Antonella Grazia GUIDA | Progetti per il Recupero

Progetti per il Recupero
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
2
Progetti per il Recupero
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
2
 CFUOreCicloDocente
1Progetti per il Recupero
2 20 Secondo Semestre GUIDA Antonella Grazia 
2Progetti per il Recupero
2 20 Secondo Semestre GUIDA Antonella Grazia 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano;

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'obiettivo del corso consiste nell’acquisizione da parte dello studente di metodologie e strumenti cardine per approfondire gli approcci legati al recupero del patrimonio esistente, prendendo in considerazione il valore della tecnologia nel campo del recupero architettonico, fornire le conoscenze necessarie al controllo tecnologico del processo progettuale, evidenziando le connessioni che legano il progetto architettonico alla sua realizzabilita? costruttiva. Il corso tecnologie per il restauro fornirà gli strumenti necessari per approfondire successivamente il progetto di tesi di laurea.L'approccio metodologico adottato e? fondato sui principi della tecnologia dell’architettura e, quindi, sulla conoscenza e sul controllo dei processi progettuali. Sara? costantemente evidenziato il rapporto dialettico tra scelte tecniche ed espressivita? architettonica del patrimonio architettonico esistente attraverso l’analisi di interventi particolarmente significativi gia? realizzati.

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovra? acquisire la consapevolezza della complessita? e dell’articolazione delle opzioni costruttive oggi disponibili, le necessarie relazioni tra funzioni e forma, confrontandosi con l’aggiornamento delle tecniche e dell’innovazione tecnologica; in particolare, dovra? acquisire: Metodologie di valutazione per il riuso e riqualificazione e per la rigenerazione urbana, attraverso la progettazione del nuovo o il recupero dell'esistente; Criteri di valutazione per l’applicazione appropriata di tecnologie costruttive fino ad una definizione avanzata del progetto; Valutazioni delle criticita? connesse alle scelte dei materiali e delle tecniche costruttive; Per l’intervento sul patrimonio architettonico esistente, la capacita? di progettare un intervento di recupero che risponda alle esigenze di compatibilita? tecnologica e materica, tenendo conto degli aspetti della innovazione tecnologica e della sostenibilita?. Lo studente deve dimostrare la capacità sull’uso appropriato di materiali approfondendo le caratteristiche fisiche, prestazionali ed espressive per aumentare la consapevolezza e la capacità di controllo tra qualità funzionale, correttezza tecnologica ed estetica dell’architettura, approfondendo l’evoluzione tecnologico-sistemico alla progettazione architettonica attraverso l’inquadramento storico e critico definendo i sistemi di relazione tra architettura e contesto, tra architettura e fruizione, tra architettura e comfort ambientale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare la capacità di intervenire sul patrimonio architettonico approfondendo l’uso appropriato di metodologie, tecnologie e materiali con il supporto di strumenti afferenti i diverti ambiti di applicazione, dalla pianificazione a scala territoriale, alla progettazione a scala di dettaglio.

Autonomia di giudizio: La capacità di scegliere e giudicare quale sia la scelta della metodologia, della tecnica e dei materiali più adatti alla progettazione di recupero architettonico saranno accompagnati da esempi applicativi che riguarderanno tutti gli argomenti teorici trattati. La formazione sarà accompagnata da esercitazioni teoriche e pratiche singole e/o di gruppo per abituare lo studente a prevedere l’effetto delle scelte effettuate, inoltre saranno correlate da programmi di supporto quali il GIS etc.

Abilità comunicative: La capacità di comunicare, organizzando in modo logico ed esaustivo, usando un linguaggio corretto, le conoscenze e le abilità acquisite.

Capacità di apprendimento: capacità di raccogliere ed organizzare in modo funzionale le informazioni ricevute durante le ore di lezione frontali e i seminari tenuti da esperti esterni o ricercate sui testi consigliati e sulla letteratura scientifica di riferimento disponibile, permettendo allo studente di approfondire e affinare in autonomia gli argomenti e temi del corso.

Prerequisiti
 

Per poter sostenere gli esami degli anni successivi, gli studenti dovranno aver soddisfatto gli eventuali OFA.

Contenuti del corso
 

Il Corso tratterà i seguenti argomenti:Concetto di recupero e restauroStrategie per il recupero edilizioIl recupero del Patrimonio Industriale DismessoPatologie e tecniche di indagineValutazione dello stato di conservazione dell’edificioRilievo critico morfologico-strutturale

Interventi mirati all’arresto di processi di degrado e dissesto dei manufatti architettonici

Materiali naturali e controllo microclimatico;

Coperture e facciate verdi, tipologie e casi studio; 

Rapporto tra progettazione, energia ed ambiente in archiettura;

Metodi didattici
 

Il corso sarà svolto attraverso lezioni teoriche e seminari ed esercitazioni assistite.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’esame prevede la discussione teorica orale e sugli elaborati di progetto delle esercitazioni.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 


-  Park R., Paulay T., “REINFORCED CONCRETE STRUCTURES”, Wiley & Sons. Ltd.

-  R. Calzona, C. Cestelli Guidi, “Il calcolo del cemento armato”, Hoepli.

-  E.F. Radogna, Tecnica delle Costruzioni, Vol.II: Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo, Cemento armato, Cemento armato precompresso, Masson.

-  Dassori E., Morbiducci R.,“Costruire l’architettura”, Tecniche Nuove, Milano, 2010.

-  Campioli A., Lavagna M., “Tecniche e Architettura”, ed. CittaStudi 2013.

-  Maura G., “Materiali per l’edilizia”, ed.DEI.

-  Petrignani, "Tecnologia dell'Architettura", ed. Gorlich Milano.

-  Franceschini S., Germani L., “Il degrado dei materiali dell’edilizia. Cause e valutazione delle patologie”, Ed. DEI, Roma, 2012.

-  AA.VV:, Trattato di consolidamento, MANCOSU 2004

-  AA.VV. (Gurrieri F., a cura di), “Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici”, Ed. DEI, Roma, 1999.

-  AA.VV., “Manuale delle murature storiche”, Collana Centro Studi “Sisto Mastrodicasa”, Vol. I-II, Ed. DEI, Roma, 2011.

-  Mariani M., “Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura”, Ed. DEI, Roma, 2012.

-  Andriani C., Il patrimonio e l’abitare, Donzelli, Roma, 2010

-  Auge? M., Rovine e macerie, Bollati Boringhieri, Torino, 2004

-  Bianchetti C., Abitare la citta? contemporanea, Skira, Milano, 2003

-  Gregotti V., Contro la fine dell’architettura, Einaudi, Torino, 2008

-  Gregotti V., Il territorio dell’architettura, Feltrinelli, Milano, 1993

-  Koolhaas R., S, M, L, XL, Monacelli Press, New York, 2006

-  Marti? Ari?s C., Le variazioni dell’identita?, Citta? Studi Edizioni, Torino, 1993

-  Rossi A., L’architettura della citta?, Citta? Studi Edizioni, Torino, 1995

-  Vadini E., 4x4 sedici opere di architettura contemporanea, Sala Editori, Pescara, 2011

-  Riviste monografiche di EL CROQUIS

-  Riviste tematiche di LOTUS

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

La frequenza è fortemente consigliata. Durante lo svolgimento del corso sono previste ore dedicate alle revisioni delle esercitazioni, propedeutiche per sostenere l’esame finale.

Date di esame previste
 

Le date d’esame saranno concordate direttamente con gli studenti, nei periodi previsti dal calendario didattico di Ateneo.

Seminari di esperti esterni
 

All'interno del corso sono previsti seminari tenuti da esperti esterni

 
Fonte dati UGOV