Marco BORGHETTI | SELVICOLTURA SPECIALE E PROCESSI ECOSISTEMICI

SELVICOLTURA SPECIALE E PROCESSI ECOSISTEMICI
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea Magistrale
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
10
 CFUOreCicloDocente
1SELVICOLTURA SPECIALE E PROCESSI ECOSISTEMICI
10 104 Annuale BORGHETTI Marco 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'obiettivo formativo è quello di trasmettere conoscenze aggiornate sulle caratteristiche delle foreste italiane facendo riferimento ai seguenti aspetti: consistenza generale, variabilità su base geografica, zonazioni ecologiche, modificazioni antiche e recenti; tipologie, funzionamento e selvicoltura delle principali formazioni forestali italiane con particolare riguardo ai boschi della regione mediterranea; ecofisiologia e modellistica di processo negli ecosistemi forestali, in rapporto all’acquisizione del carbonio, all’uso delle risorse idriche, alla risposta al cambiamento climatico. Come risultato dell'apprendimento, lo studente acquisirà abilità relative: alla comprensione delle dinamiche evolutive, dei processi ecosistemici e di interazione con l’ambiente che caratterizzano i principali tipi forestali italiani, con particolare riguardo a quelli più diffuse nella regione mediterranea; all'applicazione di tale comprensione al fine di definire criteri e modalità colturali per la gestione forestale adattativa delle formazioni forestali; alla capacità di comunicare con chiarezza le conoscenze acquisite.

Prerequisiti
 

Laurea triennale in Scienze Forestali e Ambientali. Conoscenza dell'ecologia forestale e della selvicoltura generale.

Contenuti del corso
 

Selvicoltura speciale e gestione forestale

Programma esteso
 

CFU-1: caratteristiche generali dei boschi italiani con particolare riguardo ai seguenti aspetti: consistenza, variabilità su base regionale, peculiarità gestionali e colturali, dinamiche funzionali. CFU-2: tipologia, funzionamento e selvicoltura delle seguenti formazioni forestali: macchie mediterranee, querceti sempreverdi. CFU-3: tipologia, funzionamento e selvicoltura delle seguenti formazioni forestali: pinete di pini mediterranei. piantagioni con specie esotiche nella fascia mediterranea e submontana. CFU-4: tipologia, funzionamento e selvicoltura delle seguenti formazioni forestali: querceti decidui e orno-ostrieti, castagneti, faggete, abetine, abieti-faggeti, acereti. CFU-5: tipologia, funzionamento e selvicoltura delle seguenti formazioni forestali: pinete di pino nero, pino loricato, pinete di silvestre, peccete, lariceti, cembrete. CFU-6, CFU-7: Conoscenza e analisi ecofisiologica dei processi funzionali che caratterizzano l’ecosistema forestale, con particolare riguardo all’acquisizione del carbonio, all’uso delle risorse idriche, alla risposta al cambiamento climatico. CFU-8: Acquisizione di conoscenze e competenze relativamente alla modellistica di processo; applicazione di modelli di processo per la simulazione del funzionamento degli ecosistemi forestali, con particolare riguardo all’acquisizione del carbonio e all’uso dell’acqua sotto scenari di cambiamento climatico. CFU-9: (esercitazioni): casi di studio su aspetti gestionali di formazioni forestali della fascia mediterranea. CFU-10 (esercitazioni): casi di studio su aspetti gestionali di formazioni forestali della fascia sub-montana, montana e subalpina.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 64 ore di lezioni frontali e 40 ore di esercitazioni in laboratorio e campo. Durante le esercitazioni gli studenti, organizzati in squadre autonome, saranno chiamati ad analizzare, anche con specifiche relazioni, i casi di studio colturali e gestionali considerati nell'ambito di ciascuna esercitazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L'apprendimento verrà verificato nel corso di un esame orale alla fine del corso. Verranno sorteggiate tre domande, di cui una riguarderà le conoscenze e le abilità apprese nel corso delle esercitazioni.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- Materiale didattico disponibile sulla piattaforma Google Classroom accessibile agli studenti iscritti

- Del Favero R. (2008) I Boschi delle regioni meridionali e insulari dell’Italia. CLEUP, Padova.

- Waring, R.H., and S.W. Running (1998). Forest Ecosystems: Analysis at Multiple Scales. Academic Press, San Diego


Articoli sull'argomento consultabili su:


???????https://marcoborghetti.unibas.it/forest-photo-gallery/

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

- Ricevimento in studio in giorni/orari programmati.???????

- Bastano poche ore di preavviso per programmare un incontro su Google Meet

- Cellulare di servizio: 3293606256 (in qualsiasi momento).

- Verrà formato un gruppo Whatsapp

Date di esame previste
 

Date d'esame nel 2024:

17 gennaio, 14 febbraio, 6 marzo, 10 aprile, 22 maggio, 12 giugno, 10 luglio, 25 settembre, 16 ottobre, 13 novembre, 18 dicembre

Iscrizione online:

https://unibas.esse3.cineca.it/Home.do

Seminari di esperti esterni
 

Si, anche webinar

Altre informazioni
 

Commissione d'esame:


Marco Borghetti, Francesco Ripullone

 
Fonte dati UGOV