Antonella TROMBONE | LABORATORIO DI BIBLIOTECONOMIA DIGITALE E RICERCA BIBLIOGRAFICA

LABORATORIO DI BIBLIOTECONOMIA DIGITALE E RICERCA BIBLIOGRAFICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
2
 CFUOreCicloDocente
1LABORATORIO DI BIBLIOTECONOMIA DIGITALE E RICERCA BIBLIOGRAFICA
2 30 Secondo Semestre TROMBONE Antonella 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il programma d'insegnamento si propone di contribuire alla formazione degli studenti nei confronti della ricerca bibliografica con spunti storico-metodologici, offrendo le coordinate essenziali della disciplina con particolare attenzione al contesto internazionale e alle sue declinazioni più recenti. La storia della Bibliografia servirà come stimolo per approfondire la conoscenza di cataloghi, repertori bibliografici contemporanei e di banche dati digitali di ambito specialistico. Verranno inquadrati bibliograficamente il libro e il documento nei formati cartacei e digitali; le lezioni saranno supportate da esercitazioni che doteranno  gli studenti degli strumenti teorici e pratici necessari per elaborare una ricerca bibliografica pertinente al proprio settore di interesse e per compilare correttamente una nota bibliografica, con esercitazioni di bibliografia enumerativa e descrittiva, prendendo confidenza con le diverse tipologie di documento e con le sue rappresentazioni bibliografiche e catalografiche.

Prerequisiti
 

Lo studente deve avere acquisito le conoscenze culturali di carattere generale fornite dai normali programmi di

studio del percorso di laurea triennale.

Contenuti del corso
 

Gli studenti dovranno essere in grado di muoversi agevolmente tra i diversi ambiti di applicazione della bibliografia: cataloghi, banche dati, repertori bibliografici, archivi digitali in accesso aperto. Saranno analizzati i metodi di ricerca, le tecniche di recupero e di valutazione dell'informazione on-line, le caratteristiche redazionali degli apparati bibliografici. Gli studenti dovranno, inoltre, approfondire l’analisi di un tema bibliografico connesso ai propri interessi di studio sul quale si eserciteranno nella stesura di una breve nota bibliografica, anche in vista della preparazione della propria tesi magistrale. ???????

Programma esteso
 

Il programma d'insegnamento si propone di contribuire alla formazione degli studenti nei confronti della ricerca bibliografica con spunti storico-metodologici, offrendo le coordinate essenziali della disciplina con particolare attenzione al contesto internazionale e alle sue declinazioni più recenti. La storia della Bibliografia servirà come stimolo per approfondire la conoscenza di cataloghi, repertori bibliografici contemporanei e di banche dati digitali di ambito specialistico. Verranno inquadrati bibliograficamente il libro e il documento nei formati cartacei e digitali; le lezioni saranno supportate da esercitazioni che doteranno  gli studenti degli strumenti teorici e pratici necessari per elaborare una ricerca bibliografica pertinente al proprio settore di interesse e per compilare correttamente una nota bibliografica, con esercitazioni di bibliografia enumerativa e descrittiva, prendendo confidenza con le diverse tipologie di documento e con le sue rappresentazioni bibliografiche e catalografiche.

Metodi didattici
 

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali e da esercitazioni in aula e in laboratorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Lo studente deve dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia. La valutazione finale avviene attraverso un esame orale e la discussione delle esercitazioni bibliografiche assegnate durante il corso.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

 Durante il corso saranno indicate le parti scelte dai seguenti testi di riferimento

  • Luigi Balsamo, La bibliografia. Storia di una tradizione, Milano, Unicopli, 2017 (oppure le edizioni precedenti).
  • Maria Teresa Biagetti, Le biblioteche digitali. Tipologie, funzionalità e modelli di sviluppo, con scritti di Roberto Raieli, Antonella Iacono, Antonella Trombone, Simona Turbanti. Milano: Franco Angeli, 2019.
  • Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open access. Bologna, Il Mulino, 2017 (capitolo III).
  • Alberto Salarelli, Introduzione alla scienza dell’informazione. Milano, Editrice Bibliografica, 2012.
  • Antonella Trombone, Collezioni di beni comuni: banche dati, repository, biblioteche digitali, «DigItalia», 2 (2018), p. 17-27.
  • Ead., Formare e gestire collezioni con i discovery tools. I bibliotecari e la qualità dei dati nei sistemi di ricerca bibliografica, «Biblioteche oggi», 37 (2019), n. 2, p. 11-19.


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Saranno indicati gli orari di ricevimento. La docente potrà essere contattata attraverso la posta elettronica e sulla pagina del sito web saranno disponibili gli avvisi relativi al corso.

Date di esame previste
 

Nei periodi previsti dal Calendario delle Attività Didattiche dell’anno accademico in corso.

Seminari di esperti esterni
 


 
Fonte dati UGOV