Onofrio Mario DI VINCENZO | ALGEBRA

ALGEBRA
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea
MATEMATICA
13
ALGEBRA
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea
MATEMATICA
13
 CFUOreCicloDocente
1ALGEBRA
10 78 Annuale DI VINCENZO Onofrio Mario 
2ALGEBRA
3 24 Annuale PETRULLO PASQUALE 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'insegnamento affronta gli elementi di base della teoria delle principali strutture algebriche.

Le principali conoscenze fornite saranno relative a:

  • nozioni elementari di teoria ingenua degli insiemi;
  • presentazione delle strutture aritmetiche fondamentali;
  • introduzione alla teoria dei gruppi: omomorfismi e gruppi quoziente;
  • primi elementi di teoria degli anelli: ideali ed anelli quoziente, fattorizzazione;
  • prime nozioni di teoria dei campi: estensioni.

Si prevede che al termine del corso lo studente sappia riconoscere le strutture algebriche fondamentali, analizzare le corrispondenze tra tali strutture, utilizzare gli strumenti acquisiti in ambiti matematici più generali. Lo studio e l'approfondimento di tali concetti porterà all'affinamento del rigore logico e all'acquisizione della capacità di formalizzazione.

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

Insiemi, relazioni e funzioni: Relazioni e funzioni.  Composizione di  applicazioni, applicazioni invertibili, applicazioni biettive. Relazioni d'equivalenza, classi di equivalenza, insieme quoziente. Relazioni d'ordine.

Insiemi numerici: Una presentazione di N, il principio d'Induzione, le dimostrazioni per induzione. Il principio del minimo. I numeri interi. L'algoritmo di divisione Euclidea in Z. La relazione di divisibilità in Z. Il M.C.D., l'identità di Bezout. Il teorema fondamentale dell'aritmetica. Il teorema di Euclide. La congruenza modulo n in Z. Equazioni congruenziali. Il piccolo teorema di Fermat. La funzione di Eulero e il teorema di Eulero. I numeri razionali. I numeri complessi, le radici n-esime, l'enunciato del teorema fondamentale dell'algebra. I quaternioni reali.

Strutture algebriche, omomorfismi e quozienti: Gruppi e loro proprietà elementari, gruppi abeliani, gruppi ciclici, periodo di un elemento, gruppi di permutazione. Sottogruppi, classi laterali, il teorema di Lagrange. Sottogruppi normali, gruppi quozienti, omomorfismi di gruppi, nucleo e immagine di un omomorfismo,  il teorema di omomorfismo per i gruppi.

Anelli e loro proprietà elementari, anelli commutativi, unitari, elementi invertibili, domini di integrità, campi, sottoanelli, sottocampi, campo dei quozienti. Gruppi e anelli di matrici. Prodotto diretto di gruppi e di anelli. Ideali. Anelli quoziente, omomorfismi di anelli, il teorema di omomorfismo per gli anelli.

Domini euclidei, principali, fattoriali. Gli interi di Gauss.

L'anello dei polinomi: Serie formali di potenze, polinomi. Il grado di un polinomio.  Divisibilità nell'anello dei polinomi, radici di un polinomio.  Fattorizzazione negli anelli dei polinomi. Criteri di irriducibilità.

Estensioni di campi: Estensioni di grado finito, estensioni semplici e radici di un polinomio, teorema di Kronecker, elementi algebrici, elementi trascendenti. Campo di spezzamento di un polinomio, campi algebricamente chiusi, campi finiti.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali che prevedono anche l'illustrazione di esempi significativi e lo svolgimento in aula di esercizi. Sessioni di approfondimento ed esercitazioni guidate che coinvolgono direttamente gli studenti a livello individuale e di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Obiettivo della prova di esame è la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. L'esame è diviso in due parti che hanno luogo a distanza di non più di sette giorni.

  1. Una prova scritta sugli argomenti trattati nel corso, consistente nello svolgimento di tre esercizi. Il tempo previsto per la prova è di tre ore. La valutazione della prova è espressa con un giudizio (a titolo esemplificativo ma non necessariamente esaustivo: insufficiente, quasi sufficiente, sufficiente, buono, ottimo). Qualora la prova scritta fornisca evidenti elementi della insufficiente preparazione dello studente, lo stesso non potrà accedere alla prova orale.
  2. Una prova orale nella quale, oltre alla discussione della prova scritta, sarà valutata la capacità di presentare e mettere in relazione gli argomenti del corso, con particolare riferimento alle dimostrazioni dei principali risultati.
Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1) Dikran Dikranjan, Maria Silvia Lucido "Aritmetica e Algebra", Liguori Editore.

2) Silvana Franciosi, Francesco de Giovanni, "Elementi di Algebra", Aracne.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All'inizio del corso vengono descritti gli obiettivi, il programma e i metodi di verifica. Contestualmente, si raccoglie su base volontaria l'elenco degli studenti presenti corredato di nome, cognome, matricola ed eventuale indirizzo di posta elettronica personale.

Orario di ricevimento:

Il ricevimento si articola ordinariamente in tre giorni  per complessive 5 ore settimanali. L'orario sarà consultabile sul sito web del docente.

Oltre all'orario di ricevimento settimanale, che potrebbe subire variazioni dopo la pubblicazione dell'orario delle lezioni e tra il primo e il secondo semestre, il docente è disponibile per ulteriori incontri di ricevimento per gli studenti, concordando l’orario tramite e-mail

Date di esame previste
 

Calendario indicativo, le date si riferiscono al giorno di svolgimento della prova scritta.

16 febbraio 2023,

10 marzo 2023,

20 aprile 2023,

26 maggio 2023,

15 giugno 2023, 

17 luglio 2023,

19 settembre 2023,

5 ottobre 2023,

10 novembre 2023,

1 dicembre 2023.

Seminari di esperti esterni
 

Non sono previsti

Altre informazioni
 

L'insegnamento verrà tenuto in co-docenza dai Professori Onofrio Mario Di Vincenzo (78 ore distribuite  tra lezioni ed esercitazioni) e Pasquale Petrullo (24 ore distribuite tra lezioni ed esercitazioni). I docenti si avvicendano nel corso di ciascuna settimana  durante il primo semestre, presentando in modo unitario le tematiche dell'insegnamento.  Le indicazioni della scheda si riferiscono all'intero insegnamento, tranne quelle dell'orario di ricevimento che si  riferiscono in questa scheda esclusivamente al prof. Di Vincenzo.


 
Fonte dati UGOV