Maurizio DIOMEDI | TECNICA DEI LAVORI STRADALI, FERROVIARI E AEROPORTUALI

TECNICA DEI LAVORI STRADALI, FERROVIARI E AEROPORTUALI
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea Magistrale
INGEGNERIA CIVILE
 CFUOreCicloDocente
1TECNICA DEI LAVORI STRADALI, FERROVIARI E AEROPORTUALI
9 81 Secondo Semestre DIOMEDI Maurizio 
 
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Acquisizione delle teorie e delle tecniche rivolte alla progettazione, costruzione e gestione dei parcheggi, delle gallerie stradali e ferroviarie, delle piste ciclabili e di tutte le opere complementari come la necessaria segnaletica stradale; acquisizione degli strumenti rivolti alla pianificazione e gestione della manutenzione delle infrastrutture viarie.

Le principali conoscenze fornite riguardano:

  • Le norme per la progettazione e realizzazione della segnaletica stradale orizzontale e verticale ordinaria e di cantiere;
  • Nozioni di sicurezza stradale;
  • Regole e tecniche di progettazione dei moderatori di traffico e degli attraversamenti pedonali;
  • Elementi di progettazione dei parcheggi a raso e multipiano e del loro inserimento  nella viabilità urbana;
  • Normativa di progettazione e costruzione delle piste ciclabili;
  • Opere per lo smaltimento delle acque dalla superficie stradale;
  • Progettazione e costruzione di un interporto;
  • Le gallerie stradali e ferroviarie: indagini preliminari, fasi progettuali, tecniche di scavo e realizzazione;
  • La pianificazione della manutenzione stradale;
  • Le metropolitane profonde e di superficie:  tecniche costruttive
  • La condotta delle   opere pubbliche.

Le principali abilità trasferite riguardano:

  • La capacità di progettare ogni tipo di parcheggi, la segnaletica stradale, le piste ciclabili, le opere di smaltimento delle acque dalla sede stradale;
  • Conoscenza di tutte le tecniche progettuali e costruttive  per garantire la  sicurezza stradale;
  • Conoscenza delle tecniche progettuali e realizzative della fase di scavo delle  gallerie stradali e  ferroviarie;
  • La  pianificazione della  manutenzione stradale. 

    Conoscenza e capacità di comprensione: Le conoscenze e capacità di comprensione, di cui sopra sono conseguite attraverso le attività formative organizzate nell’ambito del corso, tra cui la redazione di elaborati progettuali.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La capacità di applicare le conoscenze acquisite viene verificata nell’ambito dell’esame orale, delle esercitazioni e con gli elaborati progettuali, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti e metodologie ed autonomia critica.

    Autonomia di giudizio: L’impostazione didattica prevede che la formazione teorica sia accompagnata da lavori, che sollecitino comunque la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma. 

    Abilità comunicative: Per sviluppare le abilità comunicative sia scritte che orali nel corso dell’insegnamento è prevista la preparazione di una relazione tecnica di accompagnamento dell’attività progettuale. Le verifiche dell’apprendimento comprendono, inoltre, colloqui orali durante le revisioni degli elaborati progettuali, in cui la capacità di espressione, corretta, chiara e sintetica costituiscono un elemento di giudizio primario. La prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità di verifica delle capacità elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. 

    Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento viene verificata lungo l'intero svolgimento del corso utilizzando metodologie didattiche basate sull'analisi e la risoluzione di problematiche complesse e, per quanto possibile, interdisciplinari.

Prerequisiti
 

Si suggerisce di aver acquisito le conoscenze fornite dai corsi di “Fondamenti di Strade Ferrovie e Aeroporti” e di “Costruzioni di Strade Ferrovie e Aeroporti”

Contenuti del corso
 

Classificazione delle strade urbane: organizzazione della sezione stradale in ambito urbano secondo la vigente normativa; La progettazione e realizzazione della segnaletica stradale orizzontale e verticale sia sulla viabilità ordinaria che in presenza di cantieri; La sicurezza stradale attiva e passiva; Analisi dell’incidentalità; Le utenze deboli e moderatori di traffico; Progettazione e realizzazione degli attraversamenti pedonali; I Parcheggi a raso e multipiano; tipologia di stazionamento, elementi di progettazione dei parcheggi ed inserimento nella viabilità urbana, scelta della tipologia e dimensionamento; impianti tecnologici nei parcheggi; Piste ciclabili: cenni di normativa; progettazione e costruzione della pista ciclabile; Opere per lo smaltimento delle acque dalla superficie stradale; Giunti tecnici sulle opere d’arte; Progettazione e costruzione di un interporto; Le gallerie stradali e  ferroviarie: indagini preliminari, fasi progettuali, tecniche di scavo e realizzazione, impianti di illuminazione e di ventilazione; Illuminazione stradale. La pianificazione della manutenzione stradale; La manutenzione ferroviaria ed  aeroportuale; Le metropolitane: il sistema di trasporto metropolitano nelle aree ad alta densità, le opere civili per le metropolitane profonde e di superficie: tecniche costruttive; La condotta delle   opere pubbliche.

Metodi didattici
 

Il corso si svolge in 81 ore totali e prevede oltre alle lezioni teoriche due esercitazioni progettuali: una di un parcheggio multipiano collegato alla viabilità cittadina ed una di un tronco di pista ciclabile. Tali esercitazioni saranno sviluppate in gruppi costituiti da due allievi.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale per accertare le conoscenze e le abilità maturate dallo studente. I quesiti sono finalizzati a verificare la conoscenza e comprensione dei temi studiati. La positiva valutazione delle esercitazioni guidate, sviluppate durante il corso costituisce condizione necessaria per accedere all’esame orale. La valutazione finale terrà conto sia del livello raggiunto nelle esercitazioni sia nella prova orale.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Dispense fornite dal docente in formato pdf

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso il docente descrive obiettivi, programma e metodi di verifica e contestualmente raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Durante il corso  il docente  metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico. 

Il Prof. Diomedi riceve gli studenti presso il proprio studio al 4° piano della Scuola di Ingegneria (Potenza, Campus Macchia Romana) il mercoledì dalle  10: 30 alle 11:30.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail, nonché dopo ogni lezione.

Date di esame previste
 

10/02/2021, 10/03/2021, 14/04/2021, 12/05/2021, 16/06/2021, 14/07/2021, 15/09/2021, 06/10/2021, 17/11/2021, 15/12/2021

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV