Aldo CORCELLA | FILOLOGIA CLASSICA

FILOLOGIA CLASSICA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
FILOLOGIA CLASSICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
6
 CFUOreCicloDocente
1FILOLOGIA CLASSICA
6 30 Primo Semestre CORCELLA Aldo 
2FILOLOGIA CLASSICA
6 30 Primo Semestre CORCELLA Aldo 
 
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

In conformità agli obiettivi formativi del corso di laurea e del curriculum classico (con speciale riferimento alle solide basi sui processi di produzione e comunicazione in ambito sia letterario sia culturale), il corso si propone di indagare lo specifico genere letterario della declamazione in Grecia e a Roma.

Conoscenza e capacità di comprensione
conoscenze sulla lingua greca e latina postclassiche, sulla declamazione antica, sulla presentazione orale e diffusione di un particolare genere letterario, sul rapporto tra letteratura greca e latina.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Riconoscere i meccanismi di conservazione e perdita della letteratura antica; saper affrontare nell'originale testi greci e latini confrontandosi con i problemi linguistici, storici ed esegetici.

Autonomia di giudizio
Attraverso l'analisi di specifici problemi, il corso mira inoltre a sviluppare le cosiddette "abilità trasversali" e l'autonomia di giudizio. Si auspica che durante il corso, attraverso il confronto con il pensiero antico, lo studente impari a rifiutare programmi rigidamente e banalmente articolati come il qui presente e a farsi protagonista della propria formazione, esigendo che il docente faccia di più e meglio e inviti in primo luogo alla libertà e allo spirito critico.
Abilità comunicative
Lo studente deve avere la capacita? di spiegare e argomentare il modo in cui comprende e traduce i testi declamatori, con proprietà di linguaggio e di concetti.

Prerequisiti
 

Buona conoscenza della lingua greca e latina.

Contenuti del corso
 

Inizialmente si discuterà dell'origine della declamazione antica. Quindi si leggeranno in parallelo brani da una declamazione libaniana (decl. 46) e da una pseudoquintilianea (decl. mai. 19).

Metodi didattici
 

Il corso consiste di 30 ore di lezioni frontali, ma intrecciate con esercitazioni, in quanto verteranno su una lettura commentata di testi su cui gli studenti sono chiamati ad esprimere pareri.
Il docente commenterà i testi, invitando gli studenti a prender parte al dibattito sui problemi che essi pongono. Una attiva partecipazione degli studenti sarà apprezzata; e il docente suggerirà anche ulteriori letture e ricerche facoltative.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale.
Lo studente sarà invitato a fare i suoi commenti su uno o più testi analizzati durante il corso, illustrando i problemi che essi pongono. Un ripensamento personale, come pure ricerche speciali su temi suggeriti durante il corso, saranno apprezzati. In particolare, sarà gradita la presentazione di una breve tesina di approfondimento degli argomenti sviluppati nel corso

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

I testi di Libanio e dello pseudo-Quintiliano saranno forniti in fotocopia.

Letture consigliate (copie saranno disponibili):

D.A. Russell, Greek Declamation, Cambridge, CUP, 1983
M. Lentano, La declamazione a Roma. Breve profilo di un genere minore, Palermo, Palumbo, 2017
M. Lentano (a cura di), La declamazione latina, Napoli, Liguori, 2015
B. Breij, [Quintilian]. The Son Suspected of Incest with His Mother (Major Declamations, 18-19), Cassino, Università di Cassino, 2015

Date di esame previste
 

23.I, 3.III.2021

18.VI, 9.VII, 30.VII.2021

17.IX, 22.X, 26.XI.2021

Altre informazioni
 

La frequenza è fortemente consigliata; gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di prendere contatto col docente ALL'INIZIO DEL SEMESTRE.

 
Fonte dati UGOV