.  Mariana Amato,  Prof. Antonio Scopa, Prof. Rivelli Anna Rita,  Prof. Laura Scrano, Dott. Giuseppe Landi

 
Fonte dati UGOV