Giovanni MONGELLI | GEOCHIMICA

GEOCHIMICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
SCIENZE GEOLOGICHE
8
 CFUOreCicloDocente
1GEOCHIMICA
8 72 Secondo Semestre MONGELLI Giovanni 
 
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Per gli studenti che frequentano il corso di studi in Scienze Geologiche, il corso di Geochimica mira a fornire gli strumenti fondamentali per comprendere i cicli degli elementi nell'ambito delle diverse sfere geochimiche. Particolare attenzione viene posta ai fenomeni ed alle interazioni che coinvolgono crosta continentale, atmosfera e soluzioni alle basse temperature, integrando così i concetti e le informazioni fornite dai Corsi di Mineralogia e Petrografia.

In grande sintesi, le principali abilità da sviluppare, declinate secondo quanto previsto dai Descrittori di Dublino, saranno:

- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di essere in grado di conoscere gli aspetti fondamentali dei processi che governano l’interazione fra alcune delle principali sfere geochimiche;

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di essere in grado di progettare ed applicare i differenti modi di rappresentare i dati geochimici nelle diverse matrici;

- Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di gestire in piena autonomia i processi di modellazione dei vari fenomeni e di indicare le metodologie più appropriate per l'interpretazione dei dati;

- Abilità comunicative: lo studente deve sviluppare la capacità di comunicare utilizzando in modo corretto il linguaggio scientifico;

- Capacità di aggiornamento: lo studente deve essere in grado di aggiornarsi tramite la consultazione di testi dedicati.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Chimica” e "Mineralogia":

- concetti di chimica inorganica con particolare riferimento alle proprietà degli atomi, alla termodinamica e all'elettrochimica;

- conoscenza delle proprietà dei minerali e della loro classificazione sistematica

Contenuti del corso
 

1- Cenni di Termodinamica (4 ore).

Richiami alle leggi fondamentali della termodinamica; potenziale chimico, costante di equilibrio e concetto di attività; forza ionica e coefficiente di attività.

2- Cenni di Cosmochimica (2 ore)

Origine degli elementi e nucleosintesi; abbondanze degli elementi chimici nel sistema solare; meteoriti e loro importanza.

3- La Crosta Continentale come sistema geochimico (6 ore).

Composizione crostale; processi di weathering e mobilità degli elementi in ambiente superficiale; gli elementi del gruppo delle Terre Rare e i modelli di composizione della Crosta Continentale Superiore.

    4- Processi di interazione Acqua-Roccia (12 ore).

    Diagrammi di Attività. Solubilità dei composti SiO2, Al(OH)3 e Fe(OH)3. Sistema Carbonatico e solubilità del composto CO2. Diagrammi Eh-pH con particolare riferimento agli elementi altervalenti Fe, U ed Eu.

    5- Isotopi Stabili (6 ore).

    Gli isotopi stabili di H, O, C, S e N; gli isotopi stabili di H e O e il ciclo idrologico.

    6- Decadimento radioattivo e sistemi radiometrico (6 ore).

    Le leggi del decadimento, sistema K-Ar; sistema U-Th-Pb.

    7- Rappresentazione dei dati geochimici di matrici solide e fluide (12 ore).

    Spider diagrams; patterns delle Terre Rare; Diagramma di Piper; Diagramma di Stiff; come costruire un diagramma di attività ed un diagramma Eh-pH.

    8- Sistema analitico SEM-EDS e mappature geochimiche di matrici solide (4 ore).

    9- Determinazioni su matrici fluide nel Laboratorio di Geochimica Ambientale (8 ore)

    10- Escursioni sul campo (12 ore).

    Metodi didattici
     

    Il corso prevede 72 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 48 ore di lezione frontale in aula e 24 ore di esercitazioni guidate in aula, in laboratorio e sul campo. La partecipazione alle attività di laboratorio e di campo è obbligatoria.

    Modalità di verifica dell'apprendimento
     

    Durante il corso si svolgeranno prove intermedie ed informali di verifica che riguarderanno il programma ad esclusione delle attività di laboratorio e delle escursioni sul campo.

    Alla fine del corso, si svolgerà una prova scritta sugli argomenti svolti durante le lezioni frontali e Il cui voto, definito in trentesimi, qualora dovesse essere pari ad almeno 18/30 garantirà il superamento dell'esame. Qualora la prova dovesse risultare insufficiente, il docente darà la possibilità di recuperare mediante un esame orale.

    Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
     

    Testi e materiali di riferimento:

    - S.M. Richardson, H.Y. McSween Jr., Geochemistry, pathways and processes. Prentice Hall.

    - H.Rollinson, Using geochemical data– evaluation, presentation, interpretation. Longman.

    - D.G. Brookins, Eh-pH diagrams for Geochemistry. Springer-Verlag

    - Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito dal docente durante il corso.

    - Materiale didattico integrativo online disponibile presso la piattaforma dedicata di Ateneo.

    Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
     

    Il docente riceverà gli studenti nel proprio ufficio (situato al piano secondo dell’edificio 3D) il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 14:00 previo appuntamento concordato via email (giovanni.mongelli@unibas.it).

    Date di esame previste
     

    20/01/2021; 24/03/2021; 19/05/2021; 23/06/2021; 14/07/2021; 20/10/2021; 15/12/2021

    Seminari di esperti esterni
     

    Sono previsti seminari tenuti da esperti esterni.

     
    Fonte dati UGOV