Giuseppe MONTANARO | MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PAESAGGIO ARBOREO COLTIVATO

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PAESAGGIO ARBOREO COLTIVATO
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
PAESAGGIO, AMBIENTE E VERDE URBANO
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Gli studenti dovranno acquisire le nozioni di base su

(i) funzione delle colture arboree nella determinazione del paesaggio rurale, considerando le varie specificità delle principali colture arboree (vigneti, oliveti, frutteti, ecc..),

(ii) valutazione della loro multifunzionalità e (iii) della vulnerabilità a fattori intrinseci (es. stabilità fisica) ed estrinseci (es. desertificazione, salinizzazione). Gli studenti matureranno la capacità di valutare strategie di riqualificazione-recupero, riconversione e valorizzazione di ecosistemi arborei produttivi con particolare riferimento al patrimonio arboreo coltivato anche attraverso l’analisi di alcuni indicatori ambientali (es., impronta del carbonio, GWP, NECB, ESA).

o Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative al determinismo ed alle forme dei sistemi arborei, alla loro valutazione in relazione alle molteplicità di funzioni e servizi svolti ed all’impatto sull’ambiente anche attraverso alcuni indicatori ambientali;

o Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Gli studenti dovranno dimostrare capacità nell’analisi e valutazione dei sistemi arborei anche mediante l’applicazione di indicatori di valutazione della performance ambientale e produttiva.

# Autonomia di giudizio:

Gli studenti dovranno essere in grado di valutare in autonomia i processi e le funzioni dei sistemi arborei che ne influenzano la capacità di fornire servizi. Dovranno altresì saper impiegare le conoscenze relative alle metodologie di gestione dei fattori produttivi/ambientali maggiormente determinanti la prestazione ambientale, produttiva. Dovranno altresì saper procedere nella valutazione dell’utilizzo delle risorse naturali.

# Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper presentare e spiegare il ruolo dei sistemi arborei nella stabilità dei paesaggi ed il loro valore nel miglioramento della resilienza degli ecosistemi arborei produttivi.

# Capacita? di apprendimento: Gli studenti sulla base delle informazioni acquisite durante la frequenza del Corso dovranno essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di materiale informativo (testi e pubblicazioni, applicativi internet) proprie del settore dei sistemi arborei anche seguendo Corsi e Seminari di approfondimento.

Prerequisiti
 

Si raccomanda di aver acquisito ed assimilato le conoscenze relative alle Coltivazioni Arboree

Programma esteso
 

Definizioni e terminologie di base per la conoscenza del paesaggio arboreo coltivato. Determinismo del paesaggio arboreo, evoluzione e trasformazione, analisi diacronica: caratteristiche strutturali, elementi e caratteri del paesaggio arboreo coltivato. Il paesaggio arboreo moderno e tradizionale: forme, significati e metodi di studio.

Definizioni e funzioni del capitale naturale e dei servizi ecosistemici. I principali processi alla base dei servizi ecosistemici di regolazione, habitat, approvvigionamento, ricreativi e culturali. Il ruolo del paesaggio arboreo nei cambiamenti climatici. Mantenimento e sviluppo di servizi ecosistemici;
Misura e valutazione dei flussi di carbonio (metodi microclimatici e di massa), i crediti di carbonio, certificazioni ambientali legate anche al ciclo dell’acqua nei sistemi arborei, indicatori biologici e monitoraggio ambientale; analisi degli impatti del ciclo di vita (Life Cycle Assessement) nei sistemi arborei coltivati.

La struttura del paesaggio arboreo in relazione alla funzionalità degli agro-ecosistemi. Indicatori di stato e funzionalità del paesaggio arboreo a livello topologico (es. sensibilità alla desertificazione ESA, NECB, GWP) e corologico (es., frammentazione, composizione, connessione). Zonazione e Terroir come strumenti di valutazione della vocazionalità. La metodologia DPSIR per la valutazione degli impatti. Introduzione alla valutazione della stabilità degli alberi (VTA, SIA, SIM).

Metodi didattici
 

Il corso prevede 56 ore di didattica tra lezioni (38) ed esercitazioni (18 ore)

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi avverrà attraverso un esame orale della durata di circa trenta minuti. Saranno possibili esoneri scritti. In questo caso, nella valutazione finale della prova orale, si farà la media delle votazioni ottenute durante gli esoneri e la votazione ottenuta nella prova orale. Il voto sarà espresso in trentesimi. L’esame sarà valutato positivamente a partire dal voto di 18/30, conferito quando le conoscenze /competenze della materia sono almeno elementari, fino al voto di 30/30 con eventuale lode, quanto le conoscenze sono eccellenti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Selezione di materiale didattico a cura del docente in aggiunta al materiale utilizzato a lezione

Il materiale sarà disponibile on-line su piattaforme web condivise con gli studenti

 
Fonte dati UGOV