Maurizio DIOMEDI | FONDAMENTI DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI

FONDAMENTI DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
9
 CFUOreCicloDocente
1FONDAMENTI DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI
9 90 Primo Semestre DIOMEDI Maurizio 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Acquisizione delle teorie e delle tecniche rivolte alla concezione, progettazione e adeguamento delle infrastrutture per i trasporti stradali, ferroviari ed aeroportuali, in relazione funzionale al fattore umano e alla sicurezza della circolazione.

Le principali conoscenze fornite riguardano: 

  • La normativa vigente per la progettazione stradale, ferroviaria e aeroportuale;
  • L’interazione fra via e veicolo terrestre isolato;
  • Le distanze di visibilità;
  • I rapporti tra la geometria stradale e la sicurezza della circolazione;
  • Il funzionamento delle intersezioni stradali;
  • Le caratteristiche geometriche e tecnologiche delle infrastrutture ferroviarie;
  • Gli elementi per la progettazione di un aeroporto.

Le principali abilità trasferite riguardano:

  • La progettazione geometrica delle infrastrutture stradali;
  • Il dimensionamento delle intersezioni stradali;
  • La progettazione geometrica delle infrastrutture ferroviarie;
  • Il dimensionamento delle piste aeroportuali.

Nello specifico, l’insegnamento contribuisce ai seguenti risultati di apprendimento:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche riguardanti la progettazione geometrica delle Infrastrutture Viarie.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di essere in grado di utilizzare gli strumenti teorici acquisiti per risolvere problemi ingegneristici relativi al settore delle Infrastrutture Viarie.
  • Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato. Deve sviluppare opportune capacità di sintesi e deve conoscere le tecniche e i riferimenti normativi per la progettazione Infrastrutture Stradali e Ferroviarie.
  • Abilità comunicative: lo studente deve saper comunicare e argomentare in modo chiaro le conoscenze acquisite, anche a persone non esperte. Deve, inoltre, saper usare correttamente il linguaggio tecnico-scientifico. La capacità di espressione corretta, chiara e sintetica costituisce, dunque, un elemento di giudizio primario.

Capacità di apprendimento: Lo studente  deve progressivamente rendersi autonomo dal docente. Deve essere in grado di aggiornarsi tramite la consultazione di testi e pubblicazioni allo scopo di acquisire la capacita? di seguire Corsi di approfondimento, Seminari specialistici e Masters.

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

Il sistema di trasporto su gomma. Le reti stradali e le categorie di traffico. Il veicolo e la strada.  Le resistenze al moto dei veicoli stradali. Le distanze di visibilità. L’andamento planimetrico dell'asse stradale: rettifili, curve circolari, clotoidi. L’andamento altimetrico dell'asse stradale: raccordi verticali concavi e convessi. Il diagramma delle velocità e il coordinamento plano-altimetrico. La sezione trasversale stradale. Le strade di montagna. Le intersezioni stradali. Cenni sulla circolazione stradale in condizioni di flusso ininterrotto. Il progetto della sezione stradale. Cenni sui fenomeni di attesa nella circolazione stradale e applicazioni alla progettazione. La redazione del progetto stradale. Le resistenze al moto dei veicoli ferroviari. Lo scartamento del binario. La dinamica del moto in curva e la sopraelevazione della rotaia esterna. I raccordi parabolici. Gli impianti per il movimento ferroviario. L’alta velocità ferroviaria. Gli elementi per la progettazione di un aeroporto

Metodi didattici
 

L’organizzazione didattica prevede 90 ore totali di lezione. Il corso prevede una esercitazione sulla progettazione geometrica di un breve tronco stradale e lo sviluppo di una ulteriore esercitazione numerica sulla geometria delle infrastrutture ferroviarie. Tali esercitazioni saranno sviluppate in gruppi costituiti da tre allievi.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale durante il quale si accertano le conoscenze e le abilità maturate dal candidato. Le domande sono finalizzate a verificare la chiara comprensione dei fenomeni studiati e degli strumenti quantitativi disponibili per condurre le necessarie analisi. La positiva valutazione delle esercitazioni guidate sviluppate durante il corso costituisce elemento propedeutico per accedere all’esame orale. La valutazione complessiva terrà conto del livello di maturazione raggiunto nelle esercitazioni.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Agostinacchio M., Ciampa D., Olita S. (2010), Strade Ferrovie Aeroporti III edizione, EPC Srl, Roma.
  • Agostinacchio M., Ciampa D., Olita S. (2011), La Progettazione delle Strade II edizione, EPC Srl, Roma.
  • Ferrari P., Giannini F. (1997), Ingegneria Stradale Vol. 1 e 2, ISEDI. 
  • Tesoriere G., (1993), Strade Ferrovie Aeroporti, Vol. 1, UTET.
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, i docenti mettono a disposizione degli studenti il materiale didattico e contestualmente raccolgono l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed e-mail.

Il Prof. Diomedi riceve gli studenti presso il proprio studio al 4° piano della Scuola di Ingegneria, il mercoledì dalle 10.30 alle 11.30

Date di esame previste
 

12/02/2020, 11/03/2020, 10/04/2020, 15/05/2020, 13/06/2020, 17/07/2020, 16/09/2020, 14/10/2020, 18/11/2020, 16/12/2020

Seminari di esperti esterni
 

Si

Altre informazioni
 

Gli obblighi di frequenza delle attività didattiche sono soddisfatti d’ufficio al termine del semestre nel quale le stesse sono collocate

 
Fonte dati UGOV