Anna Rita RIVELLI | ECOLOGIA DEGLI AGROECOSISTEMI

ECOLOGIA DEGLI AGROECOSISTEMI
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea Magistrale
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
7
 CFUOreCicloDocente
1ECOLOGIA DEGLI AGROECOSISTEMI
7 68 Primo Semestre RIVELLI Anna Rita 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà competenze e abilità per comprendere le caratteristiche, i processi e il funzionamento degli agroecosistemi e delle interazione con l’ambiente con particolare riguardo ai principali sistemi agro-ecologici più diffusi nella regione mediterranea; capacità di valutare gli interventi colturali e l’impatto sull’ambiente,  l’efficienza produttiva e la razionalizzazione delle energie ausiliarie, il valore degli elementi di continuità ecologica territoriale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare in casi concreti le conoscenze acquisite per definire criteri e modalità tecniche per la pianificazione colturale e gestione dei sistemi agrari  e delle aree limitrofe (boschi, pascoli, reti ecologiche regionali, ect), con particolare attenzione agli agro ecosistemi inseriti in aree sottoposte a vincoli, regime di tutela o di particolare pregio naturalistico. Capacità di richiamare e utilizzare in chiave ecologica concetti basilari già acquisiti in discipline affini e complementari.  Autonomia di giudizio:  Lo studente deve essere in grado di sapere valutare e scegliere in maniera autonoma gli strumenti e le metodologie più idonee per impostare corrette strategie di gestione degli agro-ecosistemi. Lo studente deve essere inoltre in grado di pianificare, adattare e/o modificare mediante la propria autonomia di giudizio gli interventi colturali in relazione ai molteplici e non sempre standardizzabili diversi fattori endogeni ed esogeni che determinano la produzione agraria in senso stretto e i numerosi altri servizi ecosistemici. Abilità comunicative:  Lo studente deve avere la capacità di spiegare, in maniera semplice, i concetti legati alla gestione olistica delle pratiche agricole e le interazioni con l’ambiente circostante. Lo studente deve essere in grado di presentare un elaborato scritto e/o una presentazione orale sui temi propri dell’ecologia agraria utilizzando correttamente il linguaggio e l’approccio tecnico-scientifico. Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado, utilizzando come base le conoscenze acquisite durante la frequenza del corso, di aggiornarsi continuamente sia sul piano tecnico-scientifico che su quello normativo ed affinare le proprie conoscenze tramite la consultazione di testi e/o pubblicazioni,  partecipazione a corsi e seminari sui temi attinenti all’ecologia agraria e discipline affini e/o complementari. ??????????????

Prerequisiti
 

- laurea triennale in Scienze Agrarie e affine- conoscenza delle materie di base e caratterizzanti quali l'agronomia generale e coltivazioni, la difesa e problematiche ambientali.

Contenuti del corso
 

Obiettivo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla struttura e funzionamento degli ecosistemi e degli agro-ecosistemi in particolare. Durante il corso si focalizza sull’analisi e interpretazione delle interazioni tra agricoltura e ambiente, sugli effetti degli interventi colturali sui fattori che determinano la produzione agraria anche in relazione ai cambiamenti climatici, sulla razionalizzazione delle energie ausiliare, la conservazione, mantenimento e gestione della fertilità dei terreni, la complessificazione delle biocenosi, il ruolo della biodiversità, i modelli di agricoltura in relazione alla salvaguardia ambientale e sviluppo sostenibile. Il corso fornisce anche cenni sull’evoluzione concettuale e metodologica dell’ecologia nella pianificazione territoriale, l’agricoltura nei parchi e aree protette.

Programma esteso
 

CFU-1:   Ecosistema: definizione, struttura e funzionamento. Fattori ecologici ed interazione tra organismi ed ambiente. Ciclo della materia e dell’energia. Produttività e reticolo trofico. Nicchie e piramidi ecologiche. Le successioni ecologiche. CFU-2:   Relazioni omotipiche ed eterotipiche (simbiosi, competizione, parassitismo, predazione, ect..). I cicli biogeochimici: carbonio, azoto. Problematiche ambientali (nitrati, metalli pesanti), cambiamenti climatici ed effetti sull’ambiente e sulle colture. La biodiversità. Cenni: ecologia nella pianificazione del territorio; aree protette: evoluzione concettuale e metodologica. CFU-3:  Gli agroecosistemi: caratteristiche, evoluzione e componenti. I modelli di agricoltura (convenzionale, integrata, low imput, biologica, conservativa, digitale e di precisione). Produttività: primaria lorda, netta, indici di crescita. Ruolo ecologico dell’attività agricola nel contesto aziendale ed extra-aziendale. Ecologia della flora infestante. CFU-4:  Tipi di agricoltura, interventi colturali ed impatto sull’ambiente.  Efficienza produttiva e razionalizzazione delle energie ausiliarie.  CFU-5 : Gestione sostenibile delle risorse agroecologiche. L’inquinamento di origine agricola. Interventi fitoiatrici a basso impatto.CFU-6:  Complessificazione della biocenosi e conservazione della biodiversità. Gli elementi di continuità ecologica. L’agricoltura nei parche e aree protette e normative di riferimento.  

CFU-7 (esercitazione + seminari):  casi di studio su aspetti gestionali degli agroecosistemi; Indici energetici, bilancio delle energie ausiliarie nella coltivazione di alcune colture tipo e calcolo delle relative efficienze. Seminari sul Fitorisanamento da metalli pesanti e problematiche della plastica e prodotti fitosanitari. ???????

Metodi didattici
 

Il corso è articolato in 48 ore di lezioni frontali e 20 ore di esercitazioni in laboratorio e campo. Durante le esercitazioni gli studenti saranno chiamati ad analizzare, anche con specifiche relazioni, i casi di studio considerati nell'ambito di ciascuna esercitazione

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’apprendimento sarà verificato durante il corso ponendo agli studenti delle domande per valutare la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante le lezioni precedenti, mentre a fine corso sarà valutata la presentazione di un elaborato su argomenti specifici. E’ previsto inoltre un esame orale durante il quale saranno poste tre-quattro domande, di cui una riguarderà le conoscenze e le abilità acquisite nel corso delle esercitazioni.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Ecologia generale (CFU- 1, 2):- Odum E. 1988. Basi di Ecologia, Piccin Ed. Padova; Susmel L. 2001. Principi di Ecologia: Fattori ecologici, Ecosistemica, Applicazioni. CLEUP Editore, Padova Ecologia degli agroecosistemi (CFU- 3, 4, 5, 6):

-  Caporali F., Campiglia E., Mancinelli R. 2010. Agroecologia, Teoria e Pratica degli agroecosistemi. Città Studi Edizioni, Torino; Borin C. 1999. Introduzione all’ecologia del sistema agricoltura. CLEUP Ed. Padova

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All'inizio del corso saranno illustrati programma e testi di riferimento, modalità didattiche e modalità di valutazione. Il materiale didattico aggiuntivo (stampati delle diapositive, materiale di approfondimento) sarà fornito regolarmente agli studenti che frequentano il corso. Ricevimento degli studenti: - nello studio docente in giorni/orari programmati (lunedi-giovedi dalle ore 9:00 – 12:00);

- contatti email (annarita.rivelli@unibas.it) - telefono di servizio (0971.205382)

Date di esame previste
 

18/01/2024; 15/02/2024; 14/03/2024; 18/04/2024; 16/05/2024; 13/06/2024; 18/07/2024; 12/09/2024; 17/10/2024; 14/11/2024; 12/12/2024

Seminari di esperti esterni
 

Si

Altre informazioni
 

Commissione esami

Prof. Anna Rita Rivelli (presidente),  Prof. Stella Lovelli (componente)

 
Fonte dati UGOV