Mario BENTIVENGA | GEOLOGIA AMBIENTALE

GEOLOGIA AMBIENTALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
GEOSCIENZE E GEORISORSE - GEOSCIENCES AND GEORESOURCES
6
 CFUOreCicloDocente
1GEOLOGIA AMBIENTALE
6 56 Primo Semestre BENTIVENGA Mario 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il Corso di Geologia Ambientale si propone di dare allo studente gli strumenti necessari per la comprensione dei principali processi, esogeno ed endogeno, che governano l'evoluzione della superficie terrestre. In particolare, saranno enfatizzati i processi d’interazione fra Uomo e Ambiente. Le esercitazioni di laboratorio, durante le quali si leggeranno le carte topografiche e geotematiche e le escursioni didattiche permetteranno di studiare esempi significativi di dinamiche ambientali in atto in Basilicata e nelle regioni limitrofe. L'obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti le conoscenze di base per affrontare lo studio geologico ambientale del territorio e avere la capacità di indicare soluzioni appropriate a problematiche molto diverse tra di loro. 

Le principali conoscenze fornite saranno:

  • dotare gli studenti di tutte le conoscenze geologiche necessarie per affrontare problematiche ambiente;
  • conoscenza degli strumenti disponibili che permettono di risolvere, con più rapidità e precisione, problemi di carattere ambientale;
  • lo studente, a fine corso dovrebbe essere in grado di pianificare il territorio individuando tecniche geologico-ambientali adeguate.


Le principali abilità, capacità di applicare le conoscenze acquisite, saranno:

  • analizzare in dettaglio gli aspetti geologici e geomorfologici del territorio;
  • identificare tutte le problematiche ambientali dell’area di studio; 
  • capire quali potrebbero essere le conseguenze legate alla realizzazione di opere antropiche.

o valutare le metodologie di analisi e le applicazioni pratiche sviluppate durante il corso per affrontare autonomamente i problemi di natura geologico-ambientale che interessano il territorio;

o sviluppare le capacità comunicative e relazionali in ambito professionale, con interlocutori più o meno specialisti, durante lo svolgimento del corso, attraverso le esercitazioni condotte su casi pratici, in cui è previsto un momento di confronto fra gli allievi, come  gruppo di lavoro, relativamente alle soluzioni messe a punto.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche riguardanti la geologia, la geomorfologia ed i risvolti di natura ambientale dovute alla realizzazione di opere antropiche. Lo stesso deve saper organizzare e trattare i dati dal punto di vista statistico utilizzando software adeguati;

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve dimostrare di essere in grado di individuare e adottare adeguate tecniche di ripristino di aree inquinate;

  • Autonomia di giudizio:

Lo studente deve essere in grado di sapere valutare, in maniera autonoma, i problemi geologico-ambientali e di individuare le principali metodologie pertinenti. Dopo aver seguito le lezioni e delle esercitazioni, gli allievi dovranno essere capaci di formulare considerazioni sulle metodologie di analisi e sulle applicazioni pratiche sviluppate durante il corso e contestualmente acquisire la capacità di affrontare in autonomia problemi che s’incontrano.

  • Abilità comunicative: 

Lo studente deve avere la capacità di presentare e di spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte, un rapporto scritto utilizzando correttamente il linguaggio tecnico appropriato. In particolare, nell'ambito delle esercitazioni su casi reali, è previsto un momento di confronto fra gli allievi, come gruppo di lavoro, relativamente alle soluzioni messe a punto, sviluppando in tal modo le capacità comunicative e relazionali di ambito professionale, con interlocutori più o meno specialisti.

  • Capacità di apprendimento:

Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi, attraverso la consultazione di riferimenti bibliografici, testi e manuali tecnici, relativi all'ambito professionale del geologo e di materie collegate.


Prerequisiti
 

È consigliabile avere le seguenti conoscenze di base: 

  • di matematica;
  • di chimica;
  • di geochimica;
  • di fisica;

di geomorfologia.

Contenuti del corso
 

I contenuti del corso sono i seguenti:

Uomo e ambiente, aspetti legislativi, evoluzione dei versanti, rischi naturali e non;

Sfruttamento delle risorse naturali, costruzione di grandi opere infrastrutturali;

Acque superficiali e profonde, fonti di inquinamento e discariche; 

Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale strategica (VAS);

Cartografia ed escursioni didattiche.


Programma esteso
 

Uomo e ambiente, aspetti legislativi, evoluzione dei versanti, rischi naturali e non: Durante il Corso di Geologia Ambientale saranno affrontati argomenti riguardanti il rapporto tra l’uomo e l’ambiente. In particolare, saranno esaminati gli effetti dell’azione antropica sull’ambiente e la necessità di pianificare il territorio e per fare questo bisogna conoscere le leggi vigenti in materia ambientale a livello europeo, nazionale e regionale. Molta attenzione sarà rivolta alla dinamica dei versanti, dei corsi d’acqua e dei litorali studiati numerosi esempi concernenti l’evoluzione gravitativa dei versanti, alle problematiche legate allo scavo negli alvei fluviali e al ripristino delle spiagge soggette a forte erosione. Dei rischi naturali cui il territorio è soggetto, saranno affrontati quelli connessi alla sismicità, al rischio vulcanico, alle alluvioni e soprattutto alle frane. In particolare, saranno studiate le cause che determinano le criticità (1 CFU di lezioni frontali).

Sfruttamento delle risorse naturali, costruzione di grandi opere infrastrutturali: Il Corso prevede lo studio delle cave, dal punto di vista ambientale ed economico e per fare questo verranno definite, classificate ed indicate le diverse metodologie adottate per la loro coltivazione. Saranno illustrati diversi casi di sfruttamento che interessano cave in rocce lapidee, in rocce incoerenti, ecc.. Inoltre, verranno descritti i metodi e le tecniche utilizzate per il recupero ambientale delle cave ubicate in diverse situazioni (collina, montagna, pianura, ecc.), il recupero dei depositi di scarto delle attività estrattive e il ripristino di quella che era l’area estrattiva. Saranno illustrate cave che utilizzano metodi diversi di estrazione e casi di recupero di cave dismesse. Le dighe, le gallerie e le vie di comunicazione sono tra le opere che possono generare maggiore impatto ambientale e per questo saranno descritte per rendere evidente la necessità della loro realizzazione ed i problemi ambientali derivanti (1 CFU di lezioni frontali).

Acque superficiali e profonde, fonti di inquinamento e discariche: Il Corso prevede di affrontare il problema dell’inquinamento delle acque sia superficiali sia sotterranee. Durante il corso saranno esaminate le problematiche geoambientali riguardanti l’estrazione petrolifera ed il primo trattamento del petrolio nei centri olio. Saranno esaminate le varie tipologie di discariche, i requisiti geologici dei siti in cui costruire il manufatto, e i problemi ambientali connessi. Sarano descritte grandi opera che hanno avuto o che avrebbero, un grande impatto sull’ambiente (1 CFU di lezioni frontali).

Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale strategica (VAS): Durante il Corso si parlerà della Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA) che ha lo scopo di permettere una gestione delle risorse ed esercitare la lotta all’inquinamento ed ai rischio naturali, ponendo le scelte effettuate sul territorio (urbanistiche, industriali, agricole, ecc.) come uno strumento di politica ambientale. Inoltre, si parlerà della VAS che è una procedura finalizzata ad integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi e precede la VIA. (1 CFU di lezioni frontali). 

Cartografia ed escursioni didattiche: Lettura e realizzazione di carte tematiche con l’ausilio di foto aeree, relative a voli effettuati in anni diversi, immagini derivanti da telerilevamento e rilevamento di campagna. Le escursioni didattiche interesseranno aree soggette a problematiche ambientali o potenzialmente vulnerabili (2 CFU di esercitazioni).

Metodi didattici
 

Il corso prevede 56 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 32 ore di lezione in aula e 24 ore di esercitazioni in aula. 

Il corso è organizzato nel seguente modo:

  • lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso (32 ore);
  • esercitazioni guidate in aula (24 ore);
  • esercitazione individuale, assegnata a ciascuno studente, su una problematica di interesse professionale, corredata di ricerca bibliografica, elaborazioni numeriche e relazione scritta, condivisa e discussa nell'ambito di un gruppo di lavoro di studenti (da svolgere nelle ore di studio individuale dello studente, con revisione da parte del docente durante l'orario di ricevimento studenti).
Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, precedentemente indicati. 

L’esame avrà luogo in un unico momento, nello stesso giorno, e consiste in:

  • prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi sia trattati durante il corso che svolti con l'esercitazione pratica individuale assegnata allo studente.

Lo studente supera l'esame se consegue una votazione non inferiore a 18/30.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Appunti forniti dal docente durante il corso.

Testo/i di riferimento:

Edward A. Keller (1992) Environmental Geology, Macmillan Publishing Company

B. Martinis (2000) Geologia ambientale. UTET. ISBN 88-02-04177-6

Fred G. Bell (2004) Geologia ambientale teoria e pratica. ISBN 88-08-09185-6

A. Vallario - Frane e Territorio - Ed. Liguori

M. Civita (2009) Idrogeologia applicata e ambientale. Casa Editrice Ambrosiana. ISBN 88-408-1297-0

Per approfondimenti

P. Canuti, U. Crescenti & V. Francani (2012) Geologia Applicata all’Ambiente. Casa Editrice Ambrosiana. ISBN 978-88-408-1402-5

G. Gisotti & F. Zarlenga (2004) Geologia ambientale: principi e metodi. Dario Flaccovio  Editore. ISBN 88-7758-507-2

G. Gisotti (2008) Le cave: recupero e pianificazione ambientale. Dario Flaccovio  Editore. ISBN 978-88-7758-679-7

P. Cagnoli (2010) VAS - Valutazione Ambientale Strategica. Fondamenti teorici e tecniche operative. Dario Flaccovio Editore. ISBN 978-88-579-0046-9

Argomenti specifici potranno essere approfonditi su testi consigliati dal docente, di volta in volta, durante lo svolgimento del corso. ???????

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Durante lo svolgimento del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico. 

Orario di ricevimento: da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13:30 presso lo studio del docente.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail mario.bentivenga @unibas.it o telefono 0971205834, cellulare 3204370976 .

Date di esame previste
 

19/01/2022, 26/01/2022, 16/02/2022, 16/03/2022, 20/04/2022, 18/05/2022, 22/06/2022, 20/07/2022, 21/09/2022, 19/10/2022, 23/11/2022, 14/12/2022

 
Fonte dati UGOV