Ruggero Giuseppe Alfredo ERMINI | INFRASTRUTTURE IDRAULICHE PER IL TERRITORIO E LA CITTÀ

INFRASTRUTTURE IDRAULICHE PER IL TERRITORIO E LA CITTÀ
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
6
 CFUOreCicloDocente
1INFRASTRUTTURE IDRAULICHE PER IL TERRITORIO E LA CITTÀ
6 60 Primo Semestre ERMINI Ruggero Giuseppe Alfredo 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione:
Capacità di analizzare le componenti di un sistema idrico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve essere in grado di valutare l’impatto e l’influenza che le trasformazioni del territorio determinano sulla dinamica delle risorse e delle infrastrutture.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le condizioni di funzionamento delle principali opere idrauliche
Abilità comunicative:
Lo studente matura la capacita? di spiegare, in maniera semplice, attraverso un elaborato personale, un’applicazione delle problematiche analizzate ad un caso di studio autonomamente selezionato.
Capacita? di apprendimento:
Lo studente viene stimolato ad aggiornarsi tramite la consultazione di archivi digitali che raccolgono le differenti informazioni utili.

Prerequisiti
 

aver sostenuto l'esame di Idraulica e Paesaggio

Contenuti del corso
 

Il corso approfondisce i concetti teorici delle Risorse idriche soffermandosi sui concetti di Fabbisogni, Consumi, Perdite, Disponibilità. Successivamente si descrivono le infrastrutture idrauliche presenti a differente scala (territorio, citta’) illustrandone le condizioni di funzionamento e i criteri di calcolo e di verifica usualmente adottati. In particolare, vengono descritte le caratteristiche di Serbatoi, Adduttori, Reti di Distribuzione, Reti di Fognatura. Vengono inoltre introdotti i concetti di base correlati alle caratteristiche fondamentali del moto dei fluidi e, in particolare delle caratteristiche idrauliche del moto in pressione (fluidi ideali, Teorema di Bernoulli, fluidi reali, formule di resistenza, Abaco di Moody, andamento della piezometrica, esame di schemi elementari, progetto e verifica di schemi e reti, metodo di Hardy Cross) e a pelo libero (formule di resistenza, scale di deflusso, trasformazione A-D, formula razionale, Metodo Cinematico). Insieme ai contenuti teorici vengono svolte esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati

Metodi didattici
 

lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame è diviso in 2 parti che hanno luogo nello stesso giorno.
o una discussione sugli elaborati messi a punto,
o una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso;
Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi. Qualora una delle prove risulti insufficiente o qualora il punteggio totale sia inferiore a 18 è necessario ripetere tutte le prove.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento
– Acquedotti - Milani ed. Hoepli
– Appunti di lezione e materiale elettronico

Testi di approfondimento
– Urban Stormwater Management Tools – Larry W. Mays – McGraw-Hill
– Grandezze e fenomeni idrologici - U. Moisello - La Goliardica Pavese
– Elementi di statistica per l’idrologia - U. Maione - U. Moisello - La Goliardica Pavese

Materiale didattico on-line, dispense, appunti, esercizi svolti

 
Fonte dati UGOV