Ferdinando Felice MIRIZZI | Storia delle tradizioni popolari

Storia delle tradizioni popolari
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE)
6
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Con riferimento all’attuale dibattito sullo statuto della, il corso si propone, nella prima parte, di discutere la nozione di tradizione popolare attraverso la molteplicità di temi e di orientamenti teorico-metodologici che ne hanno caratterizzato la storia e l’accezione all’interno delle categorie critiche e concettuali proprie della cultura occidentale, con lo sguardo indirizzato in particolare al contesto italiano e ai principali studiosi della disciplina tra Otto e Novecento. Tra gli obiettivi del corso, vi sarà anche quello di cercare di comprendere le ragioni e le prospettive della disciplina nell’odierno mondo plurale.

Al termine del corso, pertanto, gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza dei principali modelli teorici e metodologici e dello sviluppo storico della disciplina e dovranno essere in grado di comprendere e discutere criticamente fatti e fenomeni di ambito demologico nella realtà contemporanea e in una prospettiva antropologica.

Prerequisiti
 

È richiesto il possesso delle nozioni e dei concetti antropologici di base.

Contenuti del corso
 

Fortuna e declino della categoria di cultura popolare negli studi demoetnoantropologici italiani; le eredità degli studi demologici otto e novecenteschi; il futuro della tradizione di studi italiani sulle culture subalterne; significati e funzioni delle tradizioni popolari nel mondo contemporaneo.

Metodi didattici
 

L’attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussioni collettive e attività seminariali sugli argomenti che saranno volta a volta proposti.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Il processo di apprendimento sarà verificato attraverso una prova orale e possibili verifiche in itinere all’interno di un esame integrato – con unico voto di profitto - con il modulo di Antropologia dei patrimoni culturali.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento

Fabio Dei, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Bologna, il Mulino, 2018;

La demologia come “scienza normale”? Ripensare Cultura egemonica e culture subalterne, a cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli, «Lares», LXXXI, 2015, nn. 2-3;

Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea, a cura di Pietro Clemente e Fabio Mugnaini, Roma, Carocci, 2001.


Testi di approfondimento

Alberto M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palumbo, 1973 (o edizioni successive);

Jean Cuisenier, Manuale di tradizioni popolari, Roma, Meltemi, 1999.

Enzo V. Alliegro, Antropologia italiana. Storia e storiografia – 1869-1975, Firenze, SEID, 2011.


Precisazioni sui testi e sulle parti oggetto di esame e ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno prevalentemente gestiti attraverso: a) colloqui negli orari di ricevimento, oltre che prima e dopo le lezioni; b) lo strumento della posta elettronica.


Orario di ricevimento:

giorno

orario

sede

lunedì

11,30-12,30

c/o Direzione DiCEM – plesso in via S. Rocco

giovedì

11,30-12,30

c/o Direzione DiCEM – plesso in via S. Rocco


Date di esame previste
 

23 gennaio 2020

20 febbraio 2020

16 aprile 2020

18 giugno 2020

09 luglio 2020

17 settembre 2020

08 ottobre 2020

12 novembre 2020


Le date potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

 
Fonte dati UGOV