Mariafara FAVIA | ECONOMIA E POLITICA DEL PAESAGGIO

ECONOMIA E POLITICA DEL PAESAGGIO
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
PAESAGGIO, AMBIENTE E VERDE URBANO
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del modulo, lo studente deve dimostrare:

  • di conoscere i concetti di base della microeconomia e dell’Economia del Benessere, con particolare riferimento al ruolo del mercato nella regolazione dei sistemi economici, e di comprendere i limiti della sua applicazione ai beni pubblici;
  • di conoscere la struttura multilivello - e i relativi attori - dell’intervento pubblico (politiche comunitarie, nazionali e regionali) di comprendere i vantaggi e gli svantaggi degli strumenti che possono essere impiegati per fini di conservazione/valorizzazione delle risorse naturali e del paesaggio;
  • di conoscere le componenti del Valore Economico Totale dei beni pubblici (ambiente e paesaggio) e di comprendere quali tra di essi rappresentano il valore di conservazione degli stessi;
  • di conoscere le principali metodologie di valutazione ex –ante ed ex-post dei beni paesaggistici e ambientali e di comprendere le condizioni alle quali possono essere opportunamente impiegate;
  • di conoscere e applicare a un caso studio il metodo dell’Analisi Costi e Benefici per determinazione della convenienza di investimenti pubblici e di comprendere: le differenze tra l’approccio economico e l’approccio finanziario e l’importanza, in una prospettiva di sostenibilità, della durata degli investimenti di pubblica utilità e del saggio di sconto impiegato.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente deve dimostrare di essere in grado di:

  • applicare i concetti di base della microeconomia alla determinazione del livello socialmente accettabile di una esternalità negativa, di rappresentarlo graficamente e di collegarli all’analisi degli strumenti di intervento pubblico che da essa derivano;
  • simulare o applicare il metodo Determinanti – Pressione – Stato -Impatto – Risposta nell’analisi di casi studio relativi a risorse naturali e/o al paesaggio del territorio di provenienza.
  • sviluppare un caso studio di analisi costi-benefici applicata ad investimenti di pubblica utilità con particolare attenzione agli aspetti paesaggistici e ambientali.

Autonomia di giudizio. Lo studente deve essere in grado di sapere valutare come gli strumenti messi in campo dalla Politica Europea di Coesione per il periodo 2014-2020, e in particolare dalla Politica di Sviluppo Rurale, siano stati impiegati nel territorio oggetto del tema d’anno del Laboratorio; nel perseguire obiettivi di ripristino/conservazione/valorizzazione delle risorse ambientali e del paesaggio.

Abilità comunicative. Lo studente deve avere la capacita? di:

  • comporre brevi testi sui temi affrontati durante il modulo utilizzando correttamente la lingua italiana e il linguaggio economico;
  • presentare, in maniera semplice e a persone non esperte, l’elaborato prodotto durante il laboratorio d’anno.???????

Capacita? di apprendimento. Lo studente deve essere in grado di studiare autonomamente il materiale di approfondimento proposto nel corso del modulo al fine di acquisire la capacita? di seguire Seminari specialistici e nella prospettiva di proseguire il percorso universitario con un biennio magistrale.

Prerequisiti
 

Lo studio dell’Economia richiede la conoscenza delle nozioni elementari di Analisi Matematica con particolare riferimento alla rappresentazione grafica di funzioni lineari.

Per il carattere applicativo del modulo è necessaria una familiarità con l’uso del foglio di calcolo excel.

Contenuti del corso
 

1° Blocco Tematico (CFU 1-2) - Dall’Economia standard ai Fallimenti del Mercato (16 ore: 12 h lezione frontale + 4 esercitazione)

1. Di cosa si occupa l’Economia e il suo vocabolario essenziale (4 h lezione frontale)

2. Il modello del mercato di concorrenza perfetta e le nozioni di base dell’Economia del Benessere (3 h lezione frontale + 1 di esercitazione)

3. I Fallimenti del Mercato, Beni pubblici ed Esternalità (2 h di lezione frontale).

4. I Costi esterni e la determinazione del livello socialmente accettabile di una esternalità negativa (3 ore di lezione frontale + 3 di esercitazione)


2° Blocco Tematico (CFU 3 -4) - Dai Fallimenti del Mercato all’Intervento dello Stato (16 ore lezioni frontali)

1. Il Bilancio dello Stato, il Pil e i suoi limiti. Il BES: domini Ambiente e Paesaggio (4 h)

2. La struttura multilivello dell’intervento pubblico: i Fondi strutturali europei e la programmazione nazionale e regionale 2014-2020 (4 h)

3.  I principi generali e gli strumenti per il governo dell’ambiente e del paesaggio. Comando e Controllo, Incentivi Economici (4 h)

4. Paesaggio – Ambiente  e Politiche di Sviluppo Rurale (4 h)


3° Blocco tematico (CFU5) - Il valore e la valutazione economica dell’ambiente e del paesaggio

 (8h: 4 h lezione frontale, 4 h esercitazione)

1.La percezione del Paesaggio e il Valore Economico Totale dei beni ambientali (2 h lezione frontale)

2 La Disponibilità a pagare e il Surplus del consumatore (2 h lezione frontale)

3. I metodi di valutazione monetaria dell’ambiente e del paesaggio (4 h lezione frontale)

4. L’Analisi Costi e Benefici e il valore del tempo e del saggio di sconto (8 h di esercitazione)


ATTIVITÀ di LABORATORIO (CFU 6 8 h)

Il Rapporto tra Piano Paesaggistico -Territoriale e Piano del Parco: il caso dell’Alta Murgia

Il Modulo di Economia e Politica dell’Ambiente e del Paesaggio contribuisce alle attività laboratoriale con assistenza agli studenti nella ricerca ed elaborazione dati, con particolare riferimento alle caratteristiche socio-economiche del territorio oggetto di studio e dell’adozione da parte degli attori locali delle misure del Piano di Sviluppo Rurale relative alla sostenibilità ambientale e al paesaggio

Metodi didattici
 

Il corso prevede 48 ore di didattica suddivise in:

  • 32 ore di lezione frontale (compresi seminari tenuti da esperti esterni);
  • 8 ore di esercitazione
  • 8 ore di didattica assistita al laboratorio sul tema d’anno.

La frequenza al modulo è libera ma è vivamente consigliata per le attività di esercitazione e di laboratorio.

La presenza alle lezioni frontali, esercitazioni e laboratorio viene registrata.

Prima dell’inizio del modulo, gli studenti che avessero difficoltà di frequenza alle attività didattiche sono in invitati a prendere contatti con la docente, tramite i recapiti pubblicati sul sito web docente

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Le modalità di verifica comprendono:

Prove intermedie

Le prove intermedie (individuali) consistono nella stesura di brevi testi o nello svolgimento di esercizi su temi/casi trattati durante le lezioni teoriche e le esercitazioni svolte nel modulo e indicati in una lista di tracce, preventivamente resa disponibile agli studenti.

Sono previste tre prove intermedie a chiusura di ciascun blocco tematico, con una traccia per CFU contenuto nel blocco tematico. Gli appelli delle prove intermedie sono concordati con gli studenti.

Per le prove svolte in presenza, il tempo a disposizione per lo svolgimento della singola traccia è di 45 minuti.

Nel caso di didattica a distanza le prove intermedie possono essere orali o consistere nella discussione di prove scritte, precedentemente inviate alla docente.

Le prove intermedie valgono come esonero relativamente ai contenuti tematici del modulo.


Esame finale

L’esame finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto (prodotto da un gruppo di 3 studenti) sul tema d’anno in cui convergono le tre discipline che compongono il  Laboratorio. 

Il voto finale dell’intero Insegnamento "Laboratorio Territorio" deriva dalla media di tutti gli esoneri sostenuti nei singoli moduli, che pesa per il 75%, alla quale si aggiunge la valutazione dell'elaborato presentato in sede di esame finale, pesa per il restante 25%.   


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento

Dispense del docente

K. R. TURNER, D. W. PEARCE, I. BATEMAN, Economia Ambientale, il mulino, Bologna, 2003

T. Tempesta, Economia del Paesaggio Rurale, Padova, 2009 (testo in pdf)


Testi di approfondimento

T. Tempesta, Appunti di Estimo Rurale e Ambientale, Padova,CLEUP, 2011.

N. Hanley, E. B. Barbier, Pricing Nature. Cost-Benefit Analysis and Environmental Policy, Edward Elgar Publishing Limited, Cheltenham, 2009

E. Gottero, Un sistema complesso da valutare: il Paesaggio Rurale. Indicatori a sostegno delle politiche (PDF è scaricabile dal sitowww.ires.piemonte.it)???????

Materiale on-line

Verranno forniti materiali relativi agli argomenti delle lezioni che saranno disponibili sul sito docente http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=000187

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del modulo la docente presenta il programma ed espone i metodi di verifica dell’apprendimento.

Durante lo svolgimento del modulo la docente riceve gli studenti il martedì dalle 25,25 alle 17,15 presso il suo studio A517 del Campus (in presenza) e in collegamento meet (a distanza)

Oltre l’orario di ricevimento settimanale, la docente è disponibile a ricevere gli studenti in altro orario preventivamente concordato attraverso la mail istituzionale e /o la i messaggi pubblicati in Classroom Laboratorio Territorio

Date di esame previste
 

Anno solare 2021

I sessione (riservata a studenti di coorti precedenti): 21 gennaio ; 11 marzo 

II sessione: (riservata a studenti di coorti precedenti) 10 maggio 

10 giugno ,  25 giugno, 15 luglio 

III sessione: 16 settembre; 14 ottobre; 11 novembre .

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti interventi di esperti esterni e visite didattiche nel Parco dell'Alta Murgia che è il territorio oggetto delle attività di Laboratorio

 
Fonte dati UGOV