Vincenzo CANDIDO | ORTICOLTURA

ORTICOLTURA
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
TECNOLOGIE AGRARIE
6
 CFUOreCicloDocente
1ORTICOLTURA
6 56 Secondo Semestre CANDIDO Vincenzo 
 
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso ha lo scopo di fornire ai futuri agronomi le nozioni di base relative alla classificazione, biologia, fisiologia, propagazione, coltivazione, conservazione e utilizzazione delle principali specie orticole, da destinare al mercato fresco e alla trasformazione industriale. Aspetti fondamentali di formazione sono: riconoscimento e classificazione delle specie da orto e loro idoneità alla coltivazione per l’ottenimento di produzioni di qualità; agrotecniche specifiche di coltivazione (convenzionale, integrata e biologica; fuori suolo); gestione agronomica dell’azienda orticola specializzata e programmazione delle colture; scelta varietale; aspetti di qualità delle produzioni stagionali ed extrastagionali.

Prerequisiti
 

È necessario aver acquisito le conoscenze di base della botanica, dell’agronomia e delle produzioni vegetali.

Contenuti del corso
 

Il corso è diviso in 6 blocchi.


Blocco 1 (8 h, lezione):  

Lo studente acquisirà le conoscenze teoriche e pratiche specifiche dell’orticoltura generale mediante la partecipazione attiva alle lezioni e attraverso lo studio personale su testi specialistici e su riferimenti bibliografici forniti dal docente. Gli argomenti da sviluppare sono i seguenti: definizione e diffusione dell’orticoltura, classificazione degli ortaggi; tecniche di difesa, semiforzatura e forzatura delle specie orticole. Metodi di coltivazione in orticoltura (convenzionale, integrata e biologica; fuori suolo); programmazione delle colture; scelta varietale; produzioni orticole stagionali ed extrastagionali.


Blocco 2 (8 h, lezione):  

Propagazione delle specie orticole. Ortovivaismo e tecniche d’impianto. Tecniche colturali: concimazione, diserbo, irrigazione. Disinfezione del terreno. Modalità ed epoca di raccolta, qualità, utilizzazione, conservazione, trasformazione e fisiologia post-raccolta dei prodotti orticoli.


Blocco 3 (8 h, lezione):  


Acquisire conoscenze tecnico-scientifiche sulle principali specie orticole da destinare all’industria conserviera e al mercato fresco, con particolare riferimento a quelle coltivate nel Sud Italia: Solanaceae (pomodoro da industria e da mensa, patata, peperone, melanzana), Brassicaceae (cavolo broccolo e cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, rapa e cima di rapa, ravanello, specie minori).


Blocco 4 (8 h, lezione):  

Descrizione delle specie orticole in prosecuzione del credito precedente: Asteraceae (carciofo, cicorie, lattughe, endivia e scarola, specie minori), Cucurbitaceae (melone, zucca e zucchino, cetriolo, cucurbitacee minori), Alliaceae (aglio, cipolla e scalogno, asparago, specie minori), Apiaceae (finocchio, carota, sedano, prezzemolo). (8 h, lezione)

 Blocco 5 (8 h, lezione)

Descrizione delle specie orticole in prosecuzione del credito precedente: Chenopodiaceae (bietola da orto e da costa, spinacio), Leguminosae (fagiolo ‘borlotto’ e fagiolino, pisello da orto e da industria).

La filiera degli ortaggi di IV gamma.


Blocco 6 (16 h, esercitazioni):  

Lo studente acquisirà, mediante visite guidate presso aziende orticole e centri di trasformazione, le informazioni tecniche e le problematiche relative alle filiere orticole.

Programma esteso
 

Parte generale

Definizione, origini e diffusione dell’Orticoltura, criteri di classificazione degli ortaggi. Tecniche di difesa, semiforzatura e forzatura delle specie orticole. Generalità sui sistemi di coltivazione senza suolo. Tecniche di disinfezione del terreno. Propagazione delle specie orticole, tecniche d’impianto (semina diretta e trapianto). Ortovivaismo: tecniche di produzione delle piantine in vivaio. Tecniche colturali. Modalità ed epoca di raccolta. Utilizzazione, trasformazione e fisiologia post-raccolta dei prodotti orticoli.

Parte speciale

Conoscenze sulle principali specie orticole da destinare al mercato fresco e all’industria conserviera con particolare riferimento a quelle coltivate nel sud Italia. Liliaceae (aglio, cipolla, asparago, colture minori), Solanaceae (pomodoro, peperone, patata). Apiaceae (finocchio, colture minori), Cucurbitaceae (melone, anguria, colture minori), Compositae o Asteraceae (Carciofo), Cruciferae o Brassicaceae (cavolo broccolo e cavolfiore, colture minori), Leguminosae (fagiolo fresco, fava da orto, pisello da orto). Ortaggi da foglia da taglio: lattuga, cicoria, rucola, indivia e scarola, bietola. Aspetti agronomici degli ortaggi destinati alla IV e V gamma.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 56 ore di didattica, suddivise in 40 ore di lezioni frontali e 16 ore di esercitazioni e seminari guidati in aula, in laboratorio e presso aziende orticole. Durante le esercitazioni gli studenti condurranno la valutazione dell’impatto delle attività orticole sulla qualità delle produzioni e sull’ambiente; al termine del corso dovranno acquisire la capacità di interpretare correttamente i risultati ottenuti.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L'apprendimento verrà verificato a fine corso, attraverso un colloquio (esame orale), organizzato in almeno tre domande, mediante le quali lo studente dovrà dimostrare di conoscere la teoria e di saper collegare tra loro gli argomenti trattati a lezione. Inoltre, saranno valutate anche le conoscenze e le abilità apprese durante le esercitazioni. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

-  Pardossi A., Prosdocimi Gianquinto G., Santamaria P., 2018. Orticoltura. Principi e pratica. Edagricole-New Business Media s.r.l., Milano. 371 pp.

- Bianco V.V., Pimpini F., 1990. Orticoltura. Patron Editore, Bologna. 991 pp. 

- Tesi R., 2010. Orticoltura mediterranea sostenibile. Patron Editore, Bologna. 503 pp.

- Tesi R.,  2008. Colture protette. Ortoflorovivaismo in ambiente mediterraneo. Edizioni Agricole de Il Sole 24 ORE Business Media s.r.l., Milano. 349 pp.

- Appunti dalle lezioni. ???????

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Nella prima lezione saranno illustrati, obiettivi e contenuti del corso, e modalità di valutazione dell’apprendimento. Sarà stilato l’elenco degli studenti, corredato del nominativo, numero di matricola ed e-mail. Nel corso delle lezioni, il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico.

Orario di ricevimento: dal martedì al giovedì dalle 10.00 alle 13.30, previo appuntamento, presso lo studio del docente (Scuola SAFE, I piano, Viale dell’Ateno Lucano 10, Potenza).

Oltre all’orario di ricevimento settimanale sarà possibile comunicare con il docente attraverso posta elettronica e telefono. ???????

Date di esame previste
 

8/7/2020, 9/9/2020, 14/10/2020, 11/11/2020, 9/12/2020, 13/1/2021, 10/2/2021, 10/03/2021, 07/04/2021, 12/05/2021, 16/06/2021.

Seminari di esperti esterni
 

 
Fonte dati UGOV