Antonio CONTE | DISEGNO E RILIEVO DELL'ARCHITETTURA

DISEGNO E RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
6
 CFUOreCicloDocente
1DISEGNO E RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
6 60 Primo Semestre CONTE Antonio 
 
Lingua insegnamento
 

La lingua di insegnamento è l'italiano, ma per consolidate attività di collaborazione didattica e di ricerca internazionale, se necessario potranno essere fornite dispense tradotte in lingua inglese o spagnola e tutoraggi dedicati all’eventuale studente straniero.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'obiettivo principale del corso sarà, quindi, l’approfondimento delle questioni teoriche e pratiche tra conoscenza e misura della realtà e linguaggio della rappresentazione anche attraverso l’utilizzo di software applicativi e della fotografia digitale. Il corso si svolgerà attraverso una serie di lezioni ed esercitazioni da effettuare in aula, in laboratorio e sul campo, tese all’apprendimento e utilizzo dei metodi e delle tecniche per il rilevamento e la restituzione grafica a diverse scale dell’architettura e del paesaggio urbano. Le applicazioni saranno sviluppate a partire dall’addestramento continuo del disegno a mano libera a diverse scale di rappresentazione e con l’uso di software per il rilievo e la restituzione digitale.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative ai reguenti argomenti specifici:

- teoria e pratica del rilievo architettonico e urbano;

- teoria e pratica per la rappresentazione dello spazio e dei materiali;

- il disegno dei viaggiatori dal XVIII secolo ad oggi;

- normativa UNI per il disegno tecnico;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve dimostrare di essere in grado di gestire autonomamente le sequenti tematiche progettuali:

- impostare una campagna di rilievo diretto: eidotipi, fotografia, trilaterazioni e misurazioni sul campo;

- restituire alla scala adeguata il rilievo effettuato;

- capacità di sintesi grafica su taccuino: osservazione diretta, note, schizzo rapido;

- impostare un disegno a mano libera con diverse tecniche di rappresentazione e su diversi supporti: matita, acquerello, pantone, cartoncino, carta da schizzi;

Autonomia di giudizio

Lo studente deve essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato, acquisendo autonomia nello svolgimento dei processi di lettura critica di elaborati grafici a diverse scale e deve saper scegliere, in modo autonomo, le più adeguate metodologie di analisi e descrizione della realtà.

Abilità comunicative

Lo studente deve essere in grado di esporre verbalmente con proprietà di linguaggio gli elaborati prodotti durante il corso, ed organizzare un'impaginazione grafica di pannelli e tavole di sintesi. Deve inoltre saper comporre elaborati anche a carattere editoriale, come piccole brochure e manifesti.

Capacità di apprendimento

Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni suggerite dai docenti del corso, proprie dei settori del Disegno e Rilievo dell'Architettura, allo scopo di acquisire la capacita? di seguire Corsi di approfondimento e Seminari specialistici su argomenti specifici.

Prerequisiti
 

Gli studenti che frequentano il corso di Disegno e Rilievo dell’Architettura devono essere già in possesso delle tecniche di rappresentazione di base e della normativa del Disegno Architettonico.

Per sostenere l’esame è necessario aver già sostenuto la propedeuticità prevista di Disegno dell’Architettura (1°anno del CdS di Architettura).

Contenuti del corso
 

Sarà sviluppata una esperienza di rilievo attraverso l’indagine diretta sul campo, anche con l’ausilio di strumenti tecnologici avanzati, da effettuare su un manufatto architettonico dell’ecosistema urbano dei Sassi di Matera o in ambiti di parti urbane complesse di origine rupestre/ipogea e in alcuni Borghi rurali di fondazione del Moderno del secondo Novecento in Basilicata.

Le esercitazioni orienteranno l’attività formativa nella direzione di sviluppare sul campo campagne di rilevamento finalizzate a consolidare nello studente:

- Capacità di analisi e di sintesi grafica dello spazio architettonico, dell’ambiente e del paesaggio urbano.

- Conoscenza ed applicazione delle tecniche di base del rilievo diretto e strumentale.

- Conoscenza delle tecniche del disegno assistito e della fotografia digitale.???????

- Capacità di restituire elaborazioni grafiche tradizionali del Patrimonio culturale anche attraverso l’uso di software specifici.

- Capacità di interpretarne lo spazio, le forme ed i tipi, i materiali ed i luoghi con cui l'Architettura rappresenta un laboratorio a cielo aperto di Eredità del Costruito.

Programma esteso
 

La partecipazione alle attività teorico-pratiche programmate, è la condizione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi formativi e dell’addestramento, a prescindere dalla qualità degli elaborati prodotti durante le esercitazioni.

Le lezioni e le esercitazioni seguiranno lo schema riportato e saranno completate dal lavoro che ciascuno studente dovrà svolgere durante le attività extra moenia come previsto dal Manifesto degli Studi.

Organizzazione delle attività:

Il disegno come osservazione diretta dell’architettura

- Teoria: l’eidotipo e il metodo della misura nel rilevamento architettonico ed urbano.

- Esercitazione: realizzazione di disegni dal vero di unità architettoniche, di spazi urbani e del paesaggio. Sarà sperimentato anche l’uso del taccuino come “diario di viaggio”.

Il rilievo strumento di analisi per la conoscenza

- Teoria: ricerca storico-archivistica, strumenti e metodi per la documentazione.

- Esercitazione: realizzazione e restituzioni del rilievo di unità architettoniche e del paesaggio a diverse scale.

La fotografia digitale

Teoria: La fotografia di architettura e la fotogrammetria.

Esercitazione: realizzazione di una documentazione fotografica di un manufatto architettonico, applicazioni di fotoraddrizzamento e restituzione per il rilevamento dell'architettura.

Impaginazione e presentazione delle attività

Norme grafiche redazionali e realizzazione di un book di sintesi in formato A3. Le tavole di rilievo architettonico ed urbano, elaborate nei formati A2 e A1, a diverse scale, saranno completate con una presentazione multimediale.

Durante lo svolgimento del corso sono previste attività seminariali con l'integrazione di altre conoscenze disciplinari affini. Ulteriori approfondimenti potranno essere affrontati anche su richiesta degli studenti, compatibilmente alle esigenze del corso. Saranno svolte in itinere attività di verifica grafico-applicativa in aula e sul campo. ???????

Metodi didattici
 

I contenuti didattici saranno organizzati secondo le modalità seguenti:

sapere

  • lezioni ex cathedra sugli gli aspetti teorici del rilievo ed ai temi trattati sul campo;
  • introduzione alle esercitazioni da svolgere in aula e a casa;
  • seminari su temi specifici;
  • studio individuale.

saper fare

  • esercizio del disegno di rilievo, eidotipi e restituzioni;
  • elaborazioni al CAD da effettuare in aula e in laboratorio;
  • sopralluoghi e misurazioni con le restituzioni grafiche in scala, la documentazione fotografica, dettagli costruttivi e decorativi, utili alla comprensione completa dei manufatti indagati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
 

FREQUENZA

La frequenza è un requisito indispensabile, non obbligatorio, per apprendere, addestrarsi e sostenere con efficacia l’esame finale di profitto di argomenti teorici ed applicativi di una complessa attività conoscitiva della realtà del Patrimonio culturale, dell'Architettura e della struttura urbana di contesto.

PROVE IN ITINERE

Durante lo svolgimento del corso sono previste prove in itinere a partire dalle tematiche di rilievo svolte nel programma.

ELABORATI FINALI

Gli studenti dovranno elaborare tavole grafiche sulle tematiche affrontate e sui siti analizzati e rilevati per sperimentare le tecniche ed i metodi finalizzati alla conoscenza del patrimonio urbano ed architettonico esistente. Gli elaborati finali dovranno essere redatti secondo le indicazioni fornite e comunque secondo le normative UNI.

MODALITA' D'ESAME

L’esame finale consisterà nella valutazione dell’intero percorso formativo dello studente e nella valutazione della qualità degli elaborati grafici di rilievo dell’architettura prodotti durante il corso. L’esame prevede altresì una prova pratica di rilevamento sul campo, la valutazione delle tavole finali ed un colloquio sugli argomenti teorici trattati sul rilevamento architettonico urbano e del paesaggio.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Saranno distribuite dispense a cura del docente, relative ai diversi temi trattati a lezione. I testi di approfondimento saranno indicati sia all’inizio dell’anno, sia al termine di ogni lezione o esercitazione. Il materiale on-line, sarà fornito di volta in volta tramite cartelle condivise o altri metodi da concordare con gli studenti.

Bibliografia di riferimento

BIXIO A., Il DISEGNO GRAFICO, Cues, Salerno, 2010.

BERTOCCI S., BINI M., Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città Studi ed., Torfarello TO, 2012.

CONTE A., La città scavata, Gangemi editore, Roma 2015.

CARDONE V., Modelli grafici dellarchitettura e del territorio, nuova edizione a cura di S. Barba, CUES, Salerno, 2008.

DOCCI M., MAESTRI D., Manuale di Rilevamento Architettonico e Urbano, Laterza, Bari 1994.

CONTE A., Il disegno degli ordini, Ermes, Potenza 1996.

DOCCI M., MAESTRI D., Storia del rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 1993.

DE RUBERTIS R., Il Disegno dell’architettura, N.I.S., Roma 1994.

DONGHI D., Manuale dell’Architetto, G. Cilenti, Venezia 1905.

DE FIORE G., Dizionario del Disegno, La Scuola, Brescia 1967.

GUIDANO, CEROTTO, CONTE, TOLLA, Disegno. Teoria e Applicazioni, Ermes, Potenza 1991.

UGO V., I luoghi di Dedalo. Elementi teorici dell’Architettura, Edizioni Dedalo, Bari 1991.

GIOVANETTI F. (a cura di), Manuale del Recupero di Città di Castello, ed. Dei-Tipografia del Genio Civile, Roma 2000.

GIUFFRÈ A., CAROCCI C., Codice di Pratica per la sicurezza dei Sassi di Matera, edizioni La Bautta, Matera 1997.

RESTUCCI A. (a cura di), MATERA. I Sassi, manuale del recupero, Electa, Milano 1998.

CONTE A., Il Disegno dei Manuali, Ermes, Potenza 1996.

CONTE A., L'esperienza dell’Antico, Lamisco, Potenza 1997.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, verrà messo a disposizione degli studenti il materiale didattico, sotto forma di testi e anche di dispense e ppt sintetici.

Orario di ricevimento:

Prevedibilmente il mercoledì dalle 12:00 alle 14:00 presso la stanza 420, al 4° piano Del Campus di Matera.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile a mettersi in contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail: antonio.conte@unibas.it e di dialogo sotto forma di verifiche, stati di avanzamento dei lavori, e la creazione di una classroom "Disegno e rilievo dell'Architettura" sulla piattaforme google di Ateneo per il deposito di materiali utili a tutti gli studenti del corso.

Date di esame previste
 

Le date saranno quelle esposte nel Manifesto per l'a.a. 2022/2023 a partire dalla sessione di febbraio, giugno, luglio e settembre 2023.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti diversi seminari specialistici, i cui dettagli su contenuti e date, verranno resi noti nel corso del semestre. ???????

 
Fonte dati UGOV