Valerio TRAMUTOLI | TELERILEVAMENTO DEI RISCHI NATURALI E ANTROPICI

TELERILEVAMENTO DEI RISCHI NATURALI E ANTROPICI
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
GEOLOGIA, AMBIENTE E RISCHI
6
TELERILEVAMENTO DEI RISCHI NATURALI E ANTROPICI
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
GEOLOGIA, AMBIENTE E RISCHI
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso riguarda l’insegnamento di Telerilevamento da Satellite. Esso esamina gli elementi di base dell’Osservazione della Terra dallo spazio, trattando i principi fisici di base, le tecnologie e le metodologie utilizzate, con un focus sulle tecniche passive in banda ottica. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio dei processi e dei parametri ambientali con tecnologie spaziali. Le principali conoscenze fornite saranno:- principi e leggi fisiche di base- elementi di base dell’interazione radiazione-materia- Principio base dell’osservazione multi-spettrale - Piattaforme e orbite satellitari- Sensori: caratteristiche e principi di funzionamento - Elementi di trattamento di immagini digitali multi-spettrali- Esempi di Applicazioni del telerilevamento ambientaleLe principali abilità saranno:- Valutare le potenzialità dei sistemi spaziali di osservazione della Terra- Analizzare ed Interpretare immagini digitali multi-spettrali in banda ottica- Utilizzare dati satellitari per lo sviluppo di applicazioni ambientali

- Suggerire applicazioni innovative e tecnologie adeguate

Prerequisiti
 

- Conoscenza dei concetti fondamentali di analisi matematica- Conoscenza dei concetti fondamentali di geometria- Concetti elementari di Fisica classica- Principi base di elettromagnetismo

- Capacità di utilizzare i pacchetti Office Excel e Powerpoint ???????

Contenuti del corso
 

CONTENUTI DEL CORSO

Modulo 1. Introduzione al corso: principi del telerilevamento (4 ore)Introduzione al remote sensing. Sorgenti e segnali nel telerilevamento. Concetti base dell’osservazione della Terra dallo spazio: firme spettrali, spaziali, temporali, di intensità.

Modulo 2. Leggi fisiche di base (6 ore) Leggi fisiche fondamentali: Legge di Plank, Legge di Wien, approssimazione di Raileigh-Jeans e di Wien. Definizione di Temperatura di Brillanza. Le interazioni radiazione-materia: il ruolo dell’atmosfera ed interazioni con la superficie. Riflessione, scattering, assorbimento. Finestre atmosferiche.  Equazione generale del trasferimento radiativo, legge di Beer-Bouguer-Lambert. Penetrazione delle onde e.m nella materia: lunghezza di attenuazione.

Modulo 3. Concetti di base dell’osservazione multispettrale. (6 ore di lezione e 4 ore di laboratorio)Principio base dell’osservazione multispettrale. Curve di risposta spettrale, firme spettrali. Cenni di spettroscopia atomica e molecolare. Teoria di Rutherford-Bohr. Condizione di Bohr per la frequenza.    Spettri atomici. Livelli energetici e termini spettroscopici atomici. Spettri molecolari (cenni).Esercitazioni teorico pratiche: calcolo della funzione di Planck, Approssimazione di Reileigh-Jeans. Misura in laboratorio di firme spettrali in riflettanza per vegetazione, minerali e superfici artificiali.  Elaborazione dei dai misurati in laboratorio.

Modulo 4. Strumenti e Tecniche di Telerilevamento (8 ore di lezione e 4 ore di laboratorio) Tecniche radiometriche spettroradiometriche e sistemi a scansione in banda ottica: principi base. Caratteristiche principali dei sensori satellitari. Radiometri a scansione e multibanda. Piattaforme satellitari: orbite polari e geostazionarie. Competizione e vincoli per la risoluzione spaziale, spettrale, temporale e radiometrica: il rapporto segnale-rumore.  Principali strumenti e piattaforme per l'osservazione della terra dallo spazio. Laboratorio di acquisizione dati satellitari.

Modulo 5. Tecniche di elaborazione ed interpretazione di immagini telerilevate (6 ore di lezione e 6 ore di esercitazione) Definizione e pre-elaborazione di immagini digitali. Calibrazione, navigazione e correzione di immagini satellitari. Tecniche di enfatizzazione e filtraggio. Classificazione di immagini multi-spettrali. Altre tecniche di elaborazione ed interpretazione.  Esercitazioni teorico-pratiche: classificazione supervisionata e non supervisionata.

Modulo 6. Applicazioni del telerilevamento satellitare per l’osservazione della Terra (2 ore di lezione + 6 ore di laboratorio)Esempi di applicazioni del telerilevamento da satellite per lo studio di parametri e processi ambientali (es. vegetazione, temperatura, ecc.). Esercitazioni teorico-pratiche: analisi ed interpretazione di immagini satellitari multispettrali.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 56 ore di didattica tra lezioni in aula, esercitazioni e laboratorio. In particolare, sono previste 32 ore di lezione frontale, 20 ore di esercitazione guidata e 4 ore di laboratorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale. Nella prova orale sarà valutato non solo il livello di conoscenza acquisito dallo studente sugli argomenti del corso ma anche la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; per superare la prova è necessario acquisire almeno 18/30.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

R. P. Gupta Remote Sensing Geology, Springer & Verlag, (1991). W.G. Rees, Physical Principles of Remote Sensing, Cambridge University Press (1990) Copia delle slides presentate durante le lezioni

Altri testi consigliati: P.J. Curran, Principle of Remote Sensing, Longmann (1985). J.B. Campbell Introduction to Remote Sensing, Taylor & Francis (1996) N. M. Short The Remote Sensing Tutorial Edited by Jon Robinson: disponibile in biblioteca come iper-testo su CD-ROM e consultabile sul sito internet della NASA: http://code935.gsfc.nasa.gov/Tutorial/TofC/Coverpage.htmlP. M. Mather, Computer Processing of remotely-sensed images, J. Wiley & sons (2006). ???????

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Durante l’avanzamento del corso e delle lezioni il docente periodicamente renderà disponibile agli studenti il materiale didattico di supporto (es. slides illustrate a lezione). Orario di ricevimento: il martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00 presso il CNR-IMAA, C.da S. Loja, Zona Industriale di Tito Scalo (Pz).

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail

Date di esame previste
 

??????13/02/2024,

19/03/2024,

21/05/2024,

18/06/2024,

09/07/2024,

30/07/2024,

17/09/2024,

29/10/2024,

21/11/2024,

18/12/2024.

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV