Simonetta FASCETTI | BOTANICA

BOTANICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
BIOTECNOLOGIE
6
 CFUOreCicloDocente
1BOTANICA
6 56 Secondo Semestre FASCETTI Simonetta 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso di botanica ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base di biologia vegetale necessarie allo studio e comprensione delle materie biologiche applicate che verranno affrontate negli anni successivi; e anche, da un punto di vista culturale, di permettere un approccio consapevole alle principali problematiche ambientali, alla biodiversità ed alle biotecnologie.???????

Al termine della fruizione di questo insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze teoriche e pratiche in riferimento alla biologia degli organismi vegetali. Riconoscimento delle principali strutture anatomiche vegetali e capacità di comprensione delle principali interazioni della pianta con l'ambiente in cui vive. lo studente dovrà dimostrare di:

- essere in grado di allestire diversi tipi di preparati a fresco (in toto, spellature e sezioni);

- saper utilizzare correttamente il microscopio ottico;

- riconoscere i principali Taxa della botanica vegetale;

- essiccare le piante ed allestire un erbario.

Prerequisiti
 

conoscenze di base di Biologia Vegetale, Chimica Organica, Genetica Vegetale


Contenuti del corso
 

Il corso fornisce conoscenze Botanica generale con approfondimenti in Citologia, Istologia ed anatomia vegetale. Conoscenze di base inerenti la Botanica sistematica e la diversità vegetale. Relazioni tra botanica e biotecnologie.

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere e descrivere cellule vegetali, tessuti vegetali, parti della pianta ed avere nozioni di tassonomia vegetale.


Programma esteso
 

INTRODUZIONE ALLA BOTANICA

Suddivisione degli organismi viventi in domini e regni. Gli organismi oggetto di studio della Botanica. Origine della vita. Organismi Autotrofi ed Eterotrofi; Produttori, Consumatori e Decompositori. Discipline della Botanica. 

CITOLOGIA VEGETALE

Principali differenze tra cellula procariotica ed eucariotica. La cellula vegetale. Il nucleo. Il genoma. Il sistema di endomembrane. Assorbimento e trasporto dei soluti: Assorbimento, diffusione, osmosi, trasporto passivo e trasporto attivo, proprietà delle membrane biologiche. I vacuoli. Il citoscheletro. La parete cellulare. I plastidi.

ISTOLOGIA VEGETALE

Meristemi primari e secondari. tessuti meristematici e tessuti definitivi, sistemi di tessuti: tegumentale, conduttore, fondamentale. Tessuti parenchimatici: clorofilliano, di riserva, aerifero, acquifero. Tessuti tegumentali: epidermide (stomi e tricomi); rizoderma; endoderma; esoderma, periderma (formazione delle lenticelle). Tessuti secretori esterni e interni. Tessuti meccanici: collenchima, sclerenchima. Tessuti conduttori: xilema e floema. Fasci cribro-vascolari.

ANATOMIA VEGETALE

La radice. Anatomia e morfologia. Radice in struttura primaria: funzioni e struttura esterna. Struttura interna delle radici. L'endoderma. La disposizione dei tessuti vascolari. Modelli di organizzazione nelle monocotiledoni e nelle dicotiledoni.

La foglia. Anatomia e morfologia della foglia, funzioni e struttura esterna. Struttura interna delle foglie. Tipi di foglie: foglia dorsoventrale, equifacciale, unifacciale, centrica.  Adattamento delle foglie alle condizioni ambientali.

Il fusto. Il passaggio dalla struttura primaria alla struttura secondaria. I meristemi secondari. Formazione, struttura, organizzazione e funzionamento del cambio cribro-vascolare. Xilema secondario nelle dicotiledoni e nelle gimnosperme: sistema longitudinale e sistema assiale, legno eteroxilo e legno omoxilo, cerchie annuali, legno primaverile e legno estivo. Floema secondario. Attività del cambio subero fellodermico: formazione del periderma, lenticelle.

Il seme e le sue riserve. Lo sviluppo del seme. Cenni di embriologia. Sviluppo della plantula. Maturazione, accumulo delle riserve, idrolisi.  Il processo della germinazione. Dormienza. Piante annuali, biennali, perenni. Meccanismi di accrescimento. Fitoormoni come regolatori di crescita. Conservazione ex situ del germoplasma. Conservazione negli Orti Botanici. Banche del seme. Crioconservazione.

Morfogenesi e regolazione ambientale. Fattori esogeni: luce temperatura, gravità. Bioritmi: fotoperiodismo e fitocromo. Il flusso dell’energia: leggi della termodinamica, ossido-riduzione, enzimi e cofattori enzimatici. Metabolismo: Anabolismo e catabolismo. Respirazione cellulare, Fotosintesi, Fotorespirazione, Metabolismo C4 e CAM. Uso dei metaboliti secondari in campo farmaceutico, cosmetico ed agroalimentare.

LA DIVERSITA’ VEGETALE e LE BIOTECNOLOGIE

L’Evoluzione. Classificazione, nomenclatura. Biodiversità vegetale. Introduzione a: i Cianobatteri, i Funghi, le Alghe, i Licheni, le Briofite: (muschi, epatiche e antocerote), caratteristiche principali ed applicazioni biotecnologiche.

Introduzione alle piante vascolari ed applicazioni in biotecnologia. Le crittogame vascolari. Introduzione alle Spermatofite. Gimnosperme: caratteristiche generali; Cicadophyta; Gingkophyta; Gnetophyta. Gimnosperme: Coniferophyta. Angiosperme: caratteristiche generali. 

Le piante di interesse economico e le biotecnologie.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali (oppure online in caso di emergenza sanitaria), esercitazioni in laboratorio con microscopio ottico e binoculare, esercitazioni in campo, consultazione di file multimediali ed articoli scientifici.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Sono previsti 2 test scritti a risposta multipla durante il corso (facoltativi) ed una prova orale finale durante la quale verrà visionato l'erbario realizzao dal candidato (10 piante) e verranno verificate anche le competenze pratico-applicative acquisite durante il corso compreso l'utilizzo del microscopio.

Al termne del corso vi sarà un appello con prova orale ogni mese per la verifica dell'apprendimento dell'intero corso.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento

PASQUA G., ABBATE G., FORNI C., 2019 -  “Botanica generale e diversità vegetale” Ed. Piccin-Nuova Libraria

PASQUA G., 2011 Biologia cellulare & biotecnologie vegetali”. Ed. Piccin

RAVEN P. H., EVERT R. F. , EICHHORN S. E., 2013 – “Biologia delle Piante” Ed. Zanichelli, Bologna.

LONGO C., MARZIANI G., 2005 – “Biologia delle Piante: forme e funzioni elementari” Ed. UTET, Torino.

E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni con appunti presi a lezione e siti internet specifici, quali:

  • http://www2.unibas.it/rosati/Herbarium_Lucanum/Home_page.html
  • https://www.atlantebotanica.unito.it/
  • https://www.actaplantarum.org/links_util/links.php
  • http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub00
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

- Principalmente prima e dopo l'orario di lezione.

- Comunicazioni tramite mail 

- Incontri frontali in orario di ricevimento (mercoledì 15:00-19:00) o per appuntamento in altri giorni.

Date di esame previste
 


  • 25 GENNAIO 2023
  • 22 MARZO 2023
  • 19 APRILE 2023
  • 24 MAGGIO 2023
  • 21 GIUGNO 2023
  • 19 LUGLIO 2023
  • 27 SETTEMBRE 2023
  • 25 OTTOBRE 2023
  • 22 NOVEMBRE 2023
  • 13 DICEMBRE 2023
Seminari di esperti esterni
 

si

Altre informazioni
 
  •  prenotazioni esami e consegna erbario 1 settimana prima della data di appello 
 
Fonte dati UGOV