Salvatore GRIMALDI | RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO

RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
SCIENZE GEOLOGICHE
4
 CFUOreCicloDocente
1RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO
4 48 Secondo Semestre GRIMALDI Salvatore 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti gli strumenti atti ad acquisire, in laboratorio e soprattutto in sito, i dati e le osservazioni ai fini della conoscenza dei parametri necessari alla caratterizzazione e allo studio dei fenomeni franosi, degli acquiferi e della pianificazione degl’interventi, di carattere geologico-tecnico, nella realizzazione delle principali opere ingegneristiche (strade, gallerie, dighe, fondazioni, ecc.). Inoltre s’intende rendere gli studenti in grado di redigere rapporti tecnici e carte geotematiche (anche digitali). Lo studente deve apprendere ed utilizzare le competenze e il relativo linguaggio tecnico, nell’interazione con figure affini che, nell’ambito delle specifiche competenze e nelle diverse fasi di progettazione delle opere e degli interventi, si trovano ad operare territorio. In dettaglio gli studenti acquisiranno, richiamandole dal corso di Geologia Applicata e Idrogeologia, le conoscenze sulle:1) tecniche di indagine dirette (perforazioni) e indirette (fotointerpretative); 2) tecniche di rilevamento geologico-tecnico degli ammassi rocciosi;3) tecniche di rilevamento idrogeologico.

Le principali abilità saranno:

- saper scegliere la tecnica di indagine e di monitoraggio adatta al contesto geologico, geotecnico, geomorfologico e idrogeologico del sito indagato. Tali abilità saranno sviluppate anche attraverso sopralluoghi in aree di prova e in cantieri di opere ingegneristiche.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di: Geologia, Geomorfologia e Geologia Applicata e idrogeologia.

Contenuti del corso
 

Richiami di Elementi di base di Geotecnica - Descrizione e classificazioni geotecniche dei terreni e proprietà indice. L'acqua nel terreno: rete di flusso, filtrazione e permeabilità. Sforzi efficaci. La consolidazione dei terreni.  La resistenza al taglio dei terreni. Condizioni mineralogiche e della struttura dei terreni che ne condizionano le proprietà geotecniche. Caratteristiche geotecniche dei sedimenti. Esempi di problematiche geologico-tecniche applicative. (2 ore)

Richiami di Elementi di base di Meccanica delle Rocce: rocce lapidee, terreni e ammassi rocciosi. Proprietà fisiche e meccaniche delle rocce lapidee. Principi di Meccanica delle Rocce e degli Ammassi Rocciosi.  Prove di laboratorio. Discontinuità. ???????Ammassi rocciosi. Descrizione, parametri e rilevamento degli ammassi rocciosi; principali classificazioni degli ammassi rocciosi (Classificazione geomeccaniche RMR e GSI). (2 ore)

Richiami di Esplorazione geologica del sottosuolo: indagini dirette ed indirette. Metodi di perforazione e campionamento. Ricostruzione stratigrafica del sottosuolo. Prove in foro.Prospezioni geofisiche in superficie e in foro. (2 ore)Il modello geologico-tecnico del sottosuolo. (2 ore).


??????????????Metodi fotointerpretativi nello studio geomorfologico dei versanti: movimenti di versante (frane).   (4 ore esercitazione) - Richiami di Idrogeologia generale e di rilevamento idrogeologico (strumenti, dati e misure). (2 ore) - Richiami di Elementi di base di Fondazioni.  (2 ore) - Richiami degli studi geologico-tecnici per la realizzazione di grandi opere (Dighe, Gallerie, Strade e Ferrovie). (2 ore) Alcuni degli argomenti trattati verrano richiamati  durante le escursioni e i sopralluoghi tecnici previsti.

Programma esteso
 

Richiami di Elementi di base di Geotecnica - Descrizione e classificazioni geotecniche dei terreni e proprietà indice. L'acqua nel terreno: rete di flusso, filtrazione e permeabilità. Sforzi efficaci. La consolidazione dei terreni.  La resistenza al taglio dei terreni. Condizioni mineralogiche e della struttura dei terreni che ne condizionano le proprietà geotecniche. Caratteristiche geotecniche dei sedimenti. Esempi di problematiche geologico-tecniche applicative. (2 ore)

Richiami di Elementi di base di Meccanica delle Rocce: rocce lapidee, terreni e ammassi rocciosi. Proprietà fisiche e meccaniche delle rocce lapidee. Principi di Meccanica delle Rocce e degli Ammassi Rocciosi.  Prove di laboratorio. Discontinuità. ???????Ammassi rocciosi. Descrizione, parametri e rilevamento degli ammassi rocciosi; principali classificazioni degli ammassi rocciosi (Classificazione geomeccaniche RMR e GSI). (2 ore)

Richiami di Esplorazione geologica del sottosuolo: indagini dirette ed indirette. Metodi di perforazione e campionamento. Ricostruzione stratigrafica del sottosuolo. Prove in foro.Prospezioni geofisiche in superficie e in foro. (2 ore) Il modello geologico-tecnico del sottosuolo. (2 ore).


??????????????Metodi fotointerpretativi nello studio geomorfologico dei versanti: movimenti di versante (frane)  (6/8 ore esercitazione) - Richiami di Idrogeologia generale e di rilevamento idrogeologico (strumenti, dati e misure). (2 ore) - Richiami di Elementi di base di Fondazioni.  (2 ore) - Richiami degli studi geologico-tecnici per la realizzazione di grandi opere (Dighe, Gallerie, Strade e Ferrovie). (2 ore) Alcuni degli argomenti trattati verrano richiamati  durante le escursioni e i sopralluoghi tecnici previsti.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 48 ore di didattica tra lezioni ed esercitazionilezioni teoriche frontali in aula su tutti gli argomenti del corso (16/24 ore) e sopralluoghi/esercitazioni guidate in campo aperto, visite tecniche (3/4 giornate, 24/32 ore)

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

???????L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento delle conoscenze precedentemente indicate.

La verifica dell’apprendimento consiste:

  • Breve presentazione di un rapporto tecnico redatto a seguito di uno dei sopralluoghi effettuati.

Una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi di argomenti trattati durante il corso. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Louis I. González De Vallejo (2005): GEOINGEGNERIA. Pearson Prentice Hall, Milano;
  • Cestari F. (2005): Prove geotecniche in sito. Edizioni GEO-GRAPH, Segrate, Milano;
  • M. Civita (2005) - Idrogeologia applicata e ambientale - CEA (MI);
  • Appunti forniti dal docente disponibili in digitale;
  • Slides lezioni;

Per approfondimenti: articoli scientifici sugli argomenti trattati (fornite dal docente).

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

??????In occasione della prima lezione (introduzione al corso), dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente rende disponibile e illustra il materiale didattico (testi di riferimento, ecc.).  In questa fase si raccoglie l’elenco degli studenti, corredato di nome, cognome, matricola, email e contatto telefonico. Il docente fornisce, a sua volta, i dati per il suo reperimento (e mail e contatto telefonico).

Orario di ricevimento: In genere il lunedì dalle 10.00 alle 13.00 presso lo studio (2°piano edificio Scienze Geologiche) o presso il laboratorio di Cartografia del Dipartimento di Scienze.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail oppure in ricevimento, previo accordo telefonico/email, compatibilmente con gli impegni istituzionali.

Date di esame previste
 

Giovedì 26.01.23 – Giovedì 23.02.23 – Giovedì 23.03.23 – Giovedì 27.04.23 – Giovedì 25.05.23 - Giovedì 29.06.23 - Giovedì 27.07.23 - Giovedì 21.09.23 - Giovedì 26.10.23 - Giovedì 23.11.23 - Giovedì 21.12.23.


Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV