Marco BORGHETTI | ASSESTAMENTO FORESTALE E INVENTARI FORESTALI

ASSESTAMENTO FORESTALE E INVENTARI FORESTALI
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea Magistrale
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
10
ASSESTAMENTO FORESTALE E INVENTARI FORESTALI
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea Magistrale
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
10
 CFUOreCicloDocente
1ASSESTAMENTO FORESTALE E INVENTARI FORESTALI
5 52 Annuale BORGHETTI Marco 
2ASSESTAMENTO FORESTALE E INVENTARI FORESTALI
5 52 Annuale NOLE' ANGELO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L’obbiettivo formativo è quello di trasmettere le conoscenze necessarie per la stima e l'analisi dell'accrescimento dei boschi e per la redazione dei piani di assestamento e dei piani di gestione forestali. Le conoscenze teoriche verranno applicate a casi applicativi con esercitazioni in laboratorio e in bosco, anche in presenza di esperti esterni. Il risultato dell'apprendimento sarà: la capacità di individuare le procedure più idonee per le scelte inerenti la gestione forestale nelle differenti situazioni socio-ecologiche: la capacità di comunicare le conoscenze e le abilità acquisite con un linguaggio corretto, logicamente organizzato e supportato da adeguati strumenti di presentazione.

Prerequisiti
 

Laurea triennale in Scienze Forestali e Ambientali o altra secondo regolamento in vigore. Esami di dendrometria, selvicoltura generale e speciale

Contenuti del corso
 

Auxologia forestale. Assestamento forestale.

Programma esteso
 

?CFU 1. Introduzione al corso. Accresciment?????????????o di singoli alberi:  aspetti generali dell’accrescimento degli alberi; principî e metodi di misura dell’accrescimento radiale e longitudinale; principî e metodi di misura dell’accrescimento di massa. Laboratorio.

CFU2. Accrescimento dei soprassuoli. Principî e metodi per la misura delle masse e degli incrementi legnosi dei soprassuoli forestali. Modelli di accrescimento dei soprassuoli: rappresentazioni grafiche e proprietà analitiche. Laboratorio.

CFU3. Tavole alsometriche: significato, scopi e metodi di costruzione. Inventariazione della foresta a scopi assestamentali: metodi di campionamento e di rilievo. Laboratorio.

CFU4. Richiami di GIS e metodi per la produzione delle carte topografiche assestamentali. Laboratorio.

CFU5. Sviluppo storico dell’assestamento forestale come disciplina scientifica. La cornice normativa (nazionale e regionale) per la pianificazione forestale. Piani di assestamento e piani di gestione forestale: struttura e contenuti.

CFU6. Le unità della pianificazione forestale. Principî e procedure per la: descrizione generale dell’ambiente e della foresta; suddivisione della foresta in unità gestionali (particelle); formazione della compresa forestale. Descrizioni particellari

CFU7. La teoria del bosco normale: sviluppi e limiti. Il concetto di turno. Metodi di assestamento: definizioni. Metodi planimetrici, volumetrici e dendrometrici. Metodo del controllo. Metodo colturale.

CFU8. La gestione forestale sistemica.?????Piani di gestione forestale nelle aree protette. Casi di assestamento e piani forestali di indirizzo territoriale: cenni

CFU9 e CFU10. Esercitazioni. Analisi della gestione forestale e dei documenti pianificatori in casi rappresentativi della realtà forestale italiana.???????

Metodi didattici
 

Il corso prevede 64 ore di lezioni frontali (8 CFU) e 40 ore di esercitazioni in laboratorio e campo (2 CFU. Durante le esercitazioni gli studenti, organizzati in squadre autonome, saranno chiamati ad analizzare, anche con specifiche relazioni, i casi di studio gestionali considerati nell'ambito di ciascuna esercitazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L'apprendimento verrà verificato nel corso di un esame orale alla fine del corso. Verranno sorteggiate tre domande, di cui una riguarderà le conoscenze e le abilità apprese nel corso delle esercitazioni. Verrà proposta un test scritto in itinere.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Appunti dalle lezioni e materiale didattico disponibile sulla piattaforma Google Classroom.

Per approfondimenti: 1) Corona P. (2007) Metodi di inventariazione delle masse e degli incrementi legnosi in assestamento forestale. Dispense didattiche. Aracne Editrice, Roma. 2) La Marca O. (2017). Elementi di dendrometria. Patron Editore. 3) Bernetti G. (1989). Assestamento forestale. DREAM editore. 4) Davis L.S. et al. (2001) Forest Management. Mc GrawHill, NY. 5) Messier C. et al. (2013) Managing Forests as Complex Adaptive Systems. Building Resilience to the Challenge of Global Change. Routledge, London and New York. 6) Ciancio O., Nocentini S. (2004). Il bosco ceduo. Selvicoltura assestamento gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Ricevimento in studio in giorni/orari programmati. Gruppo WhatsApp. Piattaforma Google Meet.???????

Date di esame previste
 

Date d'esame nel 2024:

17 gennaio, 14 febbraio, 6 marzo, 10 aprile, 22 maggio, 12 giugno, 10 luglio, 25 settembre, 16 ottobre, 13 novembre, 18 dicembre

Iscrizione online:

https://unibas.esse3.cineca.it/Home.do


Seminari di esperti esterni
 

Si, anche webinar

Altre informazioni
 

Commissione d'esame:


Marco Borghetti, Angelo Nolè

 
Fonte dati UGOV