| BOTANICA

BOTANICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
BIOTECNOLOGIE
6
 CFUOreCicloDocente
1BOTANICA
6 56 Secondo Semestre COLACINO Carmine 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano e inglese su richiesta

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso di botanica ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base di biologia vegetale necessarie allo studio e comprensione delle materie biologiche applicate che verranno affrontate negli anni successivi e anche, da un punto di vista culturale, di permettere un approccio consapevole alle principali problematiche ambientali, all’uso della biodiversita?, alle biotecnologie. Tema centrale di questo corso e? l’evoluzione che ha permesso una interpretazione unitaria della enorme diversita? degli organismi viventi, delle loro interazioni reciproche, della loro distribuzione, etc. Esercitazioni: Lo studente dovra? dimostrare di essere in grado di identificare i preparati istologici illustrati ed analizzati nel corso delle lezioni (Anatomia delle Spermatophyta) e di essere in grado di utilizzare autonomamente chiavi dicotomiche (Flora d’Italia di Pignatti - prima e seconda edizione - rese disponibili nel corso delle esercitazioni) per il riconoscimento di felci e angiosperme.
Valutazione del profitto: test scritti durante il corso (facoltativi), prova orale, riconoscimento vetrini di anatomia vegetale, valutazione erbario personale di 10 specie vegetali (o prova sostitutiva nel caso perduri l'emergenza Covid-19).
Conoscere: attraverso la frequenza delle lezioni (in presenza e online) e con lo studio individuale lo studente dovra? acquisire conoscenze di base sulle caratteristiche peculiari delle cellule vegetali, sulla fotosintesi, sulla struttura degli organismi vegetali (anatomia e morfologia) e sulla fisiologia delle piante e i rapporti di queste con l’ambiente esterno. Conoscenze di base dei meccanismi dell’evoluzione, in generale, e in particolare in relazione alla storia evolutiva delle piante. Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni scientifiche e divulgative proprie dei settori della botanica generale, sistematica ed evoluzionistica, allo scopo di acquisire la capacita? di seguire Corsi di approfondimento, Seminari specialistici e Masters.
Abilita?: Riconoscimento principali strutture anatomiche vegetali e capacita? di comprensione delle principali interazioni della pianta con l'ambiente in cui vive. Comprensione della storia evolutiva delle piante e dei principali meccanismi evolutivi. Riconoscimento delle principali specie della flora lucana, e abilita? nella preparazione e identificazione di exsiccata vegetali. Lo studente dovra? inoltre dimostrare al momento dell’esame la capacita? di spiegare in maniera rigorosa, anche a persone non esperte, i principali concetti illustrati nel corso utilizzando correttamente il linguaggio scientifico.

Prerequisiti
 

E’ necessario che lo studente abbia assimilato i concetti e le conoscenze fondamentali relative ai corsi di BIOLOGIA GENERALE, CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA (ma non e? richiesto il superamento di questi corsi prima di quello di BOTANICA)

Contenuti del corso
 

Le nozioni di base di citologia vegetale e genetica si ritengono acquisite nel corso di Biologia generale e non verranno ripresentate.

Fotosintesi, fotorespirazione, metodi di concentrazione del carbonio (CCM): CAM e C4.

Struttura e funzione: Meristemi e tessuti; Fusto e radici: Struttura primaria e secondaria; Foglie. Fisiologia del trasporto a lunga distanza (trasporto xilematico, trasporto floematico). Assorbimento dell’acqua e dei nutrienti, suolo e nutrizione. Fiore e riproduzione sessuale (meiosi e alternanza di generazioni), semi e frutti. Riproduzione asessuale. Biotecnologie vegetali e ingegneria genetica. Reazioni a segnali interni ed esterni (ormoni vegetali, fitocromi, orologio biologico, fototropismo, difesa).

La concezione darwiniana della vita. Sviluppo della teoria evoluzionistica; microevoluzione: cambiamenti genetici all’interno delle popolazioni; speciazione; macroevoluzione. La filogenesi e l’albero della vita. Classificazione delle piante (sistema binomiale). I dati evolutivi e la loro ricostruzione.

Prime forme di vita vegetali. La colonizzazione della terraferma. Rhyniophyta (Cooksonia), evoluzione microfille e macrofille. Le prime foreste. Caratteristiche ed evoluzione di Bryophyta, Pteridophyta, Spermatophyta. Origine delle angiosperme. Gli ultimi 66 milioni di anni. Estinzioni di massa e popolazioni persistenti. Teorie evolutive e fossili vegetali.

Esperti di particolari gruppi di piante e di miglioramento genetico vegetale potranno essere invitati per illustrare particolari gruppi vegetali o tecniche di interesse per la biotecnologie vegetali.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali (o in alternativa online se persiste la crisi pandemica in atto). Esercitazioni di laboratorio di anatomia vegetale e botanica sistematica (in alternativa, esercitazioni alternative online). Lettura di libri e articoli scientifici rilevanti consigliati durante il corso (in lingua originale o in traduzione, se disponibile)

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Gli studenti che seguono regolarmente il corso possono sostenere facoltativamente 2 test intermedi consistenti in 20-30 domande a risposta multipla, da sostenere durante l’orario di lezione. Non e? consentito consultare testi o utilizzare PC, smartphone, calcolatrici o altre forme di aiuto. La prova sara? considerata superata con una votazione minima di 50-60/100. La prenotazione per sostenere questi test -riservati agli studenti che seguono il corso- potra? avvenire solo durante le lezioni e le esercitazioni (non e? possibile prenotarsi via email o in altri modi). L’eventuale assenza al test non potra? essere recuperata.

L’esame nelle date ufficiali d’appello (agli appelli ci si potra? prenotare esclusivamente sul sito ESSE3, entro il termine perentorio di una settimana prima della data prevista dell’appello) e? diviso in 3 parti che hanno luogo nello stesso giorno.

1. Discussione sulla valutazione dell’erbario personale presentato una settimana prima della data dell’appello (o prova alternativa il giorno dell'appello esclusivamente se persiste l'emergenza Covid-19). Gli studenti i cui erbari avranno ottenuto una votazione inferiore a 18/30 non saranno ammessi all’esame (idem nel caso di prova alternativa). In questo caso l’erbario deve essere ritirato dallo studente il giorno dell’appello (o in altra data concordata) in modo da poter essere modificato e presentato per un appello successivo, sempre nel termine di una settimana prima della data dell’appello.

2. Una prova di riconoscimento di tre o piu? vetrini di strutture anatomiche illustrate ed analizzate durante le lezioni e le esercitazioni; per superare la prova e? necessario riconoscere la struttura dettagliandone esattamente le caratteristiche.

3. una prova orale nella quale sara? valutata la capacita? di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; per superare la prova e? necessario acquisire almeno 18 punti su 30; Nel caso di studenti che hanno sostenuto -con successo- i test intermedi questi saranno considerati come parte integrante della prova orale in base alla votazione ottenuta.

Il voto finale e? dato dalla risultante delle prove d'esame / test sostenuti. Qualora l’esame orale o l’osservazione e descrizione dei vetrini risulti insufficiente o qualora il punteggio totale sia inferiore a 18 e? necessario ripetere l'esame in un appello successivo.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • REECE, URRY, CAIN, WASSERMAN, MINORSKY, JACKSON. 2015. Campbell - La forma e la funzione delle piante (10a ?edizione). Pearson. ?

  • REECE, URRY, CAIN, WASSERMAN, MINORSKY, JACKSON. 2015. Campbell - Meccanismi dell’evoluzione e origine della ?diversita? (10a edizione).

    Pearson (Cap. 1-5; 8-10). ?

  • APPUNTI DALLE LEZIONI. §

    Per le esercitazioni: SPERANZA, CALZONI (1996). Struttura delle piante in immagini. Zanichelli
    (disponibile in ?biblioteca) e Guida alla preparazione dell’erbario (da scaricare online, da? indicazioni sulle modalita? di preparazione dell’erbario personale da presentare all’esame.) Le guide (PIGNATTI, 1982. Flora d’Italia, in 3 volumi, Edagricole; PIGNATTI, 2017-19. Flora d’Italia, 2a ed. in 4 volumi, Edagricole) per il riconoscimento delle specie vegetali saranno messe a disposizione nel corso delle esercitazioni.
    Altri testi: WILLIS & McELWAIN. 2014. The Evolution of Plants. 2nd edn. Oxford. ?
    NOTE: Sull’importanza delle piante per la Storia della Terra si consiglia di leggere: David Berling (2008). The Emerald Planet. Oxford University Press; Sull'evoluzione e sue implicazioni anche sociali si consiglia di leggere: S.J. Gould (1991). Intelligenza e pregiudizio: Le pretese scientifiche del razzismo. Editori Riuniti. ?

    § Altro materiale disponibile sul sito del docente (link esterni, materiale da scaricare) http://service.unibas.it/docenti/colacino/ e su Google classroom.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Principalmente prima e dopo le ore di lezione (in presenza o online), via e-mail, nell'orario di ricevimento (se possibile la presenza fisica). Per appuntamento (in presenza, se possibile, o via mail o videoconferenza). 


Date di esame previste
 

???????Sessione I: 26 gennaio § / 23 marzo § - Sess. II: 29 giugno/ 9 luglio - Sess. III: 28 settembre / 19 ottobre / 7 dicembre 2021.
§ (La Sessione I e? riservata a studenti del 2o anno o successivi) – verificare le date sul sito del docente, del dipartimento o sul sito Esse3.

Seminari di esperti esterni
 

Altre informazioni
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (sito web del corso, materiali accessibili mediante password). 
Orario di ricevimento: sara? comunicato all’inizio del corso, presso lo studio del docente (o in alternativa via mail o videoconferenza).
Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail. E? obbligatorio prenotarsi entro una settimana prima della data dell’appello sul sito web dell'Ateneo: Esse3 Servizi Online. Per l’ammissione all’esame e? necessario consegnare l’erbario personale di 10 specie vegetali (preparato secondo le indicazioni della Guida) entro una settimana prima della data dell’appello (o superare una prova alternativa se perdura l'emergenza pandemia)


Per aggiornamenti e variazioni fare riferimento alla pagina web del docente http://service.unibas.it/docenti/colacino/

 
Fonte dati UGOV