Ippolito Natale CAMELE | PATOLOGIA VEGETALE FORESTALE

PATOLOGIA VEGETALE FORESTALE
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
6
 CFUOreCicloDocente
1PATOLOGIA VEGETALE FORESTALE
6 56 Secondo Semestre CAMELE Ippolito Natale 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Gli studenti dovranno acquisire  le nozioni fondamentali della Patologia vegetale  generale ed   acquisire conoscenze   delle  più importanti e dannose malattie delle piante forestali e del verde urbano.  Dovranno essere  in grado  di diagnosticare le più importanti fitopatie causate da  funghi, batteri, virus, viroidi e fitoplasmi  e  consigliare  razionali misure di lotta preventiva e curativa che rispettino l’ambiente.


o Conoscenza e capacità di comprensione lo studente deve dimostrare di conoscere i principali gruppi di fitopatogeni e le tecniche diagnostiche  sia di tipo molecolare che classiche per la loro corretta identificazione e saper comprendere e affrontare le problematiche relative alla corretta gestione dei mezzi di lotta  nell’ambito di strategie di difesa che siano  rispettose dell’ambiente e della salute umana.


o Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di analizzare i fattori che determinano alcune delle più importanti fitopatie delle piante forestali e del verde urbano e di progettare le strategie di lotta  più adatte al caso in studio sempre nel rispetto della salute umana e dell’ambiente applicando le conoscenze acquisite durante il corso. Lo studente deve dimostrare di saper applicare nell’ambito della patologia vegetale anche  le conoscenze acquisite in ambiti diversi come la statistica, la bioinformatica, la  biologia vegetale, la biochimica ecc.


o Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare e scegliere in maniera autonoma gli strumenti più idonei per impostare corrette strategie di lotta. Lo studente deve essere in grado  di adattare e/o modificare mediante la propria autonomia di giudizio le strategie di lotta in relazione ai molteplici e non sempre standardizzabili diversi fattori endogeni ed esogeni che determinano lo sviluppo di una malattia.


o Abilità  comunicative: Lo studente deve avere la capacita? di spiegare, in maniera semplice, anche a  persone non del settore i rischi per la salute umana e per l’ambiente connessi con un non corretto uso degli agrofarmaci. Lo studente deve essere in grado di presentare un elaborato scritto o una presentazione orale nell’ambito della patologia vegetale utilizzando correttamente il  linguaggio  scientifico.  


o Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado, utilizzando come base le conoscenze acquisite durante la frequenza del corso,  di aggiornarsi ed arricchire le proprie conoscenze continuamente tramite la consultazione di testi e/o pubblicazioni,  strumenti informatici, partecipazione a corsi e seminari del settore della patologia vegetale.  Gli studenti dovranno acquisire  le nozioni fondamentali della Patologia vegetale  generale ed   acquisire conoscenze   delle  più importanti e dannose malattie delle piante forestali.  Dovranno essere  in grado  di diagnosticare le più importanti fitopatie causate da  funghi, batteri, virus, viroidi e fitoplasmi  e  consigliare  razionali misure di lotta preventiva e curativa che rispettino l’ambiente.


o Conoscenza e capacità di comprensione lo studente deve dimostrare di conoscere i principali gruppi di fitopatogeni e le tecniche diagnostiche  sia di tipo molecolare che classiche per la loro corretta identificazione e saper comprendere e affrontare le problematiche relative alla corretta gestione dei mezzi di lotta  nell’ambito di strategie di difesa che siano  rispettose dell’ambiente e della salute umana.


o Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di analizzare i fattori che determinano alcune delle più importanti fitopatie delle piante forestali e di progettare le strategie di lotta  più adatte al caso in studio sempre nel rispetto della salute umana e dell’ambiente applicando le conoscenze acquisite durante il corso. Lo studente deve dimostrare di saper applicare nell’ambito della patologia vegetale anche  le conoscenze acquisite in ambiti diversi come la statistica, la bioinformatica, la  biologia vegetale, la biochimica ecc.


o Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare e scegliere in maniera autonoma gli strumenti più idonei per impostare corrette strategie di lotta. Lo studente deve essere in grado  di adattare e/o modificare mediante la propria autonomia di giudizio le strategie di lotta in relazione ai molteplici e non sempre standardizzabili diversi fattori endogeni ed esogeni che determinano lo sviluppo di una malattia.


o Abilità  comunicative: Lo studente deve avere la capacita? di spiegare, in maniera semplice, anche a  persone non del settore i rischi per la salute umana e per l’ambiente connessi con un non corretto uso degli agrofarmaci. Lo studente deve essere in grado di presentare un elaborato scritto o una presentazione orale nell’ambito della patologia vegetale utilizzando correttamente il  linguaggio  scientifico.  


o Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado, utilizzando come base le conoscenze acquisite durante la frequenza del corso,  di aggiornarsi ed arricchire le proprie conoscenze continuamente tramite la consultazione di testi e/o pubblicazioni,  strumenti informatici, partecipazione a corsi e seminari del settore della patologia vegetale. 


Prerequisiti
 

Sono consigliate buone conoscenze sulla fisiologia delle piante e  di biochimica.

Contenuti del corso
 

Il corso prevede 6 CFU per un totale di 56 ore,  40  di lezione frontale  e 16  di esercitazioni in laboratorio o in ambiente urbano. Gli argomenti delle lezioni saranno presentati mediante Power Point. Il corso è organizzato nelle seguenti parti:1)      Didattica frontale: attraverso le lezioni frontali lo studente acquisisce conoscenze circa i principali gruppi di fitopatogeni (virus, funghi, fitoplasmi e batteri), le principali malattie causate dai suddetti patogeni a carico delle piante forestali, le tecniche diagnostiche e le possibilità di lotta. Lo studente acquisisce conoscenze anche sulle interazioni ospite-patogeno, malattie di natura non parassitaria e riceve cenni di bioinformatica applicata alla Patologia Vegetale. La verifica della acquisizione delle conoscenze sarà monitorata attraverso la costante interazione docente-studente anche mediante la sollecitazione a porre domande o a proporre argomenti di approfondimento  di patologia vegetale forestale di attualità o d’interesse dello studente. Nel corso della lezione Il docente, al fine di stimolare la riflessione,  potrà porre quesiti allo studente in modo che esso possa giungere autonomamente, sulla base delle conoscenze acquisite, alla soluzione del problema posto. Saranno possibili verifiche scritte durante il corso.2)   Esercitazioni:  Lo studente con la partecipazione attiva alle esercitazioni di laboratorio imparerà a riconoscere al microscopio ottico alcune importanti   strutture  fungine utili a scopi diagnostici ed  acquisirà pratica di alcune delle principali tecniche diagnostiche classiche e molecolari  utilizzate  in Patologia Vegetale. Saranno forniti cenni di bioinformatica. Mediante le esercitazioni pratiche in laboratorio lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni frontali.

Programma esteso
 

1° credito: argomenti trattati nel corso delle lezioniLo studente, con la frequenza delle lezioni e  lo studio individuale sui testi consigliati,  acquisirà i concetti di base della Patologia vegetale generale. Imparerà, in particolare in questo primo credito di lezioni, i concetti di base sull’importanza  economica delle malattie delle piante,  la differenza fra  malattia e danno.  Acquisirà  nozioni sullo studio di una fitopatia: sintomatologia, eziologia, postulati di Koch.


2° credito: argomenti trattati nel corso delle lezioni Lo studente acquisirà nozioni sui caratteri generali di funghi, batteri, virus, viroidi e fitoplasmi


3° credito: argomenti trattati nel corso delle lezioniLo studente acquisirà nozioni  su:   patogenicità e virulenza – suscettibilità e resistenza – specializzazione del parassitismo – fasi del processo infettivo – meccanismi di difesa delle piante. Lo studente acquisirà nozioni sui principi generali di lotta contro i patogeni delle piante  ed in particolare su:  lotta chimica,  biologica, guidata ed integrata  e sulle  tecniche diagnostiche classiche e molecolari utilizzate in Patologia Vegetale.4° credito: argomenti trattati nel corso delle lezioni lo studente acquisirà nozioni su alcune delle principali malattie di interesse forestale: grafiosi dell’olmo; Cancro colorato del platano; verticilliosi delle latifoglie; azzurramento del legno da funghiOphiostomatoidi;Cancro corticale del cipresso; Cancro corticale del castagno; Fersa del castagno; Oidio delle latifoglie; Antracnosi dell’ippocastano; Ruggine vescicolosa della corteccia dei pini a due aghi; Mal dell’inchiostro del castagno;


5° credito: argomenti trattati nel corso delle lezioni: lo studente acquisirà nozioni su alcune delle principali malattie di interesse forestale ed urbano: Mal del rotondo delle conifere; Armillaria spp.; Xylella fastidiosae altre malattie da batteri delle piante forestali; Carie del legno; fitopatie dei tappeti erbosi; Importanti malattie da virus e fitoplasmi delle piante forestali; Malattie delle piante forestali in vivaio;  Patogeni delle piante forestali  di recente o temuta introduzione;  Malattie delle piante forestali in ambiente urbano;Malattie dei tappeti erbosi;Malattie delle piante forestali di natura non parassitaria.  6° credito: esercitazioni


Lo studente con la partecipazione attiva alle esercitazioni di laboratorio imparerà a riconoscere al microscopio ottico alcune importanti   strutture  fungine utili a scopi diagnostici.  Lo studente acquisirà pratica di alcune delle principali tecniche diagnostiche classiche e molecolari  utilizzate  in Patologia Vegetale. Saranno forniti cenni di bioinformatica applicata alla Patologia Vegetale. Sono previste visite guidate in bosco ed in ambiente urbano e seminari su specifici argomenti tenuti da esperti esterni.


Metodi didattici
 

Il corso prevede 6 CFU per un totale di 56 ore,  40  di lezione frontale  e 16  di esercitazioni in laboratorio. Gli argomenti delle lezioni saranno presentati mediante Power Point. Il corso è organizzato nelle seguenti parti:1)      Didattica frontale: attraverso le lezioni frontali lo studente acquisisce conoscenze circa i principali gruppi di fitopatogeni (virus, funghi, fitoplasmi e batteri), le principali malattie causate dai suddetti patogeni a carico delle piante forestali, tappeti erbosi e siepi le tecniche diagnostiche e le possibilità di lotta. Lo studente acquisisce conoscenze anche sulle interazioni ospite-patogeno, malattie di natura non parassitaria e riceve cenni di bioinformatica applicata alla Patologia vegetale. La verifica della acquisizione delle conoscenze sarà monitorata attraverso la costante interazione docente-studente anche mediante la sollecitazione a porre domande o a proporre argomenti di approfondimento  di patologia vegetale forestale di attualità o d’interesse dello studente. Nel corso della lezione Il docente, al fine di stimolare la riflessione,  potrà porre quesiti allo studente in modo che esso possa giungere autonomamente, sulla base delle conoscenze acquisite, alla soluzione del problema posto. Saranno possibili verifiche scritte durante il corso.2)   Esercitazioni:  Lo studente con la partecipazione attiva alle esercitazioni di laboratorio imparerà a riconoscere al microscopio ottico alcune importanti   strutture  fungine utili a scopi diagnostici ed  acquisirà pratica di alcune delle principali tecniche diagnostiche classiche e molecolari  utilizzate  in Patologia Vegetale. Saranno forniti cenni di bioinformatica. Mediante le esercitazioni pratiche in laboratorio lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un esame orale a fine corso e verterà, naturalmente, sugli argomenti trattati durante il corso. Durante l’esame potrà essere richiesto allo studente il riconoscimento al microscopio ottico di particolari strutture fungine già osservate nel corso delle esercitazioni o il riconoscimento di attacchi parassitari su materiale verde. Generalmente allo studente esaminato saranno poste tre domande, due sugli argomenti di patologia generale ed una sulla patologia speciale. Le risposte ai quesiti forniranno spunti per richieste di chiarimenti e/o approfondimenti e consentiranno di sondare lo studente su gran parte del programma svolto. La durata della prova orale sarà all’incirca di trenta minuti. Saranno possibili esoneri scritti. In questo caso nella valutazione finale della prova orale si farà la media delle votazioni ottenute durante gli esoneri e la votazione ottenuta nella prova orale. Si verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Elementi di Patologia Forestale, Patron Editore, di Paolo Capretti e Alessandro Ragazzi;Elementi di Patologia Vegetale,  Piccin Editore, di Giuseppe Belli e Collaboratori;Malattie delle Piante in Bosco, Pàtron Editore, di Francesco Moriondo, Paolo Capretti ed Alessandro Ragazzi;Per la visione di materiale fotografico aggiuntivo rispetto a quello mostrato durante le lezioni o per approfondimenti saranno forniti indirizzi di siti  internet;Appunti forniti durante le lezioni

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente raccoglie l’elenco degli studenti, corredato di nome, cognome, matricola ed email per eventuali comunicazioni. Orario di ricevimento presumibile: lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 11.00. Tali orari potranno variare in funzione di eventuali lezioni o impegni accademici che saranno comunicati in apposita bacheca.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o mediante contatto telefonico al telefono fisso.

Date di esame previste
 

Date d'esame previste: 15.01.2021; 12.02.2021; 12.03.2021; 16.04.2021; 14.05.2021; 11.06.2021; 16.07.2021; 10.09.2021; 15.10.2021; 12.11.2021; 17.12.2021

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti seminari da parte di esperti 

Altre informazioni
 

Commissione d'esame: Ippolito Camele; Maria Nuzzaci,  Antonio Scopa; Stefania M. Mang; Vincenzo Candido

 
Fonte dati UGOV