Bartolomeo DICHIO | VIVAISMO E QUALITÀ DELLE PIANTE

VIVAISMO E QUALITÀ DELLE PIANTE
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
PAESAGGIO, AMBIENTE E VERDE URBANO
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di offrire le informazioni teoriche e pratiche relative alle caratteristiche estetiche e funzionali, alla coltivazione e all’impiego delle specie ornamentali arboree ed arbustive più frequentemente utilizzate per l’arredo urbano e per la costituzione degli spazi verdi.

Al termine del corso lo studente è in grado di:

- conoscere un adeguato numero di specie ornamentali arboree ed arbustive;

- programmare e gestire la crescita delle principali specie ornamentali;

- scegliere le essenze più opportune da inserire in un determinato ambiente sulla base delle caratteristiche agronomiche ed estetiche di ciascuna specie.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito ed assimilato le conoscenze fornite dai corsi di “coltivazioni arboree, agronomia, disegno e storia del paesaggio”.

Contenuti del corso
 

1° CFU Introduzione al corso (8 ore – lezioni frontali)

Tecniche vivaistiche. Propagazione (gamica, agamica, micropropagazione).

Standard di qualità del materiale vivaistico e tecniche di impianto delle piante ornamentali.

 2° - 3 ° CFU  (16 ore – lezioni frontali)

Organizzazione vivaistica (strutture deputate alla propagazione, serre, letti riscaldati, ombraio.).

Caratteri botanici, estetici ed esigenze pedoclimatiche delle principali specie arboree ed arbustive ornamentali. Tecniche di gestione (substrati, concimazione, irrigazione, trapianti).
???????

4° CFU (8 ore – esercitazione)

Tipologie di impiego delle piante ornamentali. Esempi ed analisi di casi studio.

5° CFU (8 ore – laboratorio del modulo)

Riconoscimento dei principali gruppi di alberi e arbusti ornamentali e le loro funzioni nei progetti di spazi verdi. – Esempi di applicazione dei criteri di scelta.

Visite guidate ad aziende e/o a giardini.

6° CFU (16 ore – laboratorio di progetto condiviso con gli altri due moduli)

Realizzazione di un progetto del verde presso un sito di interesse considerando le conoscenze apprese durante lo svolgimento dei tre moduli del Laboratorio di Progettazione di Giardino.

Metodi didattici
 

Il modulo prevede 56 ore totali, di cui 32 di didattica tra lezioni ed esercitazioni ed 24 di laboratorio. In particolare, sono previste 16 ore di laboratorio condiviso con gli altri due moduli, in cui saranno trattati gli aspetti pratici della progettazione del verde urbano.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova d'esame è costituita da:

-una prova scritta in itinere sulle tematiche trattate durante le lezioni (fino al momento della prova) costituita da circa 20 domande a risposta aperta e 20 domande a risposta multipla. Il tempo previsto per la prova è di circa 90 minuti e non è consentito consultare testi, appunti o utilizzare PC e smartphone.

-un colloquio orale che verterà su tutti gli argomenti sviluppati a lezione per verificare la conoscenza delle tematiche e una discussione sull’elaborato progettuale sviluppato in itinere tra i tre moduli, applicato ad un’area individuata;

-una relazione riguardante le esercitazioni e le uscite effettuate durante il corso, con approfondimenti su tematiche che hanno maggiormente interessato e coinvolto lo studente.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento

S. Mengoli, Fare Verde Urbano - Edagricole 

Testi di approfondimento

F. Zagari, TecnoTipo Manuale di  progettazione Giardini - Gruppo Mancuso Editore

A. Toccolini, Piano e progetto di area verde- manuale di progettazione– Maggioli

Materiale didattico on-line su cartella dropbox condivisa

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento: il mercoledì dalle 10.30 alle 13.00 presso l’ufficio del Prof. Dichio in via Lanera.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Seminari di esperti esterni
 

Si, sono previsti.

 
Fonte dati UGOV