Adriana Carmen DI TRANA | NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
TECNOLOGIE AGRARIE
9
 CFUOreCicloDocente
1NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
9 80 Secondo Semestre DI TRANA Adriana Carmen 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il Corso di Nutrizione e Alimentazione Animale ha come obiettivi formativi: (i) far acquisire agli studenti le conoscenze di base della nutrizione e alimentazione animale; (ii) fornire agli studenti gli strumenti per la valutazione degli alimenti e delle materie prime utilizzate nell’alimentazione animale; (iii) fornire gli strumenti per la formulazione di razioni bilanciate per animali da reddito al fine di garantire la salute e il benessere dell’animale e la salubrità delle produzioni.

• Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà abilità e competenze nella identificazione, classificazione, valutazione nutrizionale e fisiologica degli alimenti destinati agli animali di interesse zootecnico; capacità di valutare e stimare l'ingestione alimentare e i fabbisogni nutritivi degli animali nelle diverse fasi produttive; capacità di formulare diete bilanciate per animali a diverso destino produttivo.

• Conoscenze applicate e capacità di comprensione: lo studente acquisirà la capacità di applicare in casi concreti le conoscenze acquisite per gestire l'alimentazione degli animali e la raccolta, conservazione e valutazione nutritiva degli alimenti; capacità di identificare le soluzioni adeguate per ottimizzare la gestione alimentare degli animali dal punto di vista nutrizionale, produttivo, economico e della loro salute e benessere; capacità di applicare tutti gli strumenti teorici e pratici acquisiti e appresi durante il corso per massimizzare le produzioni e ottimizzare i costi della razione alimentare.

• Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado, in maniera autonoma, di identificare i punti di debolezza e i punti di forza della gestione alimentare di varie realtà aziendali. Lo studente deve essere in grado, con la propria autonomia di giudizio, di valutare e scegliere la strategia alimentare idonea alla tipologia di animale in produzione e gestire i diversi fattori esogeni ed endogeni che influenzano il processo produttivo.

• Abilità comunicative: lo studente deve avere l' abilità di spiegare, in maniera semplice, organica e logica, con un linguaggio corretto e con l'ausilio di grafici e tabelle, le conoscenze e le abilità acquisite.

• Capacità di apprendere: lo studente deve essere in grado di raccogliere, acquisire, organizzare e rielaborare, in autonomia, le conoscenze acquisite durante il corso anche attraverso la consultazione di testi e/o pubblicazioni e con l'ausilio di strumenti informatici; di aggiornarsi costantemente sui temi della nutrizione e alimentazione animale

Prerequisiti
 

Sono consigliate le conoscenze fornite dai seguenti corsi: Anatomia e fisiologia degli animali domestici, Chimica generale, inorganica e chimica organica, Matematica e Fisica.

Contenuti del corso
 

BLOCCO 1 (8 ORE). Composizione chimica degli alimenti: Proteine. Lipidi. Carboidrati strutturali e non strutturali. Vitamine liposolubili e idrosolubili. Macro e micro elementi minerali. Sostanze azotate non proteiche. L'acqua.

BLOCCO 2 (8 ORE). Utilizzazione fisiologica degli alimenti: Utilizzazione digestiva degli alimenti nei poligastrici e monogastrici. Digeribilità e Degradabilità. Metabolismo energetico e proteico.

BLOCCO 3 (8 ORE). Valutazione chimica degli alimenti per gli animali: Metodo Weende. Metodo Van Soest. MetodoCornell Net Carbohydrate Protein System (CNCPS).

BLOCCO 4 (8 ORE). Sistemi di espressione del valore Proteico ed Energetico degli alimenti: Valore proteico espresso come Valore biologico, Proteine digeribili. Proteine digeribili a livello intestinale, Proteina metabolizzabile. Valore energetico espresso come Unità Foraggera Latte, Unità Foraggera Carne, Energia Netta per la lattazione, Nutrienti digeribili totali.

BLOCCO 5 (8 ORE). Capacità d'ingestione alimentare: Consumo volontario di alimenti e fattori di variazione. Metodi di stima del consumo volontario di alimenti per le varie classi di animali e in diverse condizioni di allevamento. Tecniche di distribuzione degli alimenti. Metodo di valutazione del Body Condition Score e del Fecal score.

BLOCCO 6 (8 ORE). Fabbisogni nutritivi: Criteri e metodi per la stima dei fabbisogni degli animali in termini di energia, proteina, lipidi, minerali, vitamine, carboidrati strutturali, carboidrati non strutturali e acqua. Fabbisogni per il mantenimento, lattazione, incremento ponderale, ingrassamento, gravidanza, crescita e attività di pascolamento.

BLOCCO 7 (8 ORe). Alimenti per il bestiame: Classificazione e riconoscimento delle principali tipologie di alimenti per il bestiame. Valutazione della qualità nutrizionale e dietetica dei foraggi verdi, fieni, insilati, sottoprodotti, granelle di cereali, granelle di legumi, mangimi. Classificazione e riconoscimento degli alimenti in energetici, proteici, fibrosi, additivi.

BLOCCO 8 (8 ORE). Formulazione di Diete: Criteri e metodi per la programmazione ed esecuzione di razioni alimentari per diverse classi di animali da reddito.

BLOCCO 9 (16 ORE esercitazioni): Applicazioni: Visite tecniche guidate presso aziende zootecniche e mangimificio. Visita guidata presso il Laboratorio Chimico Bromatologico. Svolgimento di esercizi guidati sul calcolo delle UFL, UFC di alimenti, calcolo della capacità d'ingestione e dei fabbisogni alimentari di varie classi di animali. Svolgimento di esercizi sulla formulazione di diete/razioni utilizzando il foglio excel. Visione dei più comuni programmi di razionamento open access.

Metodi didattici
 

Il corso è organizzato nel seguente modo:

  • lezioni frontali (64 ore);
  • esercitazioni (16 ore): visita tecnica guidata presso il Laboratorio Chimico Bromatologico per la descrizione/osservazione delle analisi chimiche finalizzate alla valutazione degli alimenti (3 ore), visita tecnica guidata presso aziende zootecniche ovine, caprine, bovine (4 ore), visita tecnica guidata presso mangimificio (2 ore), esercitazioni guidate, su PC, per il calcolo del valore nutritivo degli alimenti, della capacità d'ingestione e per la formulazione di diete/razioni per gli animali (7 ore).
Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Durante il corso, la verifica dell'apprendimento sarà eseguita ponendo agli studenti domande per valutare la capacità di confrontare, collegare e approfondire aspetti trattati nelle lezioni precedenti.

La verifica finale consisterà in un esame orale in cui si valuta il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame è diviso in 2 parti:

  • una prova orale su ogni singolo blocco indicato nella sezione "Contenuti del corso", inoltre sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30;
  • discussione di un progetto pratico di formulazione di una dieta per una assegnata tipologia animale in produzione; per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30;
  • Il voto finale è dato dalla media dei 2 punteggi
Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

TESTI DI RIFERIMENTO

  • Antongiovanni M., Gualtieri M., 1998, Nutrizione e alimentazione animale, Edagricole, Bologna;
  • Betti S. e Pacchioli M.T., 1994, L’alimentazione della vacca da latte. – CRPA, Edizioni l’Informatore Agrario;
  • Capitolo “Determinazione del valore nutritivo” di G. Piva, pagine 39-50 del libro AIA 1995.
  • Valutazione degli alimenti e dello stato metabolico nutrizionale dei ruminanti. AIA, Roma.
  • Cevolani D. 2014. Prontuario degli alimenti per la vacca da latte ed il bovino da carne. 85 schede per valutare le materie prime. Edagricole, Bologna.
  • Monetti P.G. 2000. Allevamento dei bovini e dei suini. Cristiano Girarldi Editore, Ozzano dell’Emilia (BO)

MATERIALE DIDATTICO ON-LINE

  • Alimenti: https://www.feedipedia.org/content/feeds?category=13593; https://www.fefac.eu/
  • Programma di razionamento open access.

TESTI DI APPROFONDIMENTO

  • Ronchi B., Savoini G., Trabalza Marinucci M. 2020. Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da Latte- EdiSES Università, Napoli.
  • NRC: Nutrient Requirements of Dairy Cattle: Seventh Revised Edition, 2001. The National Academies Press;
  • Alimentation des Bovins, Ovins et Caprins: les Tables INRA 2010. Octobre 2010, Éditions Quae.
  • Pulina G., 2001; L'alimentazione degli ovini da latte. Avenue media. Bologna.
  • Cannas A. e Pulina G. 2005; L’alimentazione della capra da latte. Avenue media. Bologna.
  • Succi G. e Hoffmann I. 1993; La vacca da latte. Città Studi, Milano
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso verranno illustrati gli obiettivi, il programma, i testi di riferimento, le modalità didattiche e di valutazione. Il materiale didattico sarà fornito agli studenti che frequentano il corso. Contestualmente, verrà raccolto un elenco degli studenti, corredato di nome, cognome, matricola ed email al fine di programmare le esercitazioni.

Orario di ricevimento:

LUNEDI 16:30 18:30 (studio docente)

MARTEDI 16:30 18:30 (studio docente)

MERCOLEDI 16:30 18:30 (studio docente)

GIOVEDI 16:30 18:30 (studio docente)

Oltre l’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento attraverso la propria email: adriana.ditrana@unibas.it

Date di esame previste
 


  • 22/01/2021,
  • 10/02/2021,
  • 10/03/2021,
  • 14/04/2021,
  • 12/05/2021,
  • 09/06/2021,
  • 07/07/2021,
  • 08/09/2021,
  • 06/10/2021,
  • 25/11/2020,
  • 16/12/2020
Seminari di esperti esterni
 

Si previsto 1 seminario, data da stabilire

Altre informazioni
 

Componenti della commissione d'esame

prof.ssa Di Trana Adriana C. L. (presidente)

prof. Pacelli Corrado (componente)

prof. Boni Raffaele (componente)

 
Fonte dati UGOV