Antonella Grazia GUIDA | Light Design - Modulo I

Light Design - Modulo I
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
4
Lingua insegnamento
 

Italiano 

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

I contenuti proposti permetteranno allo studente di acquisire conoscenze basilari sul tema della luce dal punto di vista delle caratteristiche fisico tecniche e sulle teorie di pratica per una corretta progettazione di light design.

Conoscenza e capacità di comprensione: l’obiettivo è quello di dare gli strumenti idonei per realizzare una corretta composizione illuminotecnica partendo: dalla conoscenza dello spazio da illuminare, dalle esigenze connessa alla destinazione d’uso dello stesso, dalla padronanza della tipologia delle soluzioni che è possibile impiegare, fino alle normative prescrittive e prestazionali. Ulteriore skill a disposizione degli studenti vede l’utilizzo di uno strumento pratico per la progettazione illuminotecnica come il software Dialux Evo, programma più diffuso nel progetto di architettura per lo studio illuminotecnico.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare la “luce” anche come forma d’espressione d’arte, o come espressione progettuale a confine fra l’architettura e l’arte (e quindi di lighting design), intendendo quindi l’elemento “luce” come carattere identitario ed univoco di ogni proposta di spazio.

 
Autonomia di giudizio: Lo studente svilupperà capacità di scegliere e giudicare quale sia la più corretta modalità (naturale, artificiale, diretta, indiretta, colore, forma..ecc) e la tecnica (apparecchi, sistemi.ecc) per illuminare uno spazio o un edificio attraverso anche la definizione di materiali e colore. Il binomio materiale-colore è inteso come mezzo di esaltazione della forma, essendo un determinante fattore del cambiamento di atmosfere e luce nello spazio. Tali scelte estetico-compositive sono strettamente correlate alle nozioni tecniche del “modulo II”. 


Abilità comunicative: La capacità di comunicare, organizzando in modo logico ed esaustivo, usando un linguaggio corretto, le conoscenze e le abilità acquisite.


Capacità di apprendimento: capacità di raccogliere ed organizzare in modo funzionale le informazioni ricevute durante le ore di lezione frontali e i seminari tenuti da esperti esterni o ricercate sui testi consigliati e sulla letteratura scientifica di riferimento disponibile, permettendo allo studente di approfondire e affinare in autonomia gli argomenti e temi del corso.

Prerequisiti
 

Gli eventuali prerequisiti sono riportati all’interno della voce “propedeuticità” nel Regolamento didattico del Corso di Studi.  

Contenuti del corso
 

Il Corso tratterà i seguenti argomenti:
-    Tipologie di luce ed illuminazione; 
-    Materiali e oggetti;
-    Livelli e gerarchie; 
-    Principi nella scelta di un corpo illuminante; 
-    Esperienze pratiche con il software Dialux Evo; 

Metodi didattici
 

Il corso sarà svolto attraverso lezioni teoriche e seminari ed esercitazioni assistite.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’esame di verifica finale prevede la discussione teorica orale e sugli elaborati di progetto delle esercitazioni.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Gianni Forcolini. “Interior lighting. Sorgenti luminose, apparecchi, sistemi, impianti per progettare e realizzare l’illuminazione degli ambienti interni”, HOEPLI, 2019.
  • Danilo Tomassini. “Fondamenti di illuminotecnica. Elementi di fotometria, sorgenti luminose e impianti illuminotecnici”, Sandit Libri, 2020.
  • Cesare Coppedè, Pietro Palladino. “La luce in architettura”, Maggioli Editore, 2012
  • Manuela Kerkhoff, Ralf Daab, “High on... Light + architecture”, Loft Media Publishing, 2022.
  • Marina Vio, Piercarlo Romagnoni, Fabio Peron, Elementi di fisica. Tecnica ambientale, 2007 CEDAM
  • G Moncada Lo Giudice, A de Lieto Vollaro, Illuminotecnica, Masson, Milano;
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

La frequenza è del 60% come per tutti i corsi monotematici di Architettura. Durante lo svolgimento del corso sono previste ore dedicate alle revisioni delle esercitazioni, propedeutiche per sostenere l’esame finale.

Date di esame previste
 

Sessione I: 26.01.2024 | 23.02.2024
Sessione II: 28.06.2024 | 19.07.2024
Sessione III : 06.09.2024 | 27.09.2024

Eventuali variazioni delle date, nonché gli orari e le aule di svolgimento delle prove, saranno comunicate tramite la pagina personale del docente. 

Seminari di esperti esterni
 

All'interno del corso sono previsti seminari tenuti da esperti esterni.

 
Fonte dati UGOV