Francesco SDAO | PROGETTAZIONE GEOLOGICO TECNICA

PROGETTAZIONE GEOLOGICO TECNICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
GEOLOGIA, AMBIENTE E RISCHI
6
 CFUOreCicloDocente
1PROGETTAZIONE GEOLOGICO TECNICA
6 56 Primo Semestre SDAO Francesco 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso ha come principale obiettivo formativo quello di dotare gli allievi dei fondamenti, degli aspetti metodologici ed applicativi e dei principali strumenti, metodi e tecniche, anche innovative ed avanzate, della geologia applicata all’ingegneria, del rilevamento geologico tecnico e dell’esplorazione geologica del sottosuolo ai fini: dello studio delle interferenze fra ambiente geologico ed attività antropica; del supporto geologico-tecnico alla progettazione e alla realizzazione di opere d’ingegneria civile ed ambientale (vie di comunicazione, dighe e bacini artificiali, opere di captazione e di salvaguardia di risorse idriche sotterranee, gallerie o opere in sotterraneo, opere ed interventi di stabilizzazione di versanti instabili).                         


 Conoscenza e capacità di apprendimento L’allievo deve dimostrare di avere appreso e di conoscere in modo adeguato: i principali metodi e tecniche di esplorazione geologica del sottosuolo e di rilevamento geologico tecnico; le principali tecniche di monitoraggio idrogeologico e di instabilità dei versanti; le principali problematiche di geologia applicata alla progettazione e alla realizzazione di opere d’ingegneria civile ed ambientale, tra cui le vie di comunicazione (strade, ferrovie, ecc.), dighe e bacini artificiali, opere di captazione e di salvaguardia di risorse idriche sotterranee, gallerie o opere in sotterraneo e relativi problemi ambientali, opere e interventi di stabilizzazione di versanti instabili.                        


Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di sapere: 1)  ideare e progettare una campagna di indagini geognostiche e di monitoraggio per la comprensione di problemi geologico-tecnici nella progettazione e nella realizzazione di opere di ingegneria civile ed ambientale; 2) acquisire, analizzare, interpretare i risultati scaturiti da campagne di indagini geognostiche e di monitoraggio; 3)  realizzare ed interpretare in maniera adeguata la cartografia tematica geologico-tecnica; 3) applicare in modo efficiente ed efficace i principali metodi e le tecniche più innovative del rilevamento geologico-tecnico nella progettazione e realizzazione di opere antropiche; identificare e risolvere, ricorrendo a tecniche e metodi innovativi ed avanzati, le problematiche geologico-tecniche relative alla realizzazione di opere antropiche.


Autonomia di giudizio:Lo studente deve essere in grado di approfondire adeguatamente ed in maniera autonoma le conoscenze acquisite nel campo della geologia applicata all’ingegneria e al rilevamento geologico tecnico, sapendo in particolare individuare, valutare e risolvere in particolare i processi di interferenza fra ambiente geologico e attività antropica, con particolare riferimento alla realizzazione di opere di ingegneria civile, applicando efficacemente i metodi e le tecniche di studio propri della geologia applicata e di individuare i metodi e gli strumenti più efficaci ai fini della soluzione di problemi geologico-applicativi derivanti dalle predette interferenze. Tale autonomia di azione e di giudizio sarà conseguita anche attraverso attività esercitative d’aula, di laboratorio e in sito.Abilità comunicative:Lo studente deve saper esporre, in modo semplice e con termini tecnicamente appropriati, i risultati dei suoi studi geologico-tecnici, presentandoli sia ad esperti del settore geologico-applicativo, sia a persone non esperte, con proprietà di linguaggio tecnico, chiarezza di esposizione, capacità di sintesi e padronanza degli argomenti.

Capacità di apprendimentoL’allievo deve sviluppare particolari e fruttuose capacità di apprendimento autonomo, mediante l’uso di strumenti e metodi, anche innovativi, propri dell’aggiornamento professionale continuo (testi specialistici, pubblicazioni scientifiche, rapporti professionali, corsi specialistici, ecc.) nel campo della Geologia Applicata all’Ingegneria, al fine di poter intraprendere e seguire efficacemente Corsi di studio post_lauream (Dottorato di ricerca, Master, Seminari specialistici) o di iniziare e condurre efficacemente attività professionali (libera professione, impieghi in aziende, imprese, ecc.).

Prerequisiti
 

Per un’efficace comprensione dei principali argomenti del corso, è necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze di base ed applicative della fisica e della chimica, della geologia applicata, dell’idrogeologia e del corso di Rischio Idrogeologico.

Contenuti del corso
 

I principali contenuti del corso sono i seguenti:Introduzione al corso. Il contributo della geologia applicata nella progettazione e nella realizzazione di opere di ingegneria civile ed ambientale.???????Aspetti e problematiche geologico-tecniche legate alla progettazione e alla realizzazione di opere di ingegneria civile ed ambientale. La cartografia geologico-tecnica: tipologie e metodi interpretativi (4 ore).Strumenti e metodi per la progettazione e l’esecuzione di campagne di indagini geognostiche. I sondaggi geo-meccanici. Prove geomeccaniche in sito (6 ore). Stabilità dei versanti e opere di stabilizzazione e sistemazione dei pendii. Progettazione e realizzazione di una campagna di indagini e di monitoraggio dell’instabilità dei versanti (10 ore).Aspetti e problematiche geologico-tecniche nella progettazione di una strada. Classificazione e modalità costruttive di una strada. Opere di sistemazione e di difesa di una strada (10 ore)Opere in sotterraneo, Gallerie e cunicoli: aspetti e problematiche geologico-tecniche.  Tipologie di campagne di indagini e di monitoraggio. Principali classificazioni geomeccaniche. Problemi ambientali legati alla realizzazione di una galleria (10 ore).Dighe e invasi artificiali: problematiche geologico-tecniche e metodi di studi e di monitoraggio. Problemi geologico-tecnici nella progettazione di dighe in terra, a gravità e ad arco. Studi e indagini geologico-tecnici per la progettazione e per la realizzazione di una diga (10 ore).Modellazione numerica degli acquiferi. Opere di captazione e di difesa delle sorgenti. Acquiferi costieri. Delimitazione delle aree di salvaguardia delle captazioni di acque sotterranee (6 ore).

Programma esteso
 
  1. Introduzione al corso. Il contributo della geologia applicata nella progettazione e nella realizzazione di opere di ingegneria civile ed ambientale. Aspetti e problematiche geologico-tecniche legate alla progettazione e alla realizzazione di opere di ingegneria civile ed ambientale. La cartografia geologico-tecnica: tipologie e metodi interpretativi.
  2. Strumenti e metodi per la progettazione e l’esecuzione di campagne di indagini geognostiche. I sondaggi geomeccanici. Modalità di esecuzione dei sondaggi geognostici. Descrizione ed interpretazione dei dati scaturiti dall’esecuzione di sondaggi geognostici. Prove in sito in fori di sondaggio. Prove penetrometriche statiche e dinamiche. Prove SPT.
  3. Stabilità dei versanti e opere di stabilizzazione e sistemazione dei pendii. Progettazione e realizzazione di una campagna di indagini e di monitoraggio dell’instabilità dei versanti. Principali metodi di stabilità dei versanti. Analisi di stabilità cinematica in ammassi rocciosi, Il metodo di Matheson. Metodi di studio della dinamica evolutiva dei crolli in roccia. Opere di stabilizzazione e di sistemazione dei versanti. Interventi sulla geometria dei versanti. Opere di protezione dall’erosione al piede dei versanti. Opere di sostegno. Opere di drenaggio. Opere di protezione passiva dei pendii.
  4. Aspetti e problematiche geologico-tecniche nella progettazione di una strada. Classificazione e modalità costruttive di una strada (strade in trincea, in rilevato, in galleria). Aspetti geologico-tecnici nella scelta del tracciato. La classifica di Beniawsky e il metodo di Romana. Principali fattori geologici di instabilità di una strada. Cenni sull’impatto ambientale derivante dalla costruzione di una strada. Opere di sistemazione e di difesa di una strada. Interventi di consolidamento di trincee stradali. Individuazione e definizione delle priorità di intervento lungo una strada.
  5. Opere in sotterraneo, Gallerie e cunicoli: aspetti e problematiche geologico-tecniche. Influenza dell’assetto geologico, geomorfologico e idrogeologico sulla progettazione e la realizzazione di una galleria. Problematiche di stabilità delle zone di imbocco. Tipologie di campagne di indagini e di monitoraggio per la progettazione di una galleria. Principali classificazioni geomeccaniche (Classifiche di Beniawsky, di Barton, Classificazione QTBM). Opere in sotterraneo: metodologie di scavo e consolidamento del cunicolo. Problemi ambientali legati alla realizzazione di una galleria. Cedimenti superficiali. Interazione con le acque sotterranee. Acque sotterranee aggressive.
  6. Dighe e invasi artificiali: problematiche geologico-tecniche e metodi di studi e di monitoraggio.  Problemi geologico-tecnici nella progettazione di dighe in terra, a gravità e ad arco. Criteri di scelta dell’ubicazione di una diga. Impermeabilità dell’invaso, stabilità delle sponde (rapido invaso e rapido svaso), interrimento dell’invaso. Problemi geologico-tecnici nella progettazione di dighe in terra, di subalveo, a gravità e ad arco. Esempi di grandi dighe. La diga del Vajont.
  7. Modellazione numerica degli acquiferi. Gli acquiferi costieri. Problematiche geologico-tecniche ed idrogeologiche. Azioni ed opere di tutela degli acquiferi costieri dal fenomeno dell’intrusione salina. Opere di captazione e di difesa ambientale delle sorgenti. Delimitazione delle aree di salvaguardia delle captazioni di acque sotterranee.
Metodi didattici
 

Il corso prevede almeno 56 ore di lezioni e di esercitazioni in aula, in laboratorio e in sito. In particolare, sono previste 32 ore di lezioni frontali e 24 ore di esercitazioni guidate in aula e in laboratorio. Durante il Corso è prevista un’escursione tecnica.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prova orale. saranno in particolare valutati il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio tecnico.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  1. Appunti in formato pdf e lezioni forniti dal docente durante le lezioni.
  2. Testi di riferimento:
  • L. Scesi, M. Papini, P. Gattinoni, L. Longoni ( 2015) – Geologia Tecnica. Casa Ed Ambrosiana Milano
  • M. Civita (2005) – Idrogeologia applicata e ambientale, HOEPLI ed
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docenti metterà  a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web). Orario di ricevimento: consultare pagina web docente (http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=000208)

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o online su Meet Google.

Date di esame previste
 

08 Febbraio 2024, 15 Febbraio 2024, 14 Marzo 2024, 13 Giugno 2023, 4 Luglio 2024, 18 Luglio 2024, 12 Settembre 2024, 10 Ottobre 2024, 14 Novembre 2024, 12 Dicembre 2024

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV