Antonio CONTE | LRA - MODULO DI RILIEVO DELL'ARCHITETTURA

LRA - MODULO DI RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
3
Lingua insegnamento
 

La lingua di insegnamento è l'italiano, ma per consolidate attività di collaborazione didattica e di ricerca internazionale, se necessario potranno essere fornite dispense tradotte in lingua inglese o spagnola e tutoraggi dedicati all’eventuale studente straniero.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Gli obiettivi formativi del Modulo sono rivolti alla conoscenza ed alla pratica del Rilievo dell’architettura e della città, in continuità con quanto previsto dal Corso di Disegno e Rilievo dell’Architettura dello stesso anno in corso. Le attività si svolgeranno in forma operativa, con la sperimentazione di tecniche tradizionali ed avanzate per il rilievo a scala urbana e architettonica.???????

  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di sapere affrontare in maniera critica il problema del rilievo dell’architettura e della città, e di esser pratico nell’utilizzo di strumenti e attrezzature  appropriate; di essere in grado di comprendere e di rappresentare lo spazio del patrimonio urbano e architettonico esistente attraverso la restituzione grafica del rilievo.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve essere in grado di progettare un rilievo di un sistema complesso urbano e architettonico, e di realizzare modelli grafici ed infografici per la restituzione del rilievo.
  • Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di comprendere l’approccio tecnico pratico da applicare nelle differenti casistiche da affrontare, di saper valutare l’opportuno utilizzo delle attrezzature del rilievo e di valutare, volta per volta, il livello di approfondimento delle tematiche relative al rilievo dell’architettura.
  • Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di esporre verbalmente con proprietà di linguaggio gli elaborati prodotti durante il semestre, ed organizzare un'impaginazione grafica di pannelli e tavole di sintesi. Deve inoltre saper comporre elaborati anche a carattere editoriale, come piccole brochure e manifesti.
  • Capacità di apprendimento: lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni suggerite dai docenti del corso, proprie dei settori Disegno dell'architettura, allo scopo di acquisire la capacita? di seguire Corsi di approfondimento e Seminari specialistici su argomenti specifici.
Prerequisiti
 

Il modulo richiede la propedeuticità del corso di “Disegno dell’Architettura” e del Laboratorio di Progettazione 1 e richiede la frequenza, anche in contemporanea, del corso di Disegno e Rilievo dell’Architettura.

Più in generale il modulo richiede la conoscenza della Geometria Descrittiva e la pratica della Computer Aided Design (CAD) e dei principi teorici del rilievo dell’architettura.

Contenuti del corso
 

I contenuti

Si vuole coniugare la conoscenza e la pratica con l’uso degli strumenti delle fondamentali tecniche di rilievo e rappresentazione, insieme alla capacità di comprensione ed elaborazione concettuale di alcuni temi relativi al rapporto tra disegno di architettura, conformazione dei manufatti architettonici e preesistenze. Questa fase di esperienza si costruirà in forma razionale attraverso scelte di temi di rilievo che offriranno l’opportunità dell’esercizio delle tecniche e delle metodologie illustrate durante il Laboratorio di progettazione 2.

Il Modulo mira a fornire agli studenti la pratica nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche del rilievo urbano e architettonico, associando le attività previste al programma generale del Laboratorio di Progettazione 2 ed al tema d’anno. Le tecniche del rilievo (rilievo diretto, strumentale e fotogrammetrico) saranno applicate ai casi studio, scelti opportunamente per poter affrontare una casistica completa rispetto al grado di dettaglio richiesto, alle scale di rappresentazione ed alle tolleranze grafiche.

Sulla base dell’esperienza già svolta al primo anno del percorso di studi, nell’insegnamento di Disegno dell’Architettura e del Laboratorio di Progettazione 1, si ritengono già acquisite le basi relative alla Geometria Descrittiva, alle tecniche di disegno automatico (CAD), alle tecniche di fotogrammetria in monoscopia, alla normativa grafica  del disegno tecnico e ai principi di grafica raster.

Tra le tecniche “innovative” per il rilievo verranno sperimentate anche applicazioni di fotogrammetria e fotomodellazione 3D,  e di rilevamento con sistemi Laser Scanner 3D.

Argomenti

Il rapporto tra architettura e scienza, tra arte e tecnica, instaura una dinamica interpretativa che dà un senso alle operazioni, un significato alle tecniche del mestiere, un senso all'insegnamento come alla nostra ricerca. Il rilievo di architettura si pone come una esperienza della Conoscenza ed interpretazione della realtà costruita e della città. Il rilievo architettonico tra teoria, pratica ed esperienza in questa formazione progettuale è legato al progetto contemporaneo da sviluppare in aree edificate da alcuni Maestri del Moderno in Basilicata del secondo Novecento. Saranno proposti strumenti e metodi per la rappresentazione delle preesistenze in nuovi paesaggi urbani. Le sperimentazioni progettuali e disegni di rilievo dell’architettura e del paesaggio saranno applicati in casi studio nei Borghi della Riforma e del Moderno costruiti in Basilicata.

Precisazioni sul rilievo dell’architettura

Il disegno di rilievo dell’architettura, superando ogni interpretazione strumentale, si pone come termine medio per una meditazione unitaria, teorica e metodologica su alcuni aspetti della tradizione architettonica del Moderno. La realtà costruita sarà interpretata e criticamente analizzata, per configurare una sistematica applicazione della conoscenza alle realtà storiche e permetterne una rappresentazione sperimentale in forme ed immagini legate alla conoscenza, all’analisi dei manufatti, al progetto di architettura. Le tecniche di rilievo costituiranno materia e strumento di speculazione per esaltare i caratteri delle testimonianze storiche cui legare il progresso della propria esperienza culturale con gli strumenti e le tecniche progettuali. L'esperienza diretta si articola in percezione visiva ed estetica, in particolare l'esperienza mediata si distingue in rappresentazione, memoria e progetto-immaginazione e si struttura in un’esperienza storico-critica, una comparativo-classificatoria e una teorica.

Programma esteso
 

Il rilievo come conoscenza scientifica dell'architettura, dell’ambiente, del paesaggio

Il contributo del modulo si sviluppa intorno alla conoscenza ed all’uso delle tecniche di rilevamento di una parte del patrimonio storico costituito da tutti quei manufatti legati al tema del progetto con forte caratterizzazione tipo-morfologica in ambiti fortemente caratterizzati.

Saranno analizzati in particolare quei manufatti che oggi sono in stato di abbandono e di avanzato degrado con un programma di lavoro che prevede una riflessione teorica e metodologica che formalizzerà attraverso la ricognizione il tema di progetto.

Ulteriore approfondimento sarà legato all’individuazione, all’interno del patrimonio, quei caratteri distintivi che possono, in una sorta di integrazione dei saperi tecnici, individuare e sperimentare un linguaggio moderno che confrontandosi con i caratteri locali potrà dare luogo ad inedite morfologie architettoniche e paesaggi urbani.

Le esercitazioni e le applicazioni

L'obiettivo delle esercitazioni consiste nel fornire gli strumenti pratici per affrontare la conoscenza di una parte di città o di un organismo architettonico esistente attraverso il rilevamento metrico delle sue parti e dell’insieme ai fini di ridisegnarlo rappresentandolo per mezzo delle tecniche di natura strettamente grafica quali le planimetrie, le sezioni, le viste tridimensionali, spaccati e viste prospettiche in cui si svilupperà il nuovo progetto. ???????

Metodi didattici
 

Il programma sarà svolto attraverso lezioni teoriche e seminari ed esercitazioni assistite, come previsto nel Laboratorio di Progettazione 2: “Rappresentazione dell’Architettura” di cui il Modulo d’insegnamento è parte integrante.

Articolazione della didattica:

  • Lezioni teoriche e seminari: 1 cfu
  • Esercitazioni: 2 cfu

Lezioni frontali, esercitazioni ed applicazione pratiche si integreranno nelle attività svolte in aula, dove il docente svilupperà un metodo efficace per l’addestramento.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Il modulo prevede la realizzazione di elaborati di rilievo a scala differente e tavole cartacee nelle attività d’aula. La verifica dell’apprendimento sarà valutata in itinere, sulla base della partecipazione, della motivazione e dell’apprendimento acquisito dagli studenti, da verificare anche attraverso le esercitazioni in aula. ???????

FREQUENZA

La frequenza è un requisito indispensabile ed obbligatorio, per apprendere, addestrarsi e sostenere con efficacia l’esame finale di profitto sul progetto di architettura e sulla sua costruzione.

MODALITA' D'ESAME

Elaborazione, esposizione e discussione delle tavole grafiche di studio e di progetto.

Prove in itinere e Prova Finale del progetto elaborato nel Laboratorio di Progettazione 2.


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Saranno distribuite dispense a cura del docente.

I testi di approfondimento saranno indicati sia all’inizio dell’anno, sia al termine di ogni lezione o esercitazione.

Il materiale on-line, sarà fornito di volta in volta tramite cartelle condivise.

Bibliografia di riferimento

BIXIO A., Il DISEGNO GRAFICO, Cues, Salerno, 2010.

BERTOCCI S., BINI M., Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città Studi ed., Torfarello TO, 2012.

CALIA M., Taccuino di viaggio. Dal sud della Cina a Guangzhou, Libria, Melfi, 2018.

CONTE A., La città scavata, Gangemi editore, Roma 2015.

CARDONE V., Modelli grafici dellarchitettura e del territorio, nuova edizione a cura di S. Barba, CUES, Salerno, 2008.

DOCCI M., MAESTRI D., Manuale di Rilevamento Architettonico e Urbano, Laterza, Bari 1994.

CONTE A., Il disegno degli ordini, Ermes, Potenza 1996.

DOCCI M., MAESTRI D., Storia del rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 1993.

DE RUBERTIS R., Il Disegno dell’architettura, N.I.S., Roma 1994.

DONGHI D., Manuale dell’Architetto, G. Cilenti, Venezia 1905.

DE FIORE G., Dizionario del Disegno, La Scuola, Brescia 1967.

GUIDANO, CEROTTO, CONTE, TOLLA, Disegno. Teoria e Applicazioni, Ermes, Potenza 1991.

UGO V., I luoghi di Dedalo. Elementi teorici dell’Architettura, Edizioni Dedalo, Bari 1991.

GIOVANETTI F. (a cura di), Manuale del Recupero di Città di Castello, ed. Dei-Tipografia del Genio Civile, Roma 2000.

GIUFFRÈ A., CAROCCI C., Codice di Pratica per la sicurezza dei Sassi di Matera, edizioni La Bautta, Matera 1997.

RESTUCCI A. (a cura di), MATERA. I Sassi, manuale del recupero, Electa, Milano 1998.

CONTE A., Il Disegno dei Manuali, Ermes, Potenza 1996.

CONTE A., L'esperienza dell’Antico, Lamisco, Potenza 1997.???????

PARRINELLO S., Disegnare il paesaggio. Esperienze di analisi e letture grafiche dei luoghi, Firenze 2013.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del percorso formativo, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, verrà messo a disposizione degli studenti il materiale didattico, sotto forma di dispense. Contestualmente, si raccoglierà l’elenco degli studenti che intendono frequentare il Laboratorio, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento

mercoledì dalle 12:00 alle 14:00 presso la stanza 420, al 4° piano Del Campus di Matera.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile ad essere contattato dagli studenti, attraverso la propria e-mail: antonio.conte@unibas.it

Date di esame previste
 

Le date saranno quelle esposte nel Manifesto per l'a.a. 2020/2021.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti seminari specialistici, i cui dettagli su contenuti e date, verranno resi noti nel corso del semestre. ???????

 
Fonte dati UGOV