Biagio PERRETTI | ECONOMIA AGRARIA

ECONOMIA AGRARIA
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
TECNOLOGIE AGRARIE
9
 CFUOreCicloDocente
1ECONOMIA AGRARIA
9 80 Primo Semestre PERRETTI Biagio 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il  corso intende fornire  agli  studenti le conoscenze  teoriche ed operative di base sulla economia agraria e sulla gestione economica della impresa agraria.

I risultati  dell’apprendimento consistono:  nella capacità di raccogliere ed analizzare informazioni  economiche sul settore agricolo e sui suoi comparti, al fine di elaborare strategie e decisioni imprenditoriali. Nella capacità di analizzare i risultati economici e finanziari della azienda agraria, i costi di produzione e la loro relazione con i ricavi. Nella capacità di analizzare la struttura e la dinamica dei mercati agroalimentari, ai fini della elaborazione di decisioni e di strategie di  commercializzazione  dei prodotti agricoli.

Obiettivi formativi:

La capacità di ricercare, organizzare ed analizzare le informazioni sarà posta al centro della attività formativa.

La parte teorica sarà accompagnata da esercitazioni pratiche su casi di studio e su simulazioni di casi aziendali 

Sarà anche promossa  e strutturata  la capacità di lavorare in gruppo,  mediante il lavoro in classe e quello autonomo, con esercitazioni pratiche e sul campo.


Conoscenza e capacità di comprensione:  Sarà sviluppata la conoscenza della terminologia e dei concetti di base della economia agraria, della economia della azienda agraria,  e dei mercati agroalimentari. Saranno fornite le chiavi interpretative della terminologia statistica sulla struttura dell’economia agraria e dei mercati agroalimentari , nelle fonti Italiane ed Europee di informazione. Sarà sviluppata la conoscenza del bilancio della azienda agraria  e dei principali schemi di  analisi  dei costi  economici delle produzioni agricole. Sarà infine sviluppata la conoscenza della struttura e della dinamica dei mercati e delle filiere agroalimentari, delle principali forme di concorrenza  e le relazioni  col mercato dell’azienda agraria.

Applicazione delle conoscenze e  capacità di comprensione: Sarà sviluppata la capacità di usare le conoscenze acquisite per ricercare organizzare e analizzare le informazioni alle varie attività dell’imprenditore agricolo e del tecnico agronomo. Sarà sviluppata la capacità di comprensione delle informazioni contenute in rapporti tecnici, studi statistici ed economici, analisi strutturali  del settore e dei comparti agricoli.

Capacità di scegliere e giudicare (autonomia di giudizio):  Sarà promossa la capacità di elaborare autonomamente scelte tecniche ed  imprenditoriali sulla base di scenari  diversi e non codificati. La capacità di scegliere e di decidere mediante la analisi delle informazioni disponibili e dei costi e  benefici attesi dalle alternative disponibili.  Saranno sviluppate le capacità nelle decisioni di investimento, pianificazione di breve termine  della produzione agricola, decisioni di di commercializzazione, nel tempo, nello spazio, nella forma. Sarà anche promossa la capacità di analizzare e valutare le scelte fatte, e di introdurre aggiustamenti progressivi necessari.

Capacità di comunicazione:  Sarà sviluppata la capacità di comunicare in forma scritta e orale  le analisi, le decisioni gestionali e  le strategie elaborate, nei formati e con il linguaggio tecnico  appropriato.  Capacità di elaborare analisi territoriali e settoriali su sistemi agricoli, analisi dei risultati economici e finanziari aziendali, dei costi di produzione. Analisi dei  sistemi di commercializzazione e distribuzione dei prodotti agricoli. Analisi di investimenti produttivi, e della fattibilità economica.

Capacità di apprendere: In ogni parte del corso saranno fornite le conoscenze sulle fonti, sui metadati statistici, sulle tecniche e sulle metodologie per la raccolta  delle conoscenze e delle informazioni  sui temi trattati, in modo da sviluppare la capacità apprendimento autonomo, in particolare sugli aspetti della struttura del settore agricolo, sui mercati agroalimentari, e sulla  gestione economica della azienda agraria.



Prerequisiti
 

Si richiede:

una buona capacità  di comprensione, analisi e sintesi di  testi  divulgativi di   economia  agraria.

Buona capacità di espressione e comunicazione  in forma scritta ed orale,  in Italiano.

Buona padronanza della  aritmetica ed algebra elementare per la comprensione di informazioni di statistica descrittiva e di contabilità.

Contenuti del corso
 

Economia della azienda agraria, Metodi di analisi dei risultati economici dell'azienda agraria, rapporti con il mercato

Programma esteso
 

CONTENUTI DEL CORSO

CFU 1- Il settore agricolo in Italia.  Struttura settoriale e territoriale.


•            L’agricoltura nell’economia italiana. Il prodotto agricolo. La Bioeconomia.

•            La struttura geografica ed i comparti dell’agricoltura italiana.

•            Impresa e azienda. Le forme giuridiche dell’impresa in agricoltura.

•            Il lavoro in agricoltura.


CFU 2 -Classificazione dei fattori produttivi impiegati dall’impresa agricola


•            La classificazione dei fattori produttivi agricoli.

•            La classificazione tradizionale: Il Capitale Fondiario, il Capitale di Esercizio.

•            Il capitale nell’analisi economico-finanziaria dell’azienda agraria.

•            Le figure imprenditoriali. Il lavoro salariato.  Lavoro,  impresa e proprietà nelle forme di conduzione.


  CFU  3- L’analisi dei risultati economico finanziari dell’impresa agricola

•            L’analisi dei risultati economici dell’impresa agraria secondo l’approccio del bilancio civilistico

•            La struttura finanziaria  dell’impresa. Lo Stato Patrimoniale.

•            I risultati economici dell’impresa: Il Conto Economico.

•            L’analisi economico finanziaria mediante gli indici di bilancio.


CFU  4 – Il regime  fiscale  in Agricoltura.

•            Le imposte e tasse, definizioni e sistemi di prelievo. La definizione di attività agricola ai fini fiscali.

•            L’IVA ed i regimi speciali IVA in Agricoltura.

•            Le imposte sui redditi agricoli. La determinazione dei redditi catastali. 

•            Le altre imposte sul capitale fondiario e sulla attività produttiva.


CFU  5 L’analisi dei costi della azienda agricola.

•            L’analisi dei costi in agricoltura.

•            Il processo produttivo e le matrici della tecnica produttiva

•            I costi impliciti ed espliciti, la analisi dei costi e del  reddito dell’imprenditore concreto.

•            I costi colturali: le colture annuali, le poliennali, gli allevamenti.


CFU 6   L’analisi degli investimenti in agricoltura

•            L’analisi finanziaria  degli investimenti

•            L’analisi dei flussi di cassa

•            Gli indici di redditività  degli investimenti.

•            L’analisi degli investimenti applicata alle  produzioni agricole  poliennali


CFU 7   - L’impresa agricola ed il mercato. La concorrenza e le forme di mercato in agricoltura


•            Le forme di mercato nel sistema agroalimentare. La concorrenza perfetta

•            I mercati non concorrenziali. Il potere di mercato

•            La concorrenza nello spazio della qualità. La differenziazione del prodotto.

•            I marchi di qualità come strumento di concorrenza nei mercati agricoli


CFU 8   - Le filiere agroalimentari, ruolo e strategie delle imprese agricole.

•            Le filiere agroalimentari caratteristiche strutturali.

•            Il   potere di mercato nelle filiere.

•            Integrazione verticale e orizzontale come strumenti di concorrenza delle filiere.


CFU 9 –Esercitazioni    - Analisi di un caso aziendale agricolo.

•            Analisi strutturale e gestionale di un caso aziendale.

•            Compilazione del bilancio civilistico.

•            Analisi dei costi e del bilancio.

•            Simulazione di scelte aziendali e verifica dei risultati attesi

Metodi didattici
 

Lezioni Frontali. Lavori di gruppo. Esercitazioni 

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Gli studenti che frequentano il corso saranno valutati con una procedura che comprende tre tipi di prove.

Esercizi a Casa: Questionari con domande aperte sugli argomenti del corso. (20% del voto finale)

 Test  in Classe. Uno alla fine del terzo credito, uno alla fine della sesto credito, uno finale. (60% del voto finale)

1 prova orale finale (20%  del voto finale)???????

Per poter accedere a questa valutazione tutte le prove sono obbligatorie. In casi di assenza per forza maggiore, documentata e sporadica, saranno organizzate prove di recupero.

Gli studenti che non frequentano saranno valutati mediante una prova orale, nella quale  i candidati dovranno rispondere a quesiti su tutte le parti del programma, eventualmente risolvendo esercizi proposti dal docente.

???????
Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  1. Gabriele Dono (2015) Dispense di Economia dell’Azienda Agraria e dei Mercati.   Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Per L’agricoltura, Le Foreste, La Natura E L’energia DAFNE Università della Tuscia Viterbo.
  2. Caterina Dell’erba (2015) L’IVA e Regime Fiscale in Agricoltura. E-Book Serie Fisco e Tasse  Maggioli Editore o testi equivalenti in materia di fiscalità in agricoltura
  3. A.Foglio,( 2007) Il Marketing Agro-alimentare, Mercato e strategie di  Commercializzazione di Franco Angeli. Editore, Milano.
  4. Materiali distribuiti del docente
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Le lezioni sono svolte con metodo fortemente interattivo. La discussione degli esercizi per casa  offre opportunità di interazione con i singoli studenti  sui temi del corso, permettendo il monitoraggio continuo dell’apprendimento e l’autoverifica da parte degli stessi studenti. Il colloquio individuale con il docente permette di risolvere problematiche didattiche particolari.

Date di esame previste
 

19/02/2021, 26/3/2021, 16/4/2021, 28/5/2021, 25/6/2021, 23/7/2021, 24/09/2021, 22/10/2021, 05/11/2021, 13/12/2021

Seminari di esperti esterni
 

Saranno organizzati due seminari di esperti

Altre informazioni
 

Membri commissione di esame: Prof. Severino Romano; Prof. Mario Cozzi.

 
Fonte dati UGOV