Ferdinando Felice MIRIZZI | ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI E DEI PAESAGGI CULTURALI

ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI E DEI PAESAGGI CULTURALI
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI E DEI PAESAGGI CULTURALI
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
PAESAGGIO, AMBIENTE E VERDE URBANO
6
 CFUOreCicloDocente
1ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI E DEI PAESAGGI CULTURALI
6 30 Secondo Semestre MIRIZZI Ferdinando Felice 
2ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI E DEI PAESAGGI CULTURALI
6 30 Secondo Semestre MIRIZZI Ferdinando Felice 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di discutere le condizioni storico-culturali che sono a fondamento delle nozioni di patrimonio e di paesaggio culturale ponendo l’attenzione sui temi, sulle pratiche e sulle politiche che fanno uso di concetti centrali nel dibattito antropologico attuale intorno alle diverse forme di patrimonializzazione e alle politiche dell’Unesco.

La questione investe direttamente la nozione di patrimonio culturale come realtà contestuale e come insieme di beni materiali e immateriali, di documenti di storia e testimonianze di vita, di saperi, abilità ed esperienze, in cui trova la sua corretta e giusta motivazione qualsiasi ipotesi di tutela, gestione e valorizzazione dei territori.

In tale prospettiva, si prenderanno in considerazione feste e rituali che costituiscono aspetti fondanti delle tradizioni locali e che oggi sono evidenti manifestazioni del patrimonio immateriale diffuso in area italiana e risorse territoriali utili in funzione di pratiche identitarie e di modalità di riappropriazione di un rapporto virtuoso tra le comunità e i rispettivi contesti di vita e di relazione.

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti concettuali e critici che gli consentano di guardare ai patrimoni festivi e ai paesaggi locali allo scopo di analizzarli e comprenderli con riferimento alle comunità che li abitano, li lavorano, li modellano, anche con il ricorso all’immaginazione, e li rappresentano sul piano simbolico.

Prerequisiti
 

È richiesto il possesso delle nozioni e dei concetti antropologici di base.

Contenuti del corso
 

Beni immateriali e Convenzione Unesco del 2003; La Convenzione di Faro; Patrimoni culturali immateriali e società civile; I riti arborei: tipologie, significati, diffusione e vitalità; Carnevali e maschere tradizionali; Feste e uso della storia.

Metodi didattici
 

L’attività didattica consisterà in lezioni frontali, visione di materiali audiovisivi, discussioni collettive e attività seminariali sugli argomenti che saranno volta a volta proposti.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Il processo di apprendimento sarà verificato attraverso una prova orale e possibili verifiche in itinere.


Criteri di valutazione:

18-23: Sufficiente - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano accettabili;

24-26: Discreto - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano più che sufficienti; 

27-28: Buono - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente - La conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso, la proprietà di linguaggio, l’efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti presentati nei testi d’esame e discussi durante il corso risultano eccellenti. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento

Lia Giancristofaro, Valentina Lapiccirella Zingari, Patrimonio culturale immateriale e società civile, Roma, Aracne, 2020;

Ferdinando Mirizzi, I riti arborei in Italia: tra interpretazioni frazeriane e rappresentazioni etnografiche, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia» dell’Università degli Studi della Basilicata, 1999, n. 9, pp. 227-250;

Ferdinando Mirizzi, Note sulla scrittura del Maggio, in I suoni dell’albero. Il Maggio di S. Giuliano ad Accettura, a cura di Nicola Scaldaferri e Steven Feld, Udine, Valter Colle, 2012, pp. 30-38;

Carnevali del XXI secolo, «Archivio di Etnografia», n.s., XI, n. 1-2, 2016; 

Vita Santoro, Scrivere il patrimonio. Etnografia di pratiche discorsive e forme di testualizzazione intorno alla memoria culturale, Bari, Edizioni di Pagina, 2023.


Testi di approfondimento

Franco Lai, Antropologia del paesaggio, Roma, Carocci, 2000;

Costruzione di patrimoni. Le parole degli oggetti e delle convenzioni, a cura di Daniele Parbuono - Francesca Sbardella, Bologna Pàtron, 2017.


Precisazioni sui testi e sulle parti oggetto di esame e ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno prevalentemente gestiti attraverso: a) colloqui negli orari di ricevimento, oltre che prima e dopo le lezioni; b) lo strumento della posta elettronica.



Orario di ricevimento:

giorno

orario

sede

lunedì

11,30-12,30

Campus Universitario in Via Lanera 20 – studio A515

giovedì

10,30-11,30

Campus Universitario in Via Lanera 20 – studio A515

Date di esame previste
 

18 gennaio 2024

19 febbraio 2024

18 aprile 2024

20 giugno 2024

11 luglio 2024

19 settembre 2024

14 ottobre 2024

14 novembre 2024

Le date di esame potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o il sito del Dipartimento per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

 
Fonte dati UGOV