Simonetta FASCETTI | BOTANICA GENERALE E FORESTALE

BOTANICA GENERALE E FORESTALE
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
12
 CFUOreCicloDocente
1BOTANICA GENERALE E FORESTALE
12 132 Annuale FASCETTI Simonetta 
 
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso fornisce le informazioni di base della Botanica generale, Botanica Sistematica e Botanica Forestale. L'obiettivo principale del corso consiste nel preparare gli studenti ad affrontare lo studio di discipline caratterizzanti degli anni successivi.

Conoscenza e capacità di comprensioneLe principali conoscenze fornite dal corso riguarderanno i seguenti argomenti:

  • elementi di base di citologia, fisiologia vegetale, istologia, biologia della risproduzione
  • conoscenze relative a anatomia e organi della pianta
  • conoscenze di base di Evoluzione, Sistematica e Tassonomia Vegetale;
  • conoscenze di base della Flora Vascolare relativamente a Gymnospermae e Angiospermae;
  • Conoscenze di base delle più importanti specie di interesse forestale .
  • Metodologia per il riconoscimento delle specie vegetali
  • Applicazione delle conoscenze e  capacità di comprensione: applicare e utilizzare le conoscenze acquisite per l'identificazione delle specie vegetali; valutare lo stato della specie in funzione delle caratteristiche autoecologiche e dell'ambiente
Prerequisiti
 

Elementi di Fisica” e “Chimica generale ed organica”; conoscenze di base di “Biologia Generale” e “Genetica”

Contenuti del corso
 

1 Cenni di evoluzione e cronologia della vita sulla Terra (4)

2 Flusso di energia negli ecosistemi (4): 2.1:Organismi autotrofi e eterotrofi. 2: Principali molecole organiche(carboidrati, lipidi, proteine, enzimi, acidi nucleici)

3: Citologia (5): 3.1:cellula procariotica. 3.2: cellula eucaristica. 3.3: organuli cellulari struttura e funzioni. 3. 4:cellula animale e vegetale

4: Organizzazione strutturale delle piante vascolari (12): 4.1:istologia vegetale: tessuti e sistemi di tessuti (fondamentale, conduttore, tegumentario, secretore, meristematici). 4.2: anatomia ed organografia: struttura primaria e secondaria della radice. 4.3 anatomia ed organografia del fusto. 4.4: anatomia e organografia della foglia. 4. 5: adattamenti morfo-strutturali all'ambiente terrestre. 4.5 :Accrescimento primario e secondario nel fusto e nella radice

5: Metabolismo (5): 5.1: anabolismo e catabolismo. 5.2: Respirazione cellulare. 5.3: Fotosintesi clorofilliana.

6: Concetto di specie. Classificazione, nomenclatura e ranghi tassonomici(2)

7: Riproduzione nei vegetali (6): 7.1: Mitosi e Riproduzione vegetativa. 7.2: organi per la riproduzione vegetativa nelle tallofite e nelle cormofite. 7.3. forme biologiche. 7.4: Meiosi e riproduzione sessuale. 7.5: Cicli biologici e ciclo ontogenetico aplodiplobionte

8: L’evoluzione delle piante terrestri (4): 8.1: Alghe, Briophyta, Pteridophyta. 8.2: Gymnospermae, Angiospermae

9:Spermatophyta: (2): 9.1 caratteristiche generali e riproduzione.9.2: il seme

10: Gymnospermae:Caratteristiche generali e specie di interesse forestale (16): 10.1:riproduzione, apparati riproduttivi, foglie, legno. 10. 2 Gingkoaceae, Cycadaceae, Taxaceae. 10. 3: Pinaceae. 10. 4: Taxodiaceae, Cupressaceae

11: Angiospermae: Caratteristiche generali e specie di interesse forestale (20): 11.1 fiore, impollinazione, frutto, riproduzione, foglie, legno. 11.2: sistematica dicotiledoni e monocotiledoni. 11.3: evoluzione e diversità del fiore.

11.4:Impollinazione e fecondazione. 11. 5:sviluppo e diversità del frutto, disseminazione. 11.6:amentifere (Juglandaceae, Fagaceae, Betulaceae, Corylaceae, Salicaceae, ). 11.7: caratteristichee specie di interesse applicativo e forestale delle seguenti famiglie:Brassicaceae, Tiliaceae, Salicaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Aceraceae, Oleaceae, Labiatae, Asteraceae, Poaceae.

Programma esteso
 

1 Cenni di evoluzione e cronologia della vita sulla Terra (4)

2 Flusso di energia negli ecosistemi (4): 2.1:Organismi autotrofi e eterotrofi. 2: Principali molecole organiche(carboidrati, lipidi, proteine, enzimi, acidi nucleici)

3: Citologia (5): 3.1:cellula procariotica. 3.2: cellula eucaristica. 3.3: organuli cellulari struttura e funzioni. 3. 4:cellula animale e vegetale

4: Organizzazione strutturale delle piante vascolari (12): 4.1:istologia vegetale: tessuti e sistemi di tessuti (fondamentale, conduttore, tegumentario, secretore, meristematici). 4.2: anatomia ed organografia: struttura primaria e secondaria della radice. 4.3 anatomia ed organografia del fusto. 4.4: anatomia e organografia della foglia. 4. 5: adattamenti morfo-strutturali all'ambiente terrestre. 4.5 :Accrescimento primario e secondario nel fusto e nella radice

5: Metabolismo (5): 5.1: anabolismo e catabolismo. 5.2: Respirazione cellulare. 5.3: Fotosintesi clorofilliana.

6: Concetto di specie. Classificazione, nomenclatura e ranghi tassonomici(2)

7: Riproduzione nei vegetali (6): 7.1: Mitosi e Riproduzione vegetativa. 7.2: organi per la riproduzione vegetativa nelle tallofite e nelle cormofite. 7.3. forme biologiche. 7.4: Meiosi e riproduzione sessuale. 7.5: Cicli biologici e ciclo ontogenetico aplodiplobionte

8: L’evoluzione delle piante terrestri (4): 8.1: Alghe, Briophyta, Pteridophyta. 8.2: Gymnospermae, Angiospermae

9:Spermatophyta: (2): 9.1 caratteristiche generali e riproduzione.9.2: il seme

10: Gymnospermae:Caratteristiche generali e specie di interesse forestale (16): 10.1:riproduzione, apparati riproduttivi, foglie, legno. 10. 2 Gingkoaceae, Cycadaceae, Taxaceae. 10. 3: Pinaceae. 10. 4: Taxodiaceae, Cupressaceae

11: Angiospermae: Caratteristiche generali e specie di interesse forestale (20): 11.1 fiore, impollinazione, frutto, riproduzione, foglie, legno. 11.2: sistematica dicotiledoni e monocotiledoni. 11.3: evoluzione e diversità del fiore.

11.4:Impollinazione e fecondazione. 11. 5:sviluppo e diversità del frutto, disseminazione. 11.6:amentifere (Juglandaceae, Fagaceae, Betulaceae, Corylaceae, Salicaceae, ). 11.7: caratteristichee specie di interesse applicativo e forestale delle seguenti famiglie:Brassicaceae, Tiliaceae, Salicaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Aceraceae, Oleaceae, Labiatae, Asteraceae, Poaceae.

Metodi didattici
 

ll corso prevede 120 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. 

Il corso è organizzato nel seguente modo:

  • lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso con l'ausilio di mezzi multimediali (pp, schemi e strutture concettuali);

esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna esercitazioni nel laboratorio di Botanica;  di esercitazioni in campo.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prove di verifica intermedie tramite compito scritto con n.30 di domande a risposta multipla riguardanti i contenuti teorici del corso e quelli pratico/applicativi delle esercitazioni; tempo a disposizione: 1h.

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame è diviso in 2 parti che hanno luogo nello stesso giorno di appello o, eventualmente su richiesta dello studente, anche in appelli diversi purchè nello stesso anno accademico:

  • una prova orale che ha lo scopo di valutare il livello dello studio e la comprensione della materia tramite l'esposizione, l'utilizzo appropriato dei termini tecnici specifici e la capacità di collegamento tra i vari argomenti
  • una prova pratico/applicativa sui campioni dell'erbario allestito dallo studente allo scopo di verificare oltre alla conoscenza specifica delle specie oggetto del programma d'esame, anche l'acquisizione del metodo di riconoscimento delle specie vegetali.

Il voto finale è dato dal risultato complessivo delle prove comprensivo anche della valutazione dell’allestimento dell’erbario richiesto per il superamento delle esame.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Appunti forniti dal docente nel corso delle lezioni e specifici dei vari argomenti; Indicazioni di materiale didattico e scientifico utile per lo studio individuale reperibile on-line;

Testo/i di riferimento:

  • Biologia delle piante di Raven Evert Ray F.Eichhorn Susan E. , Ed. Zanichelli
  • Botanica generale e biodiversità vegetale, Pasqua GabriellaAbbate GiovannaForni Cinzia , ed. Piccin, Nuova Libreria
  • Botanica forestale vol.1 e 2, , Romano Gellini e paolo Grossoni, CEDAM ed.


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All'inizio del corso verranno illustrati programma, modalità didattiche e modalità di valutazione. Le diapositive delle lezioni saranno fornite regolarmente agli studenti che frequentano il corso su Classroom. Gli orari di ricevimento potranno essere indicati con precisione solo dopo la formalizzazione dell'orario delle lezioni ma, indicativamente, comprenderanno almeno 4 ore alla settimana. Il docente è a disposizione degli studenti al di fuori dell'orario di ricevimento previo appuntamento via e-mail.

Date di esame previste
 
  • 17 GENNAIO 2024
  • 28 FEBBRAIO 2024
  • 27 MARZO 2024
  • 17 APRILE 2024
  •  8 MAGGIO 2024
  • 19 GIUGNO 2024
  • 30 LUGLIO 2024
  • 24 SETTEMBRE 2024
  • 24 OTTOBRE 2024
  • 27 NOVEMBRE 2024
  • 11 DICEMBRE 2024


Seminari di esperti esterni
 

SI

Altre informazioni
 
  •  prenotazioni esami e consegna erbario 1 settimana prima della data di appello 

Commissione d'esame:

Prof.ssa Simonetta Fascetti (Presidente)

Prof. Leonardo Rosati

Dott.ssa Giovanna Potenza

 
Fonte dati UGOV