Mariafara FAVIA | Percorsi e Politiche di Sviluppo rurale

Percorsi e Politiche di Sviluppo rurale
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE)
6
 CFUOreCicloDocente
1Percorsi e Politiche di Sviluppo rurale
6 30 Secondo Semestre FAVIA Mariafara 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L’insegnamento affronta il tema dello sviluppo rurale con un approccio di politica economica complementare alle discipline geografiche e antropologiche che caratterizzano il Corso di Laurea Magistrale. Inoltre, attraverso le attività di laboratoriali, l’insegnamento adotta un metodo di formazione-ricerca mirato al rilievo sul campo delle risorse utili alla realizzazione di politiche di sviluppo place-based messe in campo dalla Strategia Nazionale Aree Interne e con particolare riferimento al ruolo del turismo rurale.

In sede di valutazione di profitto lo studente deve dimostrare di aver acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • l’evoluzione del rapporto tra città e campagna nella comprensione delle dinamiche demografiche, sociali ed economiche dello spazio rurale;
  • differenza tra dimensione settoriale e dimensione territoriale nell’analisi degli effetti e dell’efficacia delle politiche di sviluppo rurale, anche in funzione delle teorie dello sviluppo regionale che, nel tempo, le hanno ispirate.


Abilità

  • predisposizione di schede di rilevazione e organizzazione di indagini di campo;
  • progettazione di percorsi di turismo lento

Autonomia di giudizio

  • analisi critica degli esiti e dell’efficacia delle politiche economiche (europee, nazionali e regionali) nella diversificazione dei percorsi di sviluppo rurale.

Capacita? di apprendimento.???????

Lo studente deve essere in grado di studiare autonomamente il materiale di approfondimento distribuito durante il corso al fine di acquisire la capacita? di seguire Seminari specialistici e nella prospettiva di accedere a formazione di terzo livello

Prerequisiti
 

Il principale prerequisito è l'interesse per gli argomenti trattati e una consapevole disponibilità a partecipare alle attività laboratoriali, compresa l’indagine sul campo.

???????Pertanto si richiede da parte dello studente una attenta valutazione sulla scelta dell’insegnamento

Contenuti del corso
 

Blocco Tematico 1

Agricoltura e spazi rurali nell’Italia pre-repubblicana

(1° CFU -5 ore di lezione frontale)

  •  Il rapporto città-campagna nei sistemi agrari nell’Italia di fine ‘800: la cascina padana, la mezzadria del centro Italia, il latifondo meridionale, i sistemi rurali della montagna.
  • Politiche settoriali e politiche territoriali durante il Fascismo: l’amministrazione centralizzata dell’agricoltura, le bonifiche e la colonizzazione dei territori rurali
  • Il Mezzogiorno alla vigilia della Riforma Fondiaria: latifondo capitalistico e latifondo contadino, agricoltura promiscua e agricoltura intensiva.

Blocco Tematico 2

Agricoltura e spazi rurali nelle politiche nazionali ed europee degli ultimi 70 anni

(2°-3° CFU -10 ore di lezione frontale)

  • Anni ’50 – ’70: Il Rurale come arretratezza. La breve stagione della Riforma Fondiaria.

Esodo rurale e modernizzazione fordista dell’agricoltura nelle politiche nazionali e nella Politica

Agricola Comunitaria. Teorie e politiche dello sviluppo regionale in Italia tra dualismo e

Poli di Sviluppo Industriale.

Anni ’80 – ’00: il breve rinascimento del Rurale. Crisi del fordismo e insostenibilità del protezionismo

della PAC. Il dibattito europeo sul mondo rurale e i primi esperimenti di politiche strutturali su base territoriale. Il modello distrettuale come paradigma dello sviluppo rurale in Italia.

  • Gli ultimi 20 anni: lo spazio rurale nelle politiche di Coesione. La Politica europea di Sviluppo Rurale:. Conflitti e sinergie tra città e campagna. La Strategia Nazionale per le Aree Interne e ruolo del turismo rurale.


Laboratorio: Percorsi di Turismo Rurale   CO-DOCENTE dott. Antonio Gatto

(4°-6° CFU -15 ore di laboratorio)

Progettazione e realizzazione di un cammino nella Montagna Materana, Area Pilota della SNAI in Basilicata

Metodi didattici
 

I primi due blocchi prevedono lezioni frontali seguite da discussioni in aula su argomenti di approfondimento precedentemente assegnati agli studenti

Il Laboratorio prevede un cammino della durata di tre giorni che si svolge tra due centri storici della Montagna Materana e che attraversa la campagna che li separa. Durante il percorso avvengono incontri programmati con soggetti pubblici (le amministrazioni, il GAL, le scuole) e privati (associazioni, produttori, pro-loco, operatori di turismo etc.).

Il cammino è preceduto da una fase desk dedicata: alla raccolta di documentazione sui siti da visitare, alla stesura di schede di rilevazione e alla progettazione e organizzazione del cammino.

La frequenza all’insegnamento non è obbligatoria, tuttavia la metodologia didattica adottata poggia sulla attiva partecipazione dello studente in aula e in campo???????

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prove intermedie

La discussione in aula dei materiali di approfondimento, messi a disposizione sul sito web docente, viene valutata

come verifica intermedia

Prova finale

La prova finale consiste nella redazione di una relazione scritta sul tema svolto durante le attività di laboratorio

e relativa presentazione orale.

Il voto tiene conto delle verifiche in itinere e della valutazione della prova finale

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di Riferimento

Appunti del docente

P. Bevilacqua (a cura di), Storia dell’agricoltura in età contemporanea, vol I Spazi e Paesaggi, Marsilio, 1989

C. Barberis, Le Campagne Italiane dall’Ottocento a oggi, Editori Laterza, 1999.

E. Basile, C. Cecchi, La trasformazione post-industriale della campagna., Rosenberg & Sellier, 2000

A. De Rossi  (a cura di), Riabitare l'Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, 2018


Materiale on line

Documenti di approfondimento sono messi a disposizione sul sito web docente

 http://docenti.unibas.it/site/home/docente/materiali-e-risorse.html?m=000187

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

La docente riceve il giovedì dalle 15 alle 17 presso il suo studio A517 del Campus, in presenza, e in collegamento meet, a distanza..

Oltre l’orario di ricevimento settimanale, la docente è disponibile a fornire assistenza agli studenti in altro giorno/orario, preventivamente concordato attraverso la mail istituzionale e /o la messaggistica della piattaforma Classroom dell’insegnamento

Date di esame previste
 

2020: 30 settembre; 27 ottobre; 24 novembre; 22 dicembre

2021 - I sessione: 26 gennaio; 25 marzo;

           II sessione: 25 maggio; 22 giugno; 20 luglio

          III sessione: 27 settembre; 30 novembre;

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti seminari tenuti dal esperti esterni

 
Fonte dati UGOV