| LGA - MODULO DI URBANISTICA

LGA - MODULO DI URBANISTICA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
3
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il modulo rappresenta il secondo insegnamento riferibile alle discipline della pianificazione territoriale ed urbanistica ed esamina gli elementi della disciplina stessa con riferimento alle analisi quali-quantitative del sistema insediativo ed alle normative e strumenti per il recupero, riuso e valorizzazione delle parti storiche dello stesso.

Le principali conoscenze fornite saranno riferite a:

  • strumenti per analizzare, misurare ed interpretare gli elementi del sistema insediativo;
  • legislazione e normativa di riferimento per il recupero e riuso degli insediamenti storici alla scala urbanistica;
  • casi di studio e buone pratiche per il riuso e la valorizzazione degli insediamenti storici minori.
  • elementi e nozioni di Tecnica Urbanistica

Le attività, riferibili a lezioni teoriche ed esercitazioni, si svilupperanno in gran parte nel primo semestre e saranno riferite a:

  • acquisizione di conoscenze per sviluppare analisi finalizzate alla costruzione di adeguati quadri conoscitivi ed interpretativi delle parti storiche ed antiche dei sistemi insediativi;
  • conoscenze relative agli strumenti di pianificazione urbanistica per il recupero di insediamenti antichi e storici;
  • conoscenze relative agli aspetti metodologici per la costruzione di strategie di intervento.

Al termine del corso lo studente dovrà avere la capacità di:

  • sviluppare analisi conoscitive relative a contesti insediativi storici
  • analizzare strumenti di pianificazione urbanistica per il recupero ed il riuso dell’insediamento storico e comprendere gli elementi strategici per la definizione di politiche di valorizzazione dei centri storici minori;
  • avere la capacita? di spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte i contenuti degli strumenti di pianificazione analizzati.
Prerequisiti
 

La comprensione dei contenuti del modulo è facilitata dal possesso delle nozioni apprese nel corso di Urbanistica del I anno di Architettura.

Contenuti del corso
 

Il modulo svilupperà i temi del recupero, riuso e valorizzazione dei borghi storici (anche rurali) e dei tessuti urbani antichi e storici. A partire dalla conoscenza degli approcci più recenti nella esperienza nazionale ed internazionale, anche con riferimento al quadro normativo ed agli strumenti di pianificazione, si svilupperà una riflessione che evidenzi il passaggio dal recupero edilizio ai temi più ampi della rigenerazione urbana ed alla evoluzione dei paradigmi culturali e disciplinari.

La città di Matera, i Sassi ed il Borgo rurale de La Martella rappresentano un importante campo di indagine e di interesse.

A partire dal Concorso Internazionale di idee sul recupero e la valorizzazione dei Sassi si analizzeranno le politiche e gli strumenti più recenti di intervento su tale parte della città ed in particolare si approfondiranno i contenuti del Piano di Recupero dei Sassi. Su La Martella si fornirà un inquadramento generale del Borgo, anche rispetto ai temi della rigenerazione dello stesso.

Il corso si svilupperà secondo blocchi tematici di cui di seguito si riportano i titoli ed i principali argomenti:

Blocco tematico 1 – Fondamenti disciplinari e cenni di legislazione

Dall’urbanistica al governo del territorio.

Città e territorio come sistemi complessi

Evoluzione della legislazione urbanistica in Italia e degli strumenti di pianificazione spaziale.

Blocco tematico 2 – Elementi di Tecnica Urbanistica

Le attività e le fasi per la redazione ed attuazione degli strumenti della pianificazione fisica

Indici e grandezze urbanistici. Standard urbanistici.

Esercitazione sul Borgo La Martella

Blocco tematico 3 – Recupero, riuso e valorizzazione delle parti storiche degli insediamenti e dei centri storici minori

Aspetti generali sul recupero e riuso dei centri storici

Legislazione di settore e strumenti

Buone pratiche e casi di studio

Il recupero dei Borghi rurali: il caso del La Martella

Metodi didattici
 

Il programma dell’insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni frontali da parte del docente ed attività individuali di studio. La parte specifica delle attività laboratoriali prevede rilievi sul campo nei Sassi e nell’area de La Martella oggetto del lavoro di progettazione di anno dell’intero Laboratorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

E’ prevista una verifica in itinere con esonero scritto. Le prove sono obbligatorie

Esame finale

Vedi parte generale del Laboratorio, nel presente documento.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Verranno forniti agli studenti appunti e documenti riferiti agli argomenti trattati nel corso, oltre ad indicazioni bibliografiche specifiche.

Si indicano, inoltre, alcuni testi generali di riferimento:

Fonseca C.D., Demetrio R., Guadagno G., Matera, Editori Laterza, Collana Grandi Opere – Le città nella storia d’Italia

Piccinato L., (1955), Matera: i Sassi, i nuovi borghi e il piano regolatore , in ‘Urbanistica’ 15-16;

Restucci A., (1991), Matera. I Sassi, Torino, Einaudi Editore;

Mercandino A. (2008)Urbanistica tecnica. Pianificazione attuativa e di settore. Milano, Il Sole 24 Ore

Avarello P. (2000). Il piano comunale. Evoluzione e tendenze. Milano, Il Sole 24 Ore

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento: ogni giovedì dalle 13,30 alle 14,30.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile previo appuntamento stabilito per e-mail.

Date di esame previste
 

Si veda quanto riportato nella parte generale della scheda del Laboratorio

Seminari di esperti esterni
 

Saranno organizzati almeno due seminari tematici, anche con la presenza di ricercatori e docent esterni, a cui saranno invitati a partecipare gli student del corso.

 
Fonte dati UGOV