Anna Maria SALVI | CHIMICA ANALITICA I - MOD.

CHIMICA ANALITICA I - MOD.
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
CHIMICA
6
Lingua insegnamento
 

CHIMICA ANALITICA MOD. 1 (MODULO DI CHIMICA ANALITICA 1 + LABORATORIO) 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il Corso intende fornire le seguenti conoscenze  di base della Chimica Analitica: 
 
o Fondamenti dell'analisi chimica qualitativa e quantitativa. o Attività e Concentrazione e trattamento sistematico dell’equilibrio. o Errori nelle analisi chimiche e loro valutazione. o Principi dell’analisi Volumetrica e Gravimetrica: o Reazioni acido-base, di precipitazione e dissoluzione, di complessi e di ossido-riduzione. o Teoria e classificazione delle titolazioni volumetriche e gravimetriche. Il risultato dell'apprendimento dovrà consistere nella comprensione dei principi teorici della chimica analitica, nell'apprendimento delle impostazioni metodologiche e delle tecniche analitiche di base e  formulazione corretta dei risultati. 

Prerequisiti
 

Il corso di Chimica Generale ed Inorganica è propedeutico al corso di Chimica Analitica I. E’ necessario aver acquisito le conoscenze di base della chimica ed in particolare: o unità di misura e nomenclatura IUPAC dei principali composti inorganici o principi di stechiometria, concetto di mole e bilanciamento delle reazioni chimiche o tipi di soluzioni, unità di concentrazione, preparazione di soluzioni liquide o costanti di equilibrio chimico e loro significato, il principio di Le Chatelier E’ consigliabile inoltre saper calcolare le derivate parziali di una funzione al fine di applicare correttamente le formule relative alla propagazione degli errori.   

Contenuti del corso
 

FONDAMENTI DELL'ANALISI CHIMICA QUALITATIVA E QUANTITATIVA: Analisi qualitativa e sistema periodico degli elementi. Unità e concentrazioni. Cifre significative. Strumentazioni e tecniche analitiche di base.

ATTIVITA’ E CONCENTRAZIONE Stati di riferimento e stati standard. Forza ionica e coefficienti di attività.

VALUTAZIONE DEL DATO ANALITICO: Errori sistematici. Errori massimi di misura e loro propagazione. Errori casuali e distribuzione Normale. Test di significatività. Saggi Q, F, t, cenni su statistica di campionamento.

EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE. Trattamento sistematico dell’equilibrio: bilancio di massa, bilancio di carica e metodi di approssimazione. Equilibri simultanei, costanti condizionali.

ANALISI GRAVIMETRICA: Solubilità, prodotti di solubilità e fattori che influenzano la solubilità. Il processo di precipitazione. Colloidi.

ANALISI VOLUMETRICA. SOLUZIONI STANDARD. TITOLAZIONI CON INDICATORI CHIMICI. ERRORI DI TITOLAZIONE:
 
VOLUMETRIA PER PRECIPITAZIONE. Costruzione curve di titolazione Titolazioni di miscele. ARGENTOMETRIA: Precipitazione alogenuri di argento: metodi di Mohr, Volhard e Fajans.

???????

ACIDO-BASE Panoramica sugli equilibri acido-base in acqua. Definizione di pH. Costanti di dissociazione e funzioni di distribuzione. Equazione di Henderson-Hasselbach e sistemi tampone. Titolazioni acido-base.

COMPLESSOMETRIA Costanti di formazione consecutive e globali di complessi. Complessi chelati e loro uso in chimica analitica. Anfoterismo degli idrossidi.  Costanti condizionali. Titolazioni con EDTA e indicatori metallocromici.

REDOX Reazioni redox e costanti di equilibrio. Equazione di Nernst. Potenziali redox standard e formali. Principali reagenti redox e loro applicazioni. Titolazioni redox. Indicatori e auto-indicatori. 
 
ESERCIZI IN CLASSE SUGLI ARGOMENTI SVOLTI 

Programma esteso
 

Sarà distribuito alla classe all'inizio del corso, insieme al programma del corso di Laboratorio (Mod.2)

Metodi didattici
 

Il corso prevede 48 ore di didattica tra lezioni frontali ed esercizi numerici sugli argomenti svolt

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’esame consiste in una prova orale unica comprendente i due moduli di ‘Chimica analitica I’ (Mod. 1) e ‘Laboratorio di Chimica Analitica I’ (Mod. 2) Per verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati, durante l’esame lo studente dovrà rispondere a domande teoriche e dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite mediante risoluzione di esempi numerici. La prova orale prevede anche la discussione delle relazioni di laboratorio che saranno consegnate al docente del corso di ‘Laboratorio di Chimica Analitica I’ almeno una settimana prima della data di appello ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

? 1. A. ARANEO, “CHIMICA ANALITICA QUALITATIVA”, Ambrosiana (Mi)  

? 2. D.C. HARRIS "CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA", 2^ edizione, Zanichelli, Bologna  

? 3. SAINI-LIBERTI, “CHIMICA ANALITICA”, UTET

? 4. SKOOG, WEST, HOLLER, “FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA” EDISES, NAPOLI

? DISPENSE AGGIUNTIVE PER OGNI ARGOMENTO CHE LE PREVEDE 

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso saranno illustrati gli obiettivi, il programma dettagliato e i metodi di verifica previsti, concordati con il/la docente del corso di 'Laboratorio di Chimica Analitica I'. Gli studenti potranno rivolgersi alla docente per eventuali approfondimenti (Studio 4°piano MR-Edificio 2DA) concordando orari di ricevimento tramite email istituzionale anna.salvi@unibas.ito cell. di servizio (3204238516). 

Date di esame previste
 

25 Febbraio; 25 Marzo; 17 Giugno; 15 Luglio; 23 Settembre; 21 Ottobre; 16 Dicembre 2022


Nota: Le date otrebbero subire variazioni,per aggiornamenti consultare la bacheca esami 

Seminari di esperti esterni
 

NO

Altre informazioni
 

COMMISSIONE ESAME:  

Presidente:   Anna Maria Salvi  Componente effettiva: docente del corso di LABORATORIO- CA I

Componenti aggiuntivi:  Giuliana Bianco; Rosanna Ciriello; Antonio Guerrieri 

 
Fonte dati UGOV