Carla PISANI | CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
6 30 Secondo Semestre PISANI Carla 
 
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Al termine del corso, gli allievi dovranno palesare un'adeguata conoscenza delle principali forme e dei più rilevanti indirizzi metodologici della critica letteraria italiana contemporanea, come pure dovranno essere in grado di tratteggiare, almeno nelle sue tappe essenziali, l'evoluzione della disciplina in età moderna, dimostrandosi sempre capaci di decifrare e impiegare il linguaggio e il lessico specificamente richiesti dalla materia di studio. In particolare, gli studenti dovranno, da quella peculiare forma di critica letteraria che è la saggistica, dimostrare di conoscere le principali opere e proposte culturali dei più importanti critici italiani dell’ultimo secolo scorso.

Prerequisiti
 

Costituiscono prerequisiti fondamentali la conoscenza degli elementi essenziali della storia della critica letteraria.

Contenuti del corso
 

Il corso si propone di analizzare l’opera di Luigi Pirandello attraverso le letture critiche di alcuni dei più autorevoli autori contemporanei, rivelatrici del fondamentale e ineludibile nesso che intercorre tra la ‘coscienza critica’ e lo studio filologico dell’opera letteraria. L’Opera pirandelliana nella critica militante dei primi anni del Novecento: dalla «stroncatura» della critica crociana al «tecnicismo critico» di Silvio D’Amico e alla critica «ermeneutica» di Adriano Tilgher.

Metodi didattici
 

Lezione teorica frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale

L’accertamento dell’effettiva acquisizione da parte dello studente dei contenuti teorici appresi durante il corso e l’elaborazione del voto finale si baseranno sulla valutazione delle capacità argomentative ed espositive mostrate dallo studente durante la prova d’esame che consentiranno inoltre di valutare la tipologia di studio della materia e il grado di comprensione degli argomenti trattati.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

R. Luperini, Introduzione a Pirandello, Laterza, Roma-Bari 1996.

G. Macchia, Pirandello o la stanza della tortura, Mondadori, Milano 1981.

G. Manacorda (a cura di), Pirandello e il teatro grottesco, in La critica militante, Roma, Istituto Poligrafico E Zecca dello Stato, 200, pp. 329-388.

B. Croce, Luigi Pirandello, in «La Critica», XXXIII (1935), p. 357.

P. Giannangeli (a cura di), Adriano Tilgher. Pirandello o il dramma di vedersi vivere, Chieti, Solfanelli, 2013

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico.

Orario di ricevimento: il Martedì dalle 10 alle 11 presso lo studio del docente

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente sarà disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

Gennaio 2020

Febbraio 2020

Marzo-Aprile 2020

Giugno 2020

Luglio 2020

Settembre 2020

Ottobre 2020

(Le date potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti)

Seminari di esperti esterni
 

SI

 
Fonte dati UGOV