Antonio CONTE | Forma e Conoscenza del Patrimonio Architettonico

Forma e Conoscenza del Patrimonio Architettonico
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
2
Forma e Conoscenza del Patrimonio Architettonico
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
2
 CFUOreCicloDocente
1Forma e Conoscenza del Patrimonio Architettonico
2 20 Secondo Semestre CONTE Antonio 
2Forma e Conoscenza del Patrimonio Architettonico
2 20 Secondo Semestre CONTE Antonio 
 
Lingua insegnamento
 

La lingua di insegnamento è l'italiano, ma per consolidate attività di collaborazione didattica e di ricerca internazionale, se necessario potranno essere fornite dispense tradotte in lingua inglese o spagnola e tutoraggi dedicati all’eventuale studente straniero.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative al ruolo di quei manufatti antichi e moderni e delle parti urbane consolidate, che con il tempo hanno perso la loro unità organica, ma sono in grado oggi di esprimere valori tipo-morfologici utili alla sperimentazione del progetto: dal riuso alla rigenerazione, nel contesto dell’architettura contemporanea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve dimostrare di essere in grado di progettare in autonomia o all'interno di un piccolo gruppo di progettazione, un intervanto progettuale contemporaneo di tutela, miglioramento, adeguamento, rinnovamento, rigenerazione e reinterpretazione di nuove strategie per la Città consolidata.

Autonomia di giudizio

Lo studente deve essere in grado di saper valutare in maniera autonoma i processi compositivi e scompositivi dell'architettura e di indicare le principali metodologie relative al progetto ocntemporaneo in contesti complessi e in territori fragili, quali i nostri centi storici minori. 

Abilità comunicative

Lo studente deve essere in grado di esporre verbalmente con proprietà di linguaggio gli elaborati prodotti durante il semestre, ed organizzare un'impaginazione grafica di pannelli e tavole di sintesi. Deve inoltre saper comporre elaborati anche a carattere editoriale, come piccole brochure e manifesti.

Capacità di apprendimento

Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni suggerite dai docenti del corso, proprie dei settori della progettazione architettonica e urbana, della tecnologia e del Disegno esecutivo dell'architettura, allo scopo di acquisire la capacita? di seguire Corsi di approfondimento, Seminari specialistici su argomenti specifici e di avviarsi verso l'impostazione e la stesura della tesi di laurea.

Prerequisiti
 

Prerequisito è aver frequentato e superato l'esame relativo ai precedenti quattro Laboratori di Progettazione previsti nel Manifesto del CdS di Architettura e comunque presenti nel percorso formativo approvato di ogni studente.

Contenuti del corso
 

I fondamenti teorici del “progetto di architettura nei Patrimoni” e del “costruire nel costruito” si confronteranno con le esperienze percorse da molti autori e Maestri in una possibile storia critica del restauro, del recupero, dall’antichità ad oggi, con esempi che rappresentano punti cardini del rinnovamento e della rigenerazione del patrimonio architettonico. 

Poiché la progettazione coinvolge numerosi campi disciplinari, si approfondiranno dei casi studio con l’analisi geometrico-dimensionale, quella tipo-morfologica, quella tecnologica e costruttiva e stilistica degli organismi edilizi e parti urbane. 

Il Modulo svilupperà alcuni temi e questioni attraverso una conoscenza dell'architettura e del patrimonio costruito attraverso:

- Il tipo ed il modello di architettura nella storia e nel progetto.

- L’analisi dello spazio e delle tecniche operative dell’architettura.

- L'esperienza dell'antico come costruzione organica.

- L'esperienza del moderno come rinnovamento dei tipi, delle tecniche del costruire, dei materiali.

- La conoscenza e la valorizzazione del Patrimonio architettonico e culturale attraverso il progetto di Architettura.

A questo scopo, le esperienze costruite diventeranno fondamentali strumenti di indagine tecnico-operativa, mediante i quali classificare precisi percorsi metodologici e progettuali. Il Modulo è composto così da lezioni ed esercitazioni di orientamento sul concetto del significato dell’Architettura e sul ruolo che gli esempi della storia ci consegnano come patrimonio. 

Metodi didattici
 

Il programma didattico prevede anche l’opportunità di frequentare il "Cantiere Scuola nei Sassi di Matera per la formazione e la pratica dell’architettura", mettendo a sistema il sapere scientifico con le risorse culturali e della tradizione d’impresa. La proposta progettuale, già sperimentata negli anni precedenti, è intesa come azione del “sapere”, del “saper fare” coordinata tra docenti di diversi settori scientifico-disciplinari, Amministrazioni pubbliche ed Imprese specializzate.

Il Laboratorio sarà luogo di scambi e di sperimentazioni con verifiche in itinere dei progressi della ricerca individuale e collegiale, della capacità di rappresentazione delle idee progettuali e della comunicazione. Questa esperienza intende sviluppare “discussioni e dialoghi” nei seminari, simposi e workshop del Laboratorio una conoscenza che possa rafforzare un “progetto condiviso” verso nuove forme di collaborazione che si misureranno con l’Eredità dei Patrimoni e con una creativa proiezione verso il futuro. 

I seminari ed i workshop progettuali saranno svolti in Sede e in Facoltà italiane ed europee (se le condizioni di sicurezza dovute all'emergenza COVID-19 lo consentiranno). I temi e le questioni sviluppati nel progetto saranno sottoposti a verifiche intermedie:

  • Conoscenza dei principali temi della storia dell’architettura antica e moderna.
  • Conoscenza dei sistemi di modellazione geometrico-costruttiva dell’architettura.
  • Conoscenza di metodi di analisi strutturale e diagnostica delle strutture murarie.
  • Conoscenza dei criteri per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici storici.
  • Conoscenza delle cause di degrado dei materiali e delle tecniche e di intervento.
  • Conoscenza dei metodi generali di valutazione economica dei progetti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Ogni studente dovrà seguire oltre le lezioni e le esercitazioni del modulo, i seminari progettuali e produrre elaborati grafici e di progetto che illustreranno l’esito delle ricerche condotte personalmente e nei gruppi di progetto proposti dai docenti e responsabili di workshop. Sono programmati sopralluoghi in casi studio della Basilicata e viaggi (se possibile nel rispetto delle normative per la sicurezza vigenti) con workshop in sedi universitarie europee consorziate. 

La sperimentazione progettuale si concluderà con la valutazione ed esame finale all’interno del Laboratorio di Progettazione 5: "Architettura ed Eredità del Costruito".

Saranno verificate le capacità progettuali e la conoscenza delle tecniche e metodi lungo lo svolgimento di valutazioni intermedie e consegne di esercitazioni pratiche.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

I testi e i riferimenti di progetti e realizzazioni sono sostenuti dalla conoscenza di una più ampia bibliografia che di volta in volta sarà ampliata a valle di lezioni ed esercitazioni.

Bibliografia di riferimento:

CHOISY J.P., Histoire de l'architecture, Parigi, 1899.

GIOVANNONI G., Questioni di architettura, Roma, 1929.

BONELLI R., Architettura e restauro, Venezia 1959.

HITCHCOCK H. R., L’architettura dell’Ottocento e del Novecento, Giulio Einaudi Editore, Torino 1971.

ROSSI A., Scritti scelti sull’architettura e la città 1956-1972, CLUP, Milano, 1978.

VAGNETTI L., L’Architetto nella storia di Occidente, Edizioni CEDAM, Padova, 1980.

BONFANTI E., Scritti di architettura, Clup, Milano 1981.

GREGOTTI V., Rassegna5, Riviste, manuali di architettura, strumenti del sapere tecnico in Europa, 1910/1930, Ed. CIPIA, Milano 1981.

VIOLLET-LE-DUC E., L'architettura ragionata, estratti dal Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XI au XVI siècle, a cura di CRIPPA M.A., Milano, Jaca Book, 1982, voce "Restauro".

MARCONI P., Arte e cultura della manutenzione dei monumenti, Bari 1984.

TORSELLO P., Restauro architettonico, padri, teorie, immagini, Milano 1984.

RIEGEL A., Il moderno culto dei monumenti, (1903), Bologna 1985.

QUATREMÈRE DE QUINCY A. C., Dizionario storico di architettura, Parigi 1836, ed. it. Venezia, 1986.

POL F., Ciudad, historia, proyecto, Universidad Internacional Menendez Pelayo Cuenca, Madrid 1989.

MONTUORI M., Lezioni di Progettazione. 10 maestri dell’architettura italiana, Electa, Milano 1988.

POL F., Arquitectura Recuperada, Universidad Internacional Menendez Pelayo Cuenca, Madrid 1989.

RUIZ CABRERO G., Spagna. Architettura 1965-1988, Collana: Tendenze dell’architettura contemporanea, Electa, Milano 1989.

ALBERTI L. B., De Architettura, ristampa anastatica, Edizione Il Polifilo, Milano 1989.

UGO V., I luoghi di Dedalo. Elementi teorici dell’architettura, Edizione Dedalo, Bari 1991.

PORTARAS N., MENDES M., Portogallo. Architettura, gli ultimi vent’anni, Coll. Tendenze dell’architettura contemporanea, Electa, Milano 1991.

BRANDI C., Elicona III-IV. Arcadio o della Scultura. Eliante o dell’Architettura, Editori Riuniti, Roma 1992.

GUENZI C., L’Arte di Edificare. Manuali in Italia 1750-1950, BE-MA editrice, Milano 1993.

BRANDI C., Il restauro teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Roma 1994.

STRAPPA G., Unità dell’organismo architettonico. Note sulla formazione e trasformazione dei caratteri degli edifici, Dedalo, Bari 1995.

CARBONARA G., Trattato di restauro architettonico, Torino, 1996.

CONTE A., Il disegno degli ordini. Monasteri, conventi, abbazie e grancie della Basilicata, Ermes, Potenza 1996.

ROGERS E. N., Esperienza dell’architettura, Skira, Milano 1997.

PISAPIA P., Dieci anni di architettura spagnola (1987-1996), Electa, Milano 1998.

TROGU ROHRICH L., Le tecniche di costruzione nei trattati di architettura, Edicom, Monfalcone (GO) 1999.

CASSANI A. G., La fatica del costruire. Tempo e materia nel pensiero di Leon Battista Alberti, Unicopoli, Milano 2000.

FRAMPTON K., Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Milano 2005.

FICARELLI L., BECCU M., La casa dei Maestri. L’architettura domestica nel Movimento Moderno, Adda, Bari 2007.

PANZA M. O., L’architettura delle camere urbane, Grafie, Potenza 2008.

CONTE A., MACAIONE I., Traiettorie di ricerca. Il contesto, le tracce, la cosa, il corpo, il mondo, l’esperienza, Libria, Melfi 2008.

CONTE A., Comunità disegno. Laboratorio a cielo aperto di disegno e rappresentazione nei Sassi di Matera, Franco Angeli, Milano 2008.

PIGAFETTA G., SIGNORILE P., Paul Valèry Architetto, Jaka Book, Milano 2011.

HERNANDEZ LEON J. M., Autenticidad y monumento. Del mito de Lazaro al de Pigmalion, Abada Editores, Madrid 2013.???????

Bibliografia specialistica:

GRASSI G., La costruzione logica dell’architettura, 1° ed. Marsilio, Venezia 1967.

ROSSI A., L’architettura della città, Città Studi (1° ed. Clup 1978).

GREGOTTI V., Questioni di Architettura, Giulio Einaudi Editore, Torino 1986.

MARTIS ARIS C., Le variazioni dell’Identità. Il tipo in architettura, Città Studi (1° ed. Clup 1990).

DI PASQUALE S., L’arte del costruire. Tra conoscenza e scienza, Marsilio editori, Venezia 1996.

MONESTIROLI A., La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura, Laterza, Bari 2002.

RACHELI A., Antico e moderno nei centri storici. Restauro urbano e architettura, Gangemi, Roma 2003.

MONEO R., La solitudine degli edifici e altri scritti, Vol. 1 e 2, Allemandi, Torino 2004.

DE SOLA MORALES I., Archeologia del moderno. Da Durand a Le Corbusier, Allemandi, Torino 2005.

VENEZIA F., Le idee e le occasioni, Electa, Milano 2006.

CATTANI M., BERLUCCHI N., I magazzini del sale a Venezia. Indagini storiche e diagnostiche per un intervento di restauro conservativo, Marsilio, Venezia 2006.

GRASSI G., Leon Battista Alberti e l’Architettura romana, Franco Angeli, Milano 2007.

MARTI ARIS C., La cèntina e l’arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura, Marinotti, Milano 2007.

BONINO M. (a cura di), Rafael Moneo. Costruire nel Costruito, Umberto Allemandi, Torino 2007.

MONESTIROLI A., La ragione degli edifici. La Scuola di Milano e oltre, Christian Marinotti, Milano 2010.

VENEZIA F., Che cosa è l’architettura. Lezioni conferenze, un intervento, Electa, Milano 2011.

CARANDINI A., Il nuovo dell’Italia è nel passato, Laterza, Bari 2012.

DE SANTOLI L., BELLIA L., CORGNATI S.P., D'AMBROSIO ALFANO F.R., FILIPPI M., MAZZARELLA L., ROMAGNONI P.C., SCIURPI F., Guida AICARR-  Efficienza energetica negli edifici storici, 2014.PROGETTO ATTESS, Linee guida - le qualità delle prestazioni energetico ambientali nella manutenzione dell’edilizia storica, 2010 PROGETTO ATTESS, Edilizia storica, destinazione d’uso, scelte progettuali ed impianti, 2010.

BORIANI M., GIAMBRUNO M., GARZULINO A., Studio, sviluppo e definizione di schede tecniche di intervento per l’efficienza energetica negli edifici di pregio, 2011.

CONTE A., La città scavata. Paesaggio di patrimoni tra tradizione e innovazione, Gangemi Editore, Roma 2014.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, verrà messi a disposizione degli studenti il materiale didattico, sotto forma di dispense. Contestualmente, si raccoglierà l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento

mercoledì dalle 12:00 alle 14:00 presso la stanza 420, al 4° piano Del Campus di Matera.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile ad essere contattato dagli studenti, attraverso la propria e-mail: antonio.conte@unibas.it

Date di esame previste
 

Le date saranno quelle esposte nel Manifesto per l'a.a. 2020/2021.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti diversi seminari specialistici, i cui dettagli su contenuti e date, verranno resi noti nel corso del semestre.

 
Fonte dati UGOV