Rosa Maria Agostina LUCIFORA | CIVILTA', LINGUA E LETTERATURA LATINA
CIVILTA', LINGUA E LETTERATURA LATINA | |
---|---|
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE | |
Laurea Magistrale | |
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA | |
6 |
CFU | Ore | Ciclo | Docente | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | CIVILTA', LINGUA E LETTERATURA LATINA | ||||||
6 | 30 | Secondo Semestre | LUCIFORA Rosa Maria Agostina |
Lingua insegnamento | ITALIANO / LATINO |
---|
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento | Il corso mira ad una conoscenza approfondita della condizione femminile nel mondo antico e specialmente a Roma, dall’età arcaica alle soglie del Medioevo. |
---|
Prerequisiti | Sono richieste competenze avanzate di Lingua e di Letteratura Latina. Inoltre, auspicabile una buona conoscenza della civiltà greca classica. |
---|
Contenuti del corso | Le lezioni proporranno un itinerario sul mito di Medea, con particolar riguardo a testi senecani e ovidiani: oltre che sugli aspetti linguistici e letterari, si rifletterà sugli aspetti antropologici del mito, in vista della maturazione, da parte dello studente, di competenze trasversali in materia di contesto e di cittadinanza. N.B. Studenti eventualmente non frequentanti cureranno lettura, traduzione e interpretazione di Ovidio, Heroides VI e XII; Seneca, Medea, vv. 1-300. |
---|
Metodi didattici | Lezioni frontali e seminari scientifici di approfondimento. |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esami orali o composizione di un elaborato a cura dello studente. |
---|
Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online | Ovidio, Herois XII Seneca, Medea (ed. libera) . F. Cenerini, La donna romana, Bologna 2002 Pellegrino - Santini – Stok, Dimensioni e percorsi della Letteratura Latina (Roma, Carocci 2015) |
---|
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti | Saranno predisposti ricevimenti degli studenti (in presenza e in remoto) con scadenza settimanale; tuttavia, gli interessati potranno ottenere dalla docente chiarimenti e approfondimenti, soluzioni personalizzate di studio, etc., alla fine di ogni lezione. N.B. Studenti eventualmente non frequentanti cureranno lettura, traduzione e interpretazione di Ovidio, Heroides VI e XII; Seneca, Medea, vv. 1.300. |
---|
Date di esame previste | Il calendario sarà reso pubblico sul sito del Dipartimento di Scienze Umane |
---|
Seminari di esperti esterni | È previsto un seminario a cura di docente esterno |
---|
