Carla PISANI | CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
6 30 Secondo Semestre PISANI Carla 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Al termine del corso, gli allievi dovranno palesare un'adeguata conoscenza delle principali forme e dei più rilevanti indirizzi metodologici della critica letteraria italiana contemporanea, come pure dovranno essere in grado di tratteggiare, almeno nelle sue tappe essenziali, l'evoluzione della disciplina in età moderna, dimostrandosi sempre capaci di decifrare e impiegare il linguaggio e il lessico specificamente richiesti dalla materia di studio. In particolare, gli studenti dovranno, da quella peculiare forma di critica letteraria che è la saggistica, dimostrare di conoscere le principali opere e proposte culturali dei più importanti critici italiani dell’ultimo secolo scorso.

Prerequisiti
 

Costituiscono prerequisiti fondamentali la conoscenza degli elementi essenziali della storia della letteratura italiana e della critica letteraria nella temperie tra Otto/Novecento.

Contenuti del corso
 

Il corso si propone di analizzare l’opera di Giovanni Pascoli e di Eugenio Montale attraverso le letture critiche di alcuni dei più autorevoli autori contemporanei, rivelatrici del fondamentale e ineludibile nesso che intercorre tra la ‘coscienza critica’ e lo studio filologico dell’opera letteraria. L’Opera pascoliana nella critica militante dei primi anni del Novecento: dalla «stroncatura» della critica crociana alla critica stilistica di Gianfranco Contini.

Programma esteso
 

Introduzione al corso su Fondamenti di critica letteraria tra Ottocento e Novecento. Dalla critica di Croce e Gentile alla scuola di Gianfranco Contini. Lettura e analisi dell’opera crociana: ‘Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale’ (1902). Analisi del metodo e della critica crociana supportata dalla lettura e spiegazione del ‘Saggio su Giovanni Pascoli’. Rapporto Pascoli-Croce alla luce della corrispondenza Pascoli-Augusto Giuido Bianchi conservata nell’Archivio di Castelvecchio. Le categorie estetiche del metodo crociano: dal soggettivismo interpretativo all’oggettivismo della critica stilistica. Leo Spitzer, Gianfranco Contini e la filologia: nascita della critica delle varianti. Dall’’intuizione’ alla ‘dimostrazione’ nell’analisi critica testuale. Una lettura dei ‘Malavoglia’ del Verga ad opera di Leo Spietzer: analisi del saggio ‘Originalità nella narrazione dei ‘Malavoglia’. Gianfranco Contini e il linguaggio di Giovanni Pascoli: analisi del fonosimbolismo pascoliano e del linguaggio agrammaticale-pregrammaticale e postgrammaticale.Dal soggettivismo/idealismo crociano all'oggettivismo del metodo critico continiano. La dimensione translinguistica nell’opera del Pascoli. Il rapporto Contini-Montale. Analisi del carteggio intercorso tra i due autori e la lettura continiana dell’opera montaliana. Contini e la critica delle varianti applicata all’opera lirica di Giacomo Leopardi. Tipologie di varianti nell’analisi filologica delle liriche leopardiane. Conclusioni e metodi critici a confronto Sintesi della storia della critica letteraria nel passaggio dall’Ottocento al Novecento.

Metodi didattici
 

Lezione teorica frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale

L’accertamento dell’effettiva acquisizione da parte dello studente dei contenuti teorici appresi durante il corso e l’elaborazione del voto finale si baseranno sulla valutazione delle capacità argomentative ed espositive mostrate dallo studente durante la prova d’esame che consentiranno inoltre di valutare la tipologia di studio della materia e il grado di comprensione degli argomenti trattati. La valutazione avverrà secondo i seguenti parametri:


18-23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;

24-26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti;

27-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti. ???????


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

-B. CROCE, Giovanni Pascoli, Laterza, 1956.

- G. CONTINI, Esercizî di lettura, Torino, Einaudi, 1974 (cfr. in particolare Su Giuseppe Ungaretti e Su Eugenio Montale);

- G. CONTINI; Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970 (cfr. in particolare Il linguaggioi del Pascoli);

- P.V. MENGALDO, Preliminari al dopo Contini, in «Paragone Letteratura», nuova serie, XLI (1990), 19 (480), pp. 3-16, poi confluito in ID., La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991;

- G. LUCCHINI, Studi su Gianfranco Contini: «fra laboratorio e letteratura», Pisa, Edizioni ETS, 2013; MOD – Biblioteca della modernità letteraria.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico.

Orario di ricevimento: il Martedì dalle 10 alle 11 presso lo studio del docente

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente sarà disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

Giugno 2024

Luglio 2024

Settembre 2024

Ottobre 2024

Novembre 2024

Dicembre 2024

Febbraio 2025

(Le date potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti)

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV